Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il tema dell'efficienza energetica è uno dei più urgenti motivi di dibattito all'interno del mondo politico e imprenditoriale e chiama in causa, in modo particolare, i soggetti coinvolti nella progettazione degli edifici, responsabili di una larga percentuale del consumo globale di energia. Rimettere in gioco la qualità degli spazi pubblici, disegnare nuovi scenari urbani, ridefinire la densità e l'integrazione con la natura, riaprire le relazioni urbane perse con la città storica sono solo alcune delle potenzialità che un approccio sostenibile alla progettazione può offrire e che potrebbero portare ad una profonda trasformazione del patrimonio immobiliare esistente. E' a partire da questi temi che l'Istituto Europeo di Design di Torino organizza e promuove il convegno "Architettura sostenibile: un cambiamento rivoluzionario" che si terrà presso il Centro Congressi Torino Incontra giovedì 18 febbraio alle ore 16.00.L'incontro vedrà protagonisti voci autorevoli sull'argomento, a partire dall'arch. Mario Cucinella, fondatore dell'omonimo studio bolognese famoso in tutto il mondo per gli innovativi progetti di utilizzo razionale dell'energia negli edifici. Al tavolo del convegno anche l'arch. Pier Giorgio Turi, relatore generale del progetto Trasmettere la Città Sostenibile della Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Torino. Dal mondo politico interverrà Mario Viano, Assessore all'Urbanistica, all'Edilizia privata e al Patrimonio della Città di Torino, che contribuirà con una serie di linee guida, destinate agli architetti, volte a rendere lo scenario urbano sempre più vicino all'ideale ecosostenibile.Il convegno, moderato da César Mendoza, direttore dello IED di Torino, si inserisce all'interno di un più ampio progetto di sviluppo che vede l'Istituto avvicinarsi in maniera sempre più diretta alle tematiche dell'ecosostenibilità e della tutela delle risorse. In quest'ottica, IED propone da aprile la I edizione del Master in Sustainable Architecture, coordinato dall'architetto Mario Cucinella, volto alla formazione di progettisti in grado di comprendere le strategie ambientali e trasformare il problema dei consumi energetici degli edifici in una opportunità creativa. Il convegno si terrà presso: Centro Congressi Torino Incontra – Sala Giolitti Scarica l'invito Ingresso libero. E' consigliata la prenotazione ISTITUTO EUROPEO DI DESIGNServizio Informazioni ed Orientamento MasterVia San Quintino, 39 – 11012 TorinoTel.: (+39) 011/54111Fax: (+39) 011/5170167E-mail: [email protected]Web: www.ied.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.