Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Professionista abilitato a redigere documento di efficienza energetica degli edifici. Corso valido per l’iscrizione all’elenco regionale dei Tecnici Energetici. Operazione autorizzata dalla P.A. della Provincia di Rimini tramite Provvedimento Dirigenziale n. 896 del 08-05-2014 Rif.P.A. 2012-1193/RN – Progetto 1 – Edizione 2 Operazione autorizzata dalla P.A. della Provincia di Rimini tramite Provvedimento Dirigenziale 896 del 08/05/2014 Rif.P.A. 2012-1193/RN – Progetto 1 – Edizione 2 DESTINATARI: Gli utenti devono essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: Diploma di laurea in ingegneria, architettura, fisica, matematica, scienze ambientali, scienze e tecnologie agrarie agroalimentari forestali ed ambientali, chimica, geologia; diploma di geometra, perito industriale, perito agrario, agrotecnico, perito chimico industriale. OBIETTIVI: Il profilo professionale del Certificatore energetico in edilizia è quello di un professionista abilitato a rilasciare un attestato di efficienza energetica degli edifici. Tecnico in grado di valutare e quantificare consumi e dispersioni energetiche di un edificio e di catalogarlo secondo delle specifiche classificazioni. Profilo aggiornato al DPR 75/2013 e Delibera della Regione Emilia-Romagna 453/2014 CONTENUTI: Il corso fornisce conoscenze e competenze al fine di: Applicare le normative tecniche e regolamentari di riferimento, le metodologie appropriate per la determinazione del bilancio energetico del sistema edificio-impianti e degli indicatori di prestazione energetica; Valutare le caratteristiche e le prestazioni energetiche dei componenti dell’involucro e degli impianti; Identificare i componenti critici ai fini del risparmio energetico e valutare il contributo energetico ottenibile dalle fonti rinnovabili e dalle soluzioni progettuali bioclimatiche; Applicare le soluzioni progettuali e costruttive per conseguire il miglioramento dellefficienza energetica dellinvolucro e degli impianti in un bilancio costi/benefici; Utilizzare le metodologie e gli strumenti per il rilievo sul campo delle caratteristiche energetiche degli involucri edilizi e degli impianti. Durante le lezioni si andranno ad approfondire nel dettaglio gli aspetti inerenti la certificazione e la consulenza energetica degli edifici, con un focus particolare sulle metodologie e i criteri di certificazione, sui modelli di calcolo e sulle tecniche di verifica ex ante ed ex-post. Durata La durata del corso è di 80 ore, di cui 68 di attività corsuale e 12 di project work individuale. VERIFICHE: L’accesso alla verifica finale per il rilascio del relativo attestato è subolrdinata alla frequenza di almeno l’80% delle ore di attività corsuale e del 100% delle ore di project work. SELEZIONI: Ordine di arrivo delle domande di iscrizione ATTESTAZIONI: Attestato finale di frequenza con verifica di apprendimento previo il superamento dell’esame finale MATERIALE DIDATTICO: Dispense, documenti, casi di studio in formato digitale scaricabile dal sito web per ogni lezione. Attestato valido per l’iscrizione all’elenco regionale dei Certificatori Energetici. Calendario Febbraio 2015: giovedì 26 , Marzo 2015: giovedì 05 , giovedì 12 , giovedì 19 , giovedì 26 , Aprile 2015: giovedì 02 , giovedì 09 , giovedì 16 , giovedì 23 , giovedì 30 , Maggio 2015: giovedì 07 , giovedì 14 , giovedì 21 , giovedì 28 , Giugno 2015: giovedì 04 , giovedì 11 , giovedì 18 , giovedì 25 , Luglio 2015: giovedì 02 , giovedì 09 Scarica il programma Scarica il calendario Sede Istituto Tecnico Belluzzi – da Vinci Via Vittoria Colonna, 20 Rimini RN Segreteria di Rimini Tel. 0541 1796402 Fax 0541 1791818 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...