Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il seminario, a carattere informativo, si propone di far conoscere alle aziende e società di consulenza italiane i programmi ed i progetti – con le conseguenti opportunità d’affari – della Banca Mondiale, nei settori energia rinnovabile – incluso l’efficienza energetica – e sviluppo urbano – inclusi i cambiamenti climatici e la prevenzione dei disastri. Nel periodo 2005-2009, la Banca Mondiale ha finanziato progetti per un importo complessivo di circa 9,8 miliardi di US$ e ha approvato 366 progetti nel settore dell’energia rinnovabile e dell’efficienza energetica in 90 nazioni. Nell’ultimo anno sono stati 99 i progetti finanziati e 48 i paesi beneficiari. La distribuzione per Area geografica è la seguente: Europa e Asia Centrale 28%; Asia Orientale e Pacifico 25%; Africa 21%; Asia Meridionale 14%; America Latina e Carabi 10%; Medio Oriente e Nord Africa 3%. A fine 2009 la Banca Mondiale ha lanciato la “New Global Urban Strategy” che riscrive il modo di concepire e affrontare i problemi connessi con la crescita urbana nei Paesi in Via di Sviluppo. Le priorità d’azione riguardano le seguenti tematiche: 1) migliore gestione delle città; 2) riduzione della povertà, 3) promozione e sviluppo economico locale; 4) mercato immobiliare e territorio urbano; 5) ambiente urbano sostenibile. Attualmente la Banca Mondiale sta finanziando più di 155 interventi in 60 Paesi per un ammontare di 10,3 miliardi di US$. PROGRAMMA Il programma della giornata prevede interventi del Senior Advisor del Direttore Esecutivo per l’Italia presso la Banca Mondiale, Adolfo Di Carluccio, degli esperti di settore della Banca, Steven Karam, Lead Urban Economist e Dana Rysankova, Senior Energy Specialist, e del funzionario ICE in servizio nell’Ufficio del Direttore Esecutivo, Tindaro Paganini. Al termine del buffet lunch i relatori saranno a disposizione per gli incontri bilaterali con i partecipanti che ne faranno richiesta. PARTECIPAZIONE La partecipazione è gratuita. Le aziende e le società di consulenza interessate a partecipare dovranno inviare la scheda allegata, debitamente compilata, entro il 15 marzo 2011 al seguente indirizzo email: organismi.internazionali@ice.it o via fax al numero 06.89280314. CONTATTI ICE ROMA ICE ROMA Istituto nazionale per il Commercio Estero Via Liszt 21 – 00144 Roma Riferimento evento: Cristina Mandolini Tel. 06 59926979 L’evento è organizzato dall’ Istituto nazionale per il Commercio Estero (ICE), in collaborazione con l’Ufficio del Direttore Esecutivo per l’Italia presso la Banca Mondiale. L’evento si terrà presso la Sala Pirelli dell’ICE in via Listz 21, con inizio dei lavori alle ore 9,30. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...