Circular Economy Report è l’evento che ruota attorno all’analisi di alcuni dei trend che stanno ridisegnando il mondo delle imprese verso la cosiddetta transizione circolare.Questo evento ha l’obiettivo di fare chiarezza sul ruolo del legislatore e di tutti gli stakeholder interessati e di analizzare i seguenti temi: Inquadramento del concetto di Economia Circolare come nuovo modello di crescita rigenerativa e vantaggi dell’Economia Circolare rispetto al tradizionale modello di consumo lineare; Principali normative vigenti in materia di Economia Circolare in Europa e in Italia con approfondimento dei temi trattati relativamente ai settori maggiormente interessati ad una transizione circolare e mappatura del quadro normativo regionale in merito alle tematiche di Economia Circolare; Investigazione dei driver e delle barriere all’adozione dell’Economia Circolare in alcuni settori industriali particolarmente interessanti poiché ancora operanti secondo una logica di consumo lineare e con elevati consumi di energia e di materiali e, allo stesso tempo, basse percentuali di riutilizzo e riciclo dei materiali stessi; Mappatura di un insieme di «azioni di policy» al fine di indicare una possibile agenda politica per l’Economia Circolare in Italia, approfondendo quale sarà l’evoluzione del quadro delle principali normative vigenti in materia di Economia Circolare in Italia e in ciascuna regione italiana nel prossimo futuro; Valutazione del potenziale di mercato teorico e raggiungibile dell’Economia Circolare a livello nazionale per i settori oggetto di analisi. Per iscriverti all’evento clicca qui Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/04/2021 Agricoltura e sostenibilità: i due parchi agrovoltaici in Sicilia Sicilia all'avanguardia in innovazione: Engie realizza 2 innovativi parchi agrofotovoltaici in Sicilia con la collaborazione di ...
22/04/2021 Sorpresa! L'anidride carbonica e il metano sono aumentati nel 2020 Nel 2020 i livelli dei due più importanti gas serra antropogenici, anidride carbonica e metano, hanno ...
21/04/2021 Legge UE sul clima: riduzione emissioni del 55% entro il 2030 e neutralità climatica al 2050 Parlamento e Consiglio UE hanno raggiunto all'alba l'accordo per il taglio delle emissioni del 55% al ...
21/04/2021 Anidride carbonica, previsto aumento record di emissioni nel 2021 Le emissioni globali di CO2 legate all'energia aumenteranno di 1,5 miliardi di tonnellate nel 2021, guidate ...
21/04/2021 I consumi dell’Europa tra i maggiori responsabili della deforestazione globale La deforestazione è legata a doppio filo ai consumi dei paesi occidentali che importano massicce quantità ...
20/04/2021 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il mondo con un unico ...
19/04/2021 Timelapse di Google Earth mostra come è cambiato il pianeta in 37 anni Timelapse è la nuova funzione di Google Earth che mostra come il pianeta si sia trasformato ...
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...