Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La rassegna allestita in piazza degli Strozzi sarà visitabile gratuitamente all’interno del padiglione, la “Galleria d’Eccellenza” con le aziende del settore. Firenze rappresenta un approdo ideale alla nostra filosofia: questa città d’arte, infatti, è simbolo dell’ingegno umano e massima espressione dell’architettura. Manifestazioni come APRE® -architettura per il risparmio energetico- contribuiscono in modo significativo a sviluppare un settore necessario, conosciuto dai cittadini, ma ancora poco reperibile sul mercato. L’architettura bioclimatica, la bioarchitettura, il riciclaggio dei materiali: sono i pezzi di un puzzle che lentamente si va componendo nell’opinione pubblica, linee-guida di una politica “dello star bene” che secondo APRE® andrebbe stimolata a tutti i livelli e da qualunque posizione, a partire dalle istituzioni. Il pubblico trova indicazioni tecniche, suggerimenti pratici e assistenza per ogni tipo di intervento all’interno e all’esterno della propria abitazione. Durante APRE® si confrontano possibili soluzioni a problemi come, per esempio, il riciclaggio dei materiali anche per la bio-edilizia, il design ecologico. E’ anche il luogo ideale dove “toccare” i vari prodotti in esposizione, seguire le dimostrazioni, partecipare e discutere . Per maggiori informazioni: http://www.ruotati.com Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...