Advertisement Advertisement



AiCARR Formazione, Bureau Veritas: Il commissioning degli impianti HVAC

Milano
Dal 03/11/2015 al 01/12/2015

Il mercato di settore evolve e, anche in Italia, sono sempre più frequentemente richieste figure professionali specializzate in segmenti fino a pochi anni fa appannaggio quasi esclusivo dei Paesi anglosassoni.

Non solo le normative in materia, fra le quali la Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica e i relativi decreti di recepimento in Italia, ma anche la diffusione generale di una cultura della sostenibilità e la valorizzazione, anche a livello economico, dell’efficienza energetica dell’edificiocontribuiscono allo sviluppo di nuovi ambiti e di professionalità con competenze mirate, meglio se certificate.

È questo il caso del Commissioning che, nella definizione più comune, viene  identificato come “un insieme di procedure, responsabilità e metodi per far progredire un sistema dalla fase di installazione al pieno funzionamento in conformità con l’intento progettuale”; un processo di verifica che richiede l’intervento di un professionista specializzato, parte terza indipendente e referente per la committenza, definitoCommissioning Authority.

Illustra Mariapia Colella, Direttore generale di AiCARR Formazione Srl:“Da sempre attenta al mercato anglosassone, anche grazie agli stretti rapporti con la prestigiosa Associazione statunitense ASHRAE, AiCARR Formazione ha progettato e sviluppato un corso completo ed esauriente dedicato al Commissioning degli impianti HVAC,pensato perchi desidera specializzarsi in modo da operare con sicurezza sui mercati internazionali e aprirsi a interessanti opportunità in Italia. Questa nuova proposta formativa è anche condizione necessaria per i professionisti che desiderano affrontare l’esame dicertificazione per Commissioning Authority, reso possibile dalla partnership con l’Ente di certificazione Bureau Veritas. Data la valenza di respiro internazionale della certificazione per Commissioning Authority, AiCARRFormazionesta collaborando con ASHRAE per il mutuo riconoscimento dell’esame”.

Struttura del corso
Affidato a professionisti con indiscusse competenze teoriche e pratiche della materia, il corso si sviluppa in 6 giornate, per un totale di 42 ore, e affronta tutti gli argomenti necessari a fornire un’approfondita conoscenza del Commissioning: Introduzione al Commissioning Process, Concept Pre-Design, Design, Construction, Occupancy, Operation, Rettrocommissioning.
Le ore di teoria sono affiancate all’analisi di casi studio, per assicurare una concreta fruibilità “sul campo” di quanto appreso in aula.
I docenti:  Ing. Ugo Benedetti,  Tecservice srl; Ing. Ubaldo Nocera, Studio Nocera srl;
Ing. Gianpaolo Perini,  TecnoProgetti & Partners.

L’esame di certificazione per Commissioning Authority
Al termine del corso, i partecipanti che desiderano offrire valore aggiunto alle competenze acquisite e che dispongono dell’esperienza professionale richiesta, possono accedere all’Esame  certificato da Bureau Veritas. L’esame ha una durata di 3 ore e consiste in una sola prova scritta caratterizzata da 130 domande a risposta multipla. I requisiti necessari per accedere all’esame sono illustrati sul sito di AiCARR Formazione.

Il calendario
Corso: 3-4-19-20-30 novembre e 1 dicembre 2015
Esame: 15 dicembre 2015

La sede
AiCARR – Via M. Gioia 168 – Milano

Per tutte le informazioni utili e per l’iscrizione www.aicarrformazione.org

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 12/11/2025 al 14/11/2025

Klimahouse Germania: nuovo appuntamento per l’edilizia sostenibile

Klimahouse Germania, in programma a Karlsruhe dal 12 al 14 novembre 2025, è un evento di ...

Dal 07/05/2025 al 09/05/2025

Intersolar Europe – Fiera internazionale per l’industria del solare

Messe München, Monaco di Baviera, Germania

The smarter E Europe di cui fa parte abche Intersolar Europe, fiera dedicata al solare, è ...

07/03/2025

Convegno Solare termico e fotovoltaico

Rimini, Rimini

In occasione di KEY si terrà Venerdì 7 Marzo il Convegno Solare termico e fotovoltaico: una ...

Dal 06/03/2025 al 08/03/2025

Italia Legno Energia

Arezzo

Italia Legno Energia è la manifestazione biennale che si svolge ad Arezzo dedicata alla filiera dell’energia ...

Dal 05/03/2025 al 07/03/2025

KEY – The Energy Transition Expo, transizione energetica, innovazione e rinnovabili

Rimini

KEY è l'evento dedicato alla tecnologia, alle soluzioni integrate e ai servizi che favoriscono la transizione ...

05/03/2025

Innovazioni tecnologiche nel fotovoltaico al ForumTech 2025

Rimini

Il ForumTech 2025, in programma il 5 marzo, sarà il palcoscenico per le più avanzate innovazioni ...

26/02/2025

Agrivoltaico nel cuore verde d’Italia – l’evento di SolaX Power e Sunerg

Casacastalda Valfabbrica, Perugia

Il 26 febbraio si terrà a Casacastalda Valfabbrica (PG), l'evento “Agrivoltaico nel cuore verde d’Italia”, organizzato da ...

Dal 02/12/2024 al 03/12/2024

Forum ITALIA SOLARE 2024: un punto sul mercato attuale e le prospettive di sviluppo

Roma,

Il 2 e 3 dicembre 2024, presso l’A.Roma Lifestyle Hotel, si terrà il Forum Istituzionale ITALIA ...

28/11/2024

1ª Conferenza sull’Integrazione del Fotovoltaico

Firenze, Firenze

Giovedì 28 novembre si terrà a Firenze la 1ª Conferenza sull’Integrazione del Fotovoltaico.

Dal 20/11/2024 al 22/11/2024

AIKO e l’Istituto di Ricerca tedesco ISC insieme per il workshop BifiPV di Zhuhai 

AIKO, insieme all'International Solar Energy Research Center Konstanz, annuncia il BifiPV Workshop.


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange