Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il corso si propone di illustrare agli Energy Manager l’importanza di questo settore nel bilancio complessivo dei consumi di energia elettrica di un’azienda, l’alto potenziale di risparmio generalmente presente, facilmente individuabile con specifiche diagnosi energetiche e perseguibile con l’applicazione delle tecnologie oggi disponibili. Infatti, l’aria compressa riveste un ruolo importante nei processi produttivi odierni (i sistemi ad aria compressa assorbono mediamente l’11% dell’energia utilizzata a livello industriale, mentre con interventi innovativi, oltre il 32% di questa energia potrebbe essere risparmiata).Nel corso saranno descritte le varie tecnologie di compressione, sia in termini di qualità dell’aria ottenibile che di livelli di pressione raggiunti, con le conseguenti applicazioni di riferimento.Saranno prese in esame le principali tipologie di diagnosi energetica effettuabili in questo ambito, i settori nei quali possono essere eseguite e le tecnologie che evidenziano i maggiori potenziali di risparmio, fra queste la tecnologia dei compressori a velocità variabile/VSD (Variable Speed Drive) che rappresenta una delle soluzioni più efficaci.Una applicazione ancora poco diffusa, ma dalle grandi opportunità, risiede nel recupero termico attuabile grazie a versioni dedicate di compressori dotate di dispositivi atti a recuperare l’energia termica normalmente dispersa nell’ambiente. In questo caso, si ottiene un risparmio di gas metano, che altrimenti sarebbe stato bruciato in caldaia per ottenere il livello di riscaldamento dell’acqua richiesto.Tutto ciò che è stato sopra descritto sarà poi reso evidente e numericamente quantificato sia a livello di studi predittivi (diagnosi energetiche) che di valori misurati a consuntivo, tramite numerose case histories di importanti aziende.Le case history metteranno in evidenza come l’applicazione delle nuove tecnologie garantisce dei ritorni degli investimenti estremamente rapidi, che possono essere ridotti ulteriormente grazie al contributo dei certificati bianchi. Docente: specialista di settore, di alta qualifica e capacità didattiche.A fine corso, disponibilità a quesiti tecnici Materiale didattico. Attestato di frequenza.Il materiale didattico relativo alle lezioni è reso disponibile ai partecipanti.Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di frequenza ai corsisti che hanno maturato la presenza completa al corso. Scarica la locandina informativa Sede del corso:Aula di Città Studi, Milanoo altra sede in Milano città, che sarà comunicata Per maggiori informazioni:A.S.Pr.A. s.r.l.Sede legale: via L. Mascheroni 3120145 MilanoTel. / fax 02 47995206Cell. 349 0891051[email protected] – www.aspra.eu Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...