Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno già partecipato a corsi di formazione sugli impianti fotovoltaici. In 8 ore si approfondiranno i principali aspetti normativi andando a parlare di quesi punti: – Variante 1 alla Guida CEI 82-25 per le verifiche e le misure delle prestazioni energetiche secondo il DM 05 Maggio 2011; – Nuova Circolare dei Vigili del Fuoco del Febbraio 2012; – Nuova Delibera AEEG n. 84 del 8 marzo 2012 e Allegato A70 di Terna (nuovi impianti e adeguamento degli impianti esistenti connessi in mT di potenza superiore a 50 kWp); – Cenni sulla nuova norma CEI 0-21 e sulle novità previste dalla Delibera 84; – Cenni sulle novità previste per la norma CEI 0-16 dalla Delibera 84. Durata: 8 ore Prezzo: Euro 130,00 + IVA 21% PREZZO PROMOZIONALE per chi ha già partecipato a un corso di formazione Solarelit Euro 100 + IVA 21% Il prezzo del corso comprende 2 coffee break, il pranzo, la documentazione in formato elettronico. Al termine verrà inoltre dato l’attestato di partecipazione. Docente: Massimo Gamba – Perito Industriale, Membro CEI CT 82 Sistemi Fotovoltaici Sede del corso: Solarelit SpA – Via C. Colombo 12 – Corsico Per ulteriori informazioni potete scrivere a corsi@solarelit.it Programma – Aggiornamenti tecnico legislativi sugli impianti fotovoltaici Sconto 10% per chi si iscrive entro il 7 Maggio 2012. I corsi si tengono presso: Solarelit SpA Via C. Colombo 12 – 20094 Corsico (Milano) – www.solarelit.it Per qualsiasi informazione: Roberta De Palo 02 4862191 – corsi@solarelit.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...