Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
HYDRICA è il salone biennale dedicato alla presentazione delle soluzioni tecnologiche, impiantistiche ed ai sistemi di gestione delle acque in ambito civile, industriale, agricolo, il trattamento e il riuso delle acque reflue, l’efficienza e il risparmio idrico, nei differenti settori di applicazione, in un confronto di alta specializzazione tra il mondo produttivo, i gestori, le amministrazioni e il mondo tecnico-scientifico. In linea con le direttive emanate dalla commissione EU in materia di carenza idrica e siccità si rende sempre più necessario integrare la gestione delle risorse idriche in obiettivi politici più ampi a tutti i livelli, (ambiente/agricoltura/infrastrutture) e potenziare tutte le possibilità di risparmio idrico prima di attingere a nuove forniture di acqua, al fine di evitare l’eccessivo sfruttamento delle risorse. Una politica efficace di tariffazione dell’acqua e misure nel campo dell’efficienza e risparmio idrico ed in particolare la riduzione dei consumi negli edifici, il contenimento delle perdite di acqua, e l’incentivo all’uso intelligente delle acque in agricoltura, sono pertanto gli strumenti che renderanno possibile una gestione razionale e parsimoniosa delle acque e dell’ambiente, ai quali le aziende e le istituzioni sono chiamate ad uniformarsi. L’edizione 2011 di Hydrica si inserisce in questo contesto con l’obiettivo di fornire un approccio multidisciplinare alle discusse tematiche della gestione delle risorse idriche. Dal confronto tra i protagonisti del mercato, produttori di tecnologie, gestori e mondo istituzionale e politico, esperti tecnici e mondo della ricerca, l’intendimento è quello di fornire un quadro a 360 gradi sullo stato dell’arte in Italia della gestione dei corpi idrici, del suolo, del territorio, per stimolare un dibattito che coinvolga tutti i soggetti interessati al rilancio di questo settore economico. Al fine di creare un percorso completo che abbraccia la gestione delle acque a livello civile industriale e abitativo, HYDRICA si svolgerà in parallelo alla 17° edizione di TERMOIDRAULICA CLIMA ECOENERGIE, manifestazione dedicata all’evoluzione dell’impiantistica idrotermosanitaria e dei sistemi di climatizzazione nel rispetto del risparmio energetico e dell’ecosostenibilità nei diversi ambiti di applicazione: impianti residenziali, impianti per il terziario, impianti industriali, nell’ambito della quale le aziende espositrici potranno comunicare a un folto pubblico di operatori professionali le novità di applicazione dei loro prodotti nei tre diversi ambiti, mettendone in luce i benefit in termini di facilità di installazione, risparmio energetico, innovazione tecnologica. Per maggiori informazioni: https://www.hydrica.org/mostra.htm Data: 30 marzo – 2 aprile 2011 Orario: 9.00 – 18.00 Ingresso: operatori professionali Location: PadovaFiere Settori: acqua – gas – bonifiche – servizi Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...