Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Dopo la corsa alla realizzazione dei grandi impianti, che hanno sottratto molto spazio alle superfici agricole, oggi l’orientamento è verso la ricerca di un maggiore equilibrio tra grandezza degli impianti e superficie agricola a disposizione. Durante il convegno, organizzato dalla redazione di Bioenergie e agricoltura (supplemento a Terra e Vita) si cercherà di individuare la formula giusta per trovare questo equilibrio e mantenere alta la redditività dell’impianto. Liquami o biomassa? Quale equilibrio fa funzionare meglio l’impianto e lo rende più redditizio? L’efficienza dell’impianto dal punto di vista microbiologico. Programma Modera i lavori: Roberto Bartolini, Terra e Vita Il Sole 24 ORE Ore 10.00 Registrazione dei partecipanti Ore 10.15 Apertura dei lavori a cura del moderatore Sistemi colturali ed efficienza dell’impianto Fabrizio Adani, Professore Università degli Studi di Milano L’innovazione tecnologica per la filiera del biogas: quando le migliori performance dell’azienda agroenergetica divengono un servizio per il territorio Alessandro Arioli, Professore Università del Piemonte Orientale Decreto rinnovabili. I sottoprodotti, una risorsa da valorizzare Donato Rotundo, Responsabile Area Ambiente e Qualità, Confagricoltura Linee guida per i nuovi progetti Viller Boicelli, Direttore Consorzio Italiano Bio-Gas Ore 12.00 Spazio riservato alle domande del pubblico e conclusione dei lavori La partecipazione all’evento è libera e gratuita fino ad esaurimento posti previo ingresso in fiera. I partecipanti avranno diritto all’acquisto di un biglietto a prezzo agevolato. Per iscriversi e ricevere il buono sconto si prega di compilare la scheda di registrazione on line: SCHEDA DI REGISTRAZIONE Per iscrizioni e informazioni: www.formazione.ilsole24ore.com Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.