Con l’entrata in vigore dei nuovi Regolamenti europei in materia di Ecodesign ed Etichettatura Energetica per gli apparecchi e i sistemi di riscaldamento degli ambienti e di produzione di acqua calda sanitaria, dal 26 settembre 2015 scatterà l’obbligo dell’etichettatura energetica (leggi tutti i dettagli relativi ai nuovi obblighi nell’Area Tecnica del portale Assistal). A partire da questa data, infatti, l’installatore che mette in servizio un sistema composto da apparecchi e componenti di produttori diversi sarà chiamato a fornire, sotto la propria responsabilità, la classe di efficienza e l’etichetta energetica del sistema. Al fine di supportare le imprese nel corretto adempimento delle nuove disposizioni, Assistal ha dato il via ad una serie di corsi che intendono fornire le corrette indicazioni sugli obblighi e le responsabilità delle imprese impiantistiche e le procedure che le stesse dovranno adottare per il calcolo della classe energetica del sistema e la corretta compilazione dell’Etichettatura Energetica. Le iscrizioni online sono già aperte nell’apposita area dedicata ai Corsi “L’etichettatura energetica nei sistemi misti di riscaldamento”. Sempre alla stessa pagina è possibile richiedere, senza alcun obbligo, la pre-registrazione per ulteriori edizioni non ancora in calendario, indicando la Provincia per la quale si desidera effettuare la pre-registrazione. Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Area Formazione di Assistal all’indirizzo [email protected], oppure le segreterie organizzative sul territorio: Milano – Tel. 02.6085211 – [email protected] Roma – Tel. 06.853730 – [email protected] Padova – Tel. 049.776610 – [email protected] Consulta il programma e tutte le informazioni per la partecipazione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...