Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Professionista abilitato a redigere documento di efficienza energetica degli edifici. Corso valido per l’iscrizione all’elenco regionale dei Tecnici Energetici. Operazione autorizzata dalla P.A. della Provincia di Rimini tramite Provvedimento Dirigenziale n. 896 del 08-05-2014 Rif.P.A. 2012-1193/RN – Progetto 1 – Edizione 2 Operazione autorizzata dalla P.A. della Provincia di Rimini tramite Provvedimento Dirigenziale 896 del 08/05/2014 Rif.P.A. 2012-1193/RN – Progetto 1 – Edizione 2 DESTINATARI: Gli utenti devono essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: Diploma di laurea in ingegneria, architettura, fisica, matematica, scienze ambientali, scienze e tecnologie agrarie agroalimentari forestali ed ambientali, chimica, geologia; diploma di geometra, perito industriale, perito agrario, agrotecnico, perito chimico industriale. OBIETTIVI: Il profilo professionale del Certificatore energetico in edilizia è quello di un professionista abilitato a rilasciare un attestato di efficienza energetica degli edifici. Tecnico in grado di valutare e quantificare consumi e dispersioni energetiche di un edificio e di catalogarlo secondo delle specifiche classificazioni. Profilo aggiornato al DPR 75/2013 e Delibera della Regione Emilia-Romagna 453/2014 CONTENUTI: Il corso fornisce conoscenze e competenze al fine di: Applicare le normative tecniche e regolamentari di riferimento, le metodologie appropriate per la determinazione del bilancio energetico del sistema edificio-impianti e degli indicatori di prestazione energetica; Valutare le caratteristiche e le prestazioni energetiche dei componenti dell’involucro e degli impianti; Identificare i componenti critici ai fini del risparmio energetico e valutare il contributo energetico ottenibile dalle fonti rinnovabili e dalle soluzioni progettuali bioclimatiche; Applicare le soluzioni progettuali e costruttive per conseguire il miglioramento dellefficienza energetica dellinvolucro e degli impianti in un bilancio costi/benefici; Utilizzare le metodologie e gli strumenti per il rilievo sul campo delle caratteristiche energetiche degli involucri edilizi e degli impianti. Durante le lezioni si andranno ad approfondire nel dettaglio gli aspetti inerenti la certificazione e la consulenza energetica degli edifici, con un focus particolare sulle metodologie e i criteri di certificazione, sui modelli di calcolo e sulle tecniche di verifica ex ante ed ex-post. Durata La durata del corso è di 80 ore, di cui 68 di attività corsuale e 12 di project work individuale. VERIFICHE: L’accesso alla verifica finale per il rilascio del relativo attestato è subolrdinata alla frequenza di almeno l’80% delle ore di attività corsuale e del 100% delle ore di project work. SELEZIONI: Ordine di arrivo delle domande di iscrizione ATTESTAZIONI: Attestato finale di frequenza con verifica di apprendimento previo il superamento dell’esame finale MATERIALE DIDATTICO: Dispense, documenti, casi di studio in formato digitale scaricabile dal sito web per ogni lezione. Attestato valido per l’iscrizione all’elenco regionale dei Certificatori Energetici. Calendario Febbraio 2015: giovedì 26 , Marzo 2015: giovedì 05 , giovedì 12 , giovedì 19 , giovedì 26 , Aprile 2015: giovedì 02 , giovedì 09 , giovedì 16 , giovedì 23 , giovedì 30 , Maggio 2015: giovedì 07 , giovedì 14 , giovedì 21 , giovedì 28 , Giugno 2015: giovedì 04 , giovedì 11 , giovedì 18 , giovedì 25 , Luglio 2015: giovedì 02 , giovedì 09 Scarica il programma Scarica il calendario Sede Istituto Tecnico Belluzzi – da Vinci Via Vittoria Colonna, 20 Rimini RN Segreteria di Rimini Tel. 0541 1796402 Fax 0541 1791818 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...