Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Il tema dell'efficienza energetica è uno dei più urgenti motivi di dibattito all'interno del mondo politico e imprenditoriale e chiama in causa, in modo particolare, i soggetti coinvolti nella progettazione degli edifici, responsabili di una larga percentuale del consumo globale di energia. Rimettere in gioco la qualità degli spazi pubblici, disegnare nuovi scenari urbani, ridefinire la densità e l'integrazione con la natura, riaprire le relazioni urbane perse con la città storica sono solo alcune delle potenzialità che un approccio sostenibile alla progettazione può offrire e che potrebbero portare ad una profonda trasformazione del patrimonio immobiliare esistente. E' a partire da questi temi che l'Istituto Europeo di Design di Torino organizza e promuove il convegno "Architettura sostenibile: un cambiamento rivoluzionario" che si terrà presso il Centro Congressi Torino Incontra giovedì 18 febbraio alle ore 16.00.L'incontro vedrà protagonisti voci autorevoli sull'argomento, a partire dall'arch. Mario Cucinella, fondatore dell'omonimo studio bolognese famoso in tutto il mondo per gli innovativi progetti di utilizzo razionale dell'energia negli edifici. Al tavolo del convegno anche l'arch. Pier Giorgio Turi, relatore generale del progetto Trasmettere la Città Sostenibile della Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Torino. Dal mondo politico interverrà Mario Viano, Assessore all'Urbanistica, all'Edilizia privata e al Patrimonio della Città di Torino, che contribuirà con una serie di linee guida, destinate agli architetti, volte a rendere lo scenario urbano sempre più vicino all'ideale ecosostenibile.Il convegno, moderato da César Mendoza, direttore dello IED di Torino, si inserisce all'interno di un più ampio progetto di sviluppo che vede l'Istituto avvicinarsi in maniera sempre più diretta alle tematiche dell'ecosostenibilità e della tutela delle risorse. In quest'ottica, IED propone da aprile la I edizione del Master in Sustainable Architecture, coordinato dall'architetto Mario Cucinella, volto alla formazione di progettisti in grado di comprendere le strategie ambientali e trasformare il problema dei consumi energetici degli edifici in una opportunità creativa. Il convegno si terrà presso: Centro Congressi Torino Incontra – Sala Giolitti Scarica l'invito Ingresso libero. E' consigliata la prenotazione ISTITUTO EUROPEO DI DESIGNServizio Informazioni ed Orientamento MasterVia San Quintino, 39 – 11012 TorinoTel.: (+39) 011/54111Fax: (+39) 011/5170167E-mail: [email protected]Web: www.ied.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...