Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il corso si propone di illustrare agli Energy Manager l’importanza di questo settore nel bilancio complessivo dei consumi di energia elettrica di un’azienda, l’alto potenziale di risparmio generalmente presente, facilmente individuabile con specifiche diagnosi energetiche e perseguibile con l’applicazione delle tecnologie oggi disponibili. Infatti, l’aria compressa riveste un ruolo importante nei processi produttivi odierni (i sistemi ad aria compressa assorbono mediamente l’11% dell’energia utilizzata a livello industriale, mentre con interventi innovativi, oltre il 32% di questa energia potrebbe essere risparmiata).Nel corso saranno descritte le varie tecnologie di compressione, sia in termini di qualità dell’aria ottenibile che di livelli di pressione raggiunti, con le conseguenti applicazioni di riferimento.Saranno prese in esame le principali tipologie di diagnosi energetica effettuabili in questo ambito, i settori nei quali possono essere eseguite e le tecnologie che evidenziano i maggiori potenziali di risparmio, fra queste la tecnologia dei compressori a velocità variabile/VSD (Variable Speed Drive) che rappresenta una delle soluzioni più efficaci.Una applicazione ancora poco diffusa, ma dalle grandi opportunità, risiede nel recupero termico attuabile grazie a versioni dedicate di compressori dotate di dispositivi atti a recuperare l’energia termica normalmente dispersa nell’ambiente. In questo caso, si ottiene un risparmio di gas metano, che altrimenti sarebbe stato bruciato in caldaia per ottenere il livello di riscaldamento dell’acqua richiesto.Tutto ciò che è stato sopra descritto sarà poi reso evidente e numericamente quantificato sia a livello di studi predittivi (diagnosi energetiche) che di valori misurati a consuntivo, tramite numerose case histories di importanti aziende.Le case history metteranno in evidenza come l’applicazione delle nuove tecnologie garantisce dei ritorni degli investimenti estremamente rapidi, che possono essere ridotti ulteriormente grazie al contributo dei certificati bianchi. Docente: specialista di settore, di alta qualifica e capacità didattiche.A fine corso, disponibilità a quesiti tecnici Materiale didattico. Attestato di frequenza.Il materiale didattico relativo alle lezioni è reso disponibile ai partecipanti.Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di frequenza ai corsisti che hanno maturato la presenza completa al corso. Scarica la locandina informativa Sede del corso:Aula di Città Studi, Milanoo altra sede in Milano città, che sarà comunicata Per maggiori informazioni:A.S.Pr.A. s.r.l.Sede legale: via L. Mascheroni 3120145 MilanoTel. / fax 02 47995206Cell. 349 0891051[email protected] – www.aspra.eu Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.