Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il seminario, a carattere informativo, si propone di far conoscere alle aziende e società di consulenza italiane i programmi ed i progetti – con le conseguenti opportunità d’affari – della Banca Mondiale, nei settori energia rinnovabile – incluso l’efficienza energetica – e sviluppo urbano – inclusi i cambiamenti climatici e la prevenzione dei disastri. Nel periodo 2005-2009, la Banca Mondiale ha finanziato progetti per un importo complessivo di circa 9,8 miliardi di US$ e ha approvato 366 progetti nel settore dell’energia rinnovabile e dell’efficienza energetica in 90 nazioni. Nell’ultimo anno sono stati 99 i progetti finanziati e 48 i paesi beneficiari. La distribuzione per Area geografica è la seguente: Europa e Asia Centrale 28%; Asia Orientale e Pacifico 25%; Africa 21%; Asia Meridionale 14%; America Latina e Carabi 10%; Medio Oriente e Nord Africa 3%. A fine 2009 la Banca Mondiale ha lanciato la “New Global Urban Strategy” che riscrive il modo di concepire e affrontare i problemi connessi con la crescita urbana nei Paesi in Via di Sviluppo. Le priorità d’azione riguardano le seguenti tematiche: 1) migliore gestione delle città; 2) riduzione della povertà, 3) promozione e sviluppo economico locale; 4) mercato immobiliare e territorio urbano; 5) ambiente urbano sostenibile. Attualmente la Banca Mondiale sta finanziando più di 155 interventi in 60 Paesi per un ammontare di 10,3 miliardi di US$. PROGRAMMA Il programma della giornata prevede interventi del Senior Advisor del Direttore Esecutivo per l’Italia presso la Banca Mondiale, Adolfo Di Carluccio, degli esperti di settore della Banca, Steven Karam, Lead Urban Economist e Dana Rysankova, Senior Energy Specialist, e del funzionario ICE in servizio nell’Ufficio del Direttore Esecutivo, Tindaro Paganini. Al termine del buffet lunch i relatori saranno a disposizione per gli incontri bilaterali con i partecipanti che ne faranno richiesta. PARTECIPAZIONE La partecipazione è gratuita. Le aziende e le società di consulenza interessate a partecipare dovranno inviare la scheda allegata, debitamente compilata, entro il 15 marzo 2011 al seguente indirizzo email: [email protected] o via fax al numero 06.89280314. CONTATTI ICE ROMA ICE ROMA Istituto nazionale per il Commercio Estero Via Liszt 21 – 00144 Roma Riferimento evento: Cristina Mandolini Tel. 06 59926979 L’evento è organizzato dall’ Istituto nazionale per il Commercio Estero (ICE), in collaborazione con l’Ufficio del Direttore Esecutivo per l’Italia presso la Banca Mondiale. L’evento si terrà presso la Sala Pirelli dell’ICE in via Listz 21, con inizio dei lavori alle ore 9,30. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...