Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno già partecipato a corsi di formazione sugli impianti fotovoltaici. In 8 ore si approfondiranno i principali aspetti normativi andando a parlare di quesi punti: – Variante 1 alla Guida CEI 82-25 per le verifiche e le misure delle prestazioni energetiche secondo il DM 05 Maggio 2011; – Nuova Circolare dei Vigili del Fuoco del Febbraio 2012; – Nuova Delibera AEEG n. 84 del 8 marzo 2012 e Allegato A70 di Terna (nuovi impianti e adeguamento degli impianti esistenti connessi in mT di potenza superiore a 50 kWp); – Cenni sulla nuova norma CEI 0-21 e sulle novità previste dalla Delibera 84; – Cenni sulle novità previste per la norma CEI 0-16 dalla Delibera 84. Durata: 8 ore Prezzo: Euro 130,00 + IVA 21% PREZZO PROMOZIONALE per chi ha già partecipato a un corso di formazione Solarelit Euro 100 + IVA 21% Il prezzo del corso comprende 2 coffee break, il pranzo, la documentazione in formato elettronico. Al termine verrà inoltre dato l’attestato di partecipazione. Docente: Massimo Gamba – Perito Industriale, Membro CEI CT 82 Sistemi Fotovoltaici Sede del corso: Solarelit SpA – Via C. Colombo 12 – Corsico Per ulteriori informazioni potete scrivere a [email protected] Programma – Aggiornamenti tecnico legislativi sugli impianti fotovoltaici Sconto 10% per chi si iscrive entro il 7 Maggio 2012. I corsi si tengono presso: Solarelit SpA Via C. Colombo 12 – 20094 Corsico (Milano) – www.solarelit.it Per qualsiasi informazione: Roberta De Palo 02 4862191 – [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...