Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Sabato 13 ottobre (inizio lavori ore 9.00) nell'Aula Magna dell'Ex-Monastero Benedettini a Catania si svolgerà il convegno "Adeguamento antisismico ed energetico di tipologie edilizie ricorrenti a Catania – Costi e benefici" organizzato da ANCE Catania con il contributo degli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti ed il patrocinio dell'Università di Catania e dell'ANACI (Associazione nazionale amministratori di condominio). Saranno presentati i risultati di due studi che ANCE Catania ha commissionato ad esperti professionisti, e che hanno preso in esame alcuni edifici multipiano costruiti negli anni '60-‘70: il primo determina il costo medio a metro cubo necessario per l'adeguamento o il miglioramento antisismico di tali edifici in cemento armato, specificando le diverse possibilità di intervento di rinforzo strutturale. Il secondo giunge alla valutazione dei costi (di intervento e di gestione) e dei benefici (risparmio economico ed ambientale) della riqualificazione energetica del modello edilizio in esame. Da questi studi emerge un dato importante: in molti casi si possono effettuare adeguamenti antisismici con un costo pari al 10% del valore dell'immobile, e aumentando la classe energetica dell'edificio si può rientrare dell'investimento in 4-5 anni, grazie alle agevolazioni statali. Il convegno sarà occasione per discutere anche delle proposte che ANCE Catania, insieme con gli Ordini professionali, porta avanti da tempo riguardo la riqualificazione del patrimonio edilizio cittadino. Per maggiori informazioniAssociazione Costruttori Ance CataniaViale Vittorio Veneto, 109 – 95127 Catania Tel. 095 7169285 Fax 095 506480 info@ancecatania.it www.ancecatania.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...