La Conferenza europea sulla transizione energetica, lanciata per la prima volta nel 1999 dalla Comunità urbana di Dunkerque, rappresenta l’appuntamento annuale dedicato agli attori locali e regionali impegnati nella transizione energetica. L’obiettivo dell’incontro è la proposta di un laboratorio di idee nel quale poter condividere esperienze relative al tema della transizione energetica ispirando le aree coinvolte in questo settore. Si tratta di un’occasione preziosa per le autorità locali, gli attori e i partner che potranno discutere delle nuove questioni nazionali e internazionali e condividere esperienze di successo e soluzioni concrete atte a implementare la transizione energetica a livello locale. A tale proposito sono previste sessioni plenarie, seminari, visite in loco, il villaggio di transizione energetica e il forum dei lavori di transizione energetica. Nello specifico i tre giorni ruoteranno attorno a 3 diversi punti salienti: Sessioni plenarie per trattare le principali questioni legate alla transizione energetica: mobilità, energie rinnovabili, impegno dei cittadini, innovazioni e coinvolgimento dei principali attori energetici, riscontro di feedback da parte delle autorità locali impegnate. Condivisione, co-costruzione e seminari di sfida con presentazