Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Il mercato di settore evolve e, anche in Italia, sono sempre più frequentemente richieste figure professionali specializzate in segmenti fino a pochi anni fa appannaggio quasi esclusivo dei Paesi anglosassoni. Non solo le normative in materia, fra le quali la Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica e i relativi decreti di recepimento in Italia, ma anche la diffusione generale di una cultura della sostenibilità e la valorizzazione, anche a livello economico, dell’efficienza energetica dell’edificiocontribuiscono allo sviluppo di nuovi ambiti e di professionalità con competenze mirate, meglio se certificate. È questo il caso del Commissioning che, nella definizione più comune, viene identificato come “un insieme di procedure, responsabilità e metodi per far progredire un sistema dalla fase di installazione al pieno funzionamento in conformità con l’intento progettuale”; un processo di verifica che richiede l’intervento di un professionista specializzato, parte terza indipendente e referente per la committenza, definitoCommissioning Authority. Illustra Mariapia Colella, Direttore generale di AiCARR Formazione Srl:“Da sempre attenta al mercato anglosassone, anche grazie agli stretti rapporti con la prestigiosa Associazione statunitense ASHRAE, AiCARR Formazione ha progettato e sviluppato un corso completo ed esauriente dedicato al Commissioning degli impianti HVAC,pensato perchi desidera specializzarsi in modo da operare con sicurezza sui mercati internazionali e aprirsi a interessanti opportunità in Italia. Questa nuova proposta formativa è anche condizione necessaria per i professionisti che desiderano affrontare l’esame dicertificazione per Commissioning Authority, reso possibile dalla partnership con l’Ente di certificazione Bureau Veritas. Data la valenza di respiro internazionale della certificazione per Commissioning Authority, AiCARRFormazionesta collaborando con ASHRAE per il mutuo riconoscimento dell’esame”. Struttura del corso Affidato a professionisti con indiscusse competenze teoriche e pratiche della materia, il corso si sviluppa in 6 giornate, per un totale di 42 ore, e affronta tutti gli argomenti necessari a fornire un’approfondita conoscenza del Commissioning: Introduzione al Commissioning Process, Concept Pre-Design, Design, Construction, Occupancy, Operation, Rettrocommissioning. Le ore di teoria sono affiancate all’analisi di casi studio, per assicurare una concreta fruibilità “sul campo” di quanto appreso in aula. I docenti: Ing. Ugo Benedetti, Tecservice srl; Ing. Ubaldo Nocera, Studio Nocera srl; Ing. Gianpaolo Perini, TecnoProgetti & Partners. L’esame di certificazione per Commissioning Authority Al termine del corso, i partecipanti che desiderano offrire valore aggiunto alle competenze acquisite e che dispongono dell’esperienza professionale richiesta, possono accedere all’Esame certificato da Bureau Veritas. L’esame ha una durata di 3 ore e consiste in una sola prova scritta caratterizzata da 130 domande a risposta multipla. I requisiti necessari per accedere all’esame sono illustrati sul sito di AiCARR Formazione. Il calendario Corso: 3-4-19-20-30 novembre e 1 dicembre 2015 Esame: 15 dicembre 2015 La sede AiCARR – Via M. Gioia 168 – Milano Per tutte le informazioni utili e per l’iscrizione www.aicarrformazione.org Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
03/06/2025 Pubblicate in GU le nuove regole delle Zone di accelerazione per le rinnovabili A cura di: Pierpaolo Molinengo Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove regole delle zone di accelerazione per le rinnovabili. ...