Le città-spugna: un approccio innovativo per la sostenibilità urbana

Le città-spugna sono un concetto che mira a trasformare gli spazi urbani in sistemi capaci di assorbire, filtrare e gestire l’acqua in modo naturale ed efficiente. Un approccio che si ispira al modo in cui le spugne naturali assorbono e rilasciano acqua nel loro ambiente.

A cura di:

Le città-spugna: un approccio innovativo per la sostenibilità urbana

Nel panorama delle sfide ambientali del nostro tempo, l’urbanizzazione rappresenta una delle principali fonti di preoccupazione. L’aumento della popolazione urbana, insieme all’espansione delle aree urbane, ha portato a una serie di problemi ambientali, tra cui l’impermeabilizzazione del suolo, l’inquinamento idrico e atmosferico, nonché l’aumento del rischio di inondazioni. Per affrontare queste sfide in modo efficace, è emerso un concetto innovativo e promettente: le città-spugna.

Cosa sono le città-spugna

Le città spugna emergono come una risposta innovativa per mitigare i danni causati dalle tempeste violente. Il concetto di “sponge city” ha avuto origine in Cina nei primi anni del 2000, quando alcuni gruppi di ricerca riconobbero le limitazioni dei modelli convenzionali e svilupparono un sistema innovativo per gestire in modo efficiente le abbondanti risorse idriche.

Cosa sono le città-spugna

Attraverso l’utilizzo di materiali speciali, la creazione di spazi verdi e la progettazione di strutture architettoniche specifiche, è possibile convogliare la pioggia nel terreno e indirizzarla verso falde acquifere o bacini di raccolta artificiali, con i cosiddetti “rain garden”.

Questo approccio non solo si dimostra ecologico, ma offre anche un supporto fondamentale. L’acqua piovana può infatti essere recuperata e destinata a una serie di utilizzi diversi. Ad esempio, contribuisce a migliorare la salute degli alberi nelle aree urbane, facilitando la crescita delle radici anche sotto le superfici pavimentate. Inoltre, grazie alla conservazione delle risorse idriche, è possibile mantenere rigogliosi i numerosi giardini previsti da questo modello urbano, garantendo così un ambiente più sano e vivibile per i residenti.

Cosa sono i rain garden

Come accennato precedentemente, una caratteristica distintiva delle città-spugne è la presenza di ampie aree verdi, tra cui i cosiddetti “rain garden”. Questi giardini sono appositamente progettati con una struttura a bacino depresso rispetto alle superfici circostanti.

Durante i temporali, questa configurazione consente di sfruttare l’avvallamento per raccogliere l’acqua piovana. Grazie ai diversi strati presenti nel terreno, l’acqua viene poi drenata gradualmente e filtrata dai vari componenti inquinanti.

Cosa sono i rain garden

Le piante utilizzate nei rain garden sono spesso specie autoctone, selezionate per adattarsi alle condizioni locali e favorire la biodiversità della flora e della fauna. Questa scelta non solo contribuisce alla gestione sostenibile delle acque piovane, ma anche alla conservazione degli ecosistemi naturali presenti nelle aree urbane.

I miglioramenti della qualità dell’acqua

Le città spugna rappresentano una soluzione innovativa per affrontare una serie di problematiche ambientali nelle aree urbane. Innanzitutto, contribuiscono significativamente a ridurre il rischio di inondazioni. Questo avviene grazie all’adozione di varie strategie, come la creazione di parchi fluviali, l’installazione di tetti verdi e la realizzazione di bacini di raccolta delle acque piovane permeabili. Queste misure consentono di rallentare il deflusso delle acque e di ridurre il carico sui sistemi di drenaggio, aiutando a prevenire allagamenti e danni alle infrastrutture urbane.

Le città spugna limitano il rischio di inondazioni

Un altro vantaggio importante delle città spugna è il miglioramento della qualità dell’acqua. Attraverso l’utilizzo di aree verdi come giardini e parchi, è possibile favorire processi naturali di filtrazione. Questi ambienti agiscono come veri e propri filtri, rimuovendo sostanze inquinanti dalle acque piovane e riducendo il livello di contaminanti che finiscono nei corsi d’acqua, migliorando così la salute degli ecosistemi acquatici e la qualità dell’acqua potabile disponibile per la comunità.

