Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Un importante progetto culturale e didattico della Facoltà di Architettura di Ferrara del 2010 è rappresentato dall'organizzazione del Corso di formazione professionalizzante "Architettura, Energia, Laterizio. Architettura, efficienza energetica e prestazioni del laterizio" ideato, promosso e svolto dai centri di ricerca e formazione Material Design (diretto da Alfonso Acocella) e Architettura>Energia (diretto da Andrea Rinaldi) del Dipartimento di Architettura, con il sostegno di ANDIL – Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi e la collaborazione della rivista di architettura e tecnologia Costruire in Laterizio edita da Il Sole 24 ORE Business Media. Il Corso intende dare una risposta pragmatica e operativamente aggiornata all'approfondimento del rapporto esistente tra architettura e problematiche energetiche (con particolare attenzione alle implicazioni geolocalizzative degli edifici nelle diverse fasce climatiche connesse a comportamenti efficaci e nel pieno rispetto della sicurezza abitativa), nonché alle tecnologie costruttive, alle metodiche esecutive e ai linguaggi architettonici contemporanei del laterizio. Con il superamento dell'esame finale, il Corso permetterà inoltre di conseguire il titolo di "Certificatore Energetico per la Regione Emilia Romagna". Il Corso si terrà presso la Facoltà di Architettura di Ferrara, in via Quartieri, 8 a Ferrara ed avrà inizio il 17 settembre 2010. Le iscrizioni si chiuderanno il 10 settembre 2010.Tutti i dettagli e le modalità di iscrizione sono reperibili all'indirizzo www.unife.it/centro/architetturaenergia.Ulteriori informazioni potranno essere richieste direttamente al Centro Architettura>Energia inviando una mail all'indirizzo ae@unife.it, oppure telefonando al numero 0532.293631. Programma dettagliatoCentro Architettura Energia – Direttore: Prof. Andrea RinaldiSede: Via Quartieri, 8 – 44121 FerraraTel: +39 0532 293618 – Fax: +39 0532 293630 – Email: ae@unife.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...