I vantaggi dal punto di vista della biodiversità

Inoltre, le città spugna favoriscono l’aumento della biodiversità urbana. La creazione di spazi verdi e la reintroduzione della vegetazione nelle aree urbane forniscono habitat naturali per una vasta gamma di specie vegetali e animali. Questo non solo contribuisce a preservare la diversità biologica nelle città, ma può anche migliorare l’equilibrio ecologico e ridurre il bisogno di interventi umani per la gestione della fauna e della flora urbana.

I vantaggi delle città-spugna per la biodiversità

Un ulteriore vantaggio è la riduzione dell’effetto isola di calore, un fenomeno causato dall’eccessivo accumulo di calore nelle aree urbane. Le città spugna favoriscono la riflessione della luce solare e la traspirazione delle piante, contribuendo così a ridurre la temperatura ambiente e migliorare il comfort termico nelle città, il che può portare a un risparmio energetico nei sistemi di raffreddamento.

Benefici sociali ed economici

Dal punto di vista economico e sociale, le città spugna offrono numerosi vantaggi. Le infrastrutture per la gestione sostenibile delle acque, come i sistemi di raccolta delle acque piovane e le tecniche di irrigazione a basso consumo, non solo aiutano a ridurre il consumo di acqua potabile, ma possono anche portare a un risparmio energetico significativo nei processi di pompaggio e trattamento delle acque reflue. Inoltre, la creazione di spazi verdi promuove la socializzazione, il benessere psicofisico e l’inclusione sociale, migliorando complessivamente la qualità della vita dei cittadini e contribuendo alla rigenerazione urbana delle aree interessate.

Esempi di città-spugna in Italia e nel mondo

Nel panorama globale, diverse città stanno adottando il concetto di “sponge city” per affrontare le sfide legate alla gestione delle acque piovane e alla riduzione del rischio di inondazioni. Uno dei primi esempi significativi è stato Wuhan, che nel 2015 è diventata la prima città cinese ad adottare il concetto di città spugna.

A livello europeo, Copenaghen ha preso iniziative importanti avviando un programma ventennale di prevenzione delle inondazioni. Tra le sue iniziative più rilevanti, la città ha realizzato un bacino per la raccolta delle piogge, dimostrando un impegno concreto nella gestione sostenibile delle risorse idriche.

In Italia, un esempio interessante è quello di Modena, che ha aderito al progetto Grow Green e ha avviato un’analisi dettagliata dei suoi sistemi di drenaggio urbano.Questa analisi è servita da base per sviluppare una strategia mirata alla prevenzione degli allagamenti e alla gestione ottimale delle acque piovane, dimostrando un impegno concreto nella promozione di soluzioni sostenibili per la gestione delle risorse idriche.

Città-spugna: Modena ha aderito al progetto Grow Green

Anche Milano e le aree metropolitane circostanti stanno progettando azioni concrete per promuovere la creazione di maggiori zone verdi e superfici drenanti. Queste iniziative sono fondamentali per migliorare la qualità della vita urbana, ridurre il rischio di inondazioni e preservare l’ambiente naturale, dimostrando un impegno condiviso verso la sostenibilità urbana.

Pavimentazioni ecologiche per la gestione delle acque metereologiche

Come detto prima, per trasformare una città in una città-spugna, è necessario adottare una serie di azioni di progettazione e implementazione mirate. Secondo i progettisti delle città spugna, l’asfalto e il cemento, tipici dei centri urbani, rendono impermeabili le superfici, ostacolando il naturale deflusso delle acque meteoriche. Di conseguenza, una delle prime azioni da intraprendere è la riduzione dell’utilizzo di tali materiali o la ricerca di alternative più permeabili, come le pavimentazioni permeabili.

Le pavimentazioni permeabili in calcestruzzo di Ferrari BK sono un esempio di innovazione nel settore delle infrastrutture urbane, utilizzando il cosiddetto “calcestruzzo poroso”. Questo tipo di calcestruzzo permette un’elevata permeabilità all’acqua, consentendo alla pioggia di filtrare attraverso la superficie e penetrare nel terreno sottostante.

Lunix, pavimentazione permeabili in calcestruzzo di Ferrari BK
La a superficie erbosa di Lunix di Ferrari BK arriva a coprire il 57% del totale

Questa caratteristica offre due vantaggi immediati e significativi: in primo luogo, l’acqua può seguire il suo corso naturale, evitando di essere raccolta e convogliata forzatamente e rapidamente a valle. Inoltre, l’acqua non si accumula in superficie, prevenendo la formazione di pozzanghere e riducendo il rischio di incidenti stradali.

Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici

Commenta questo approfondimento



Tema Tecnico

Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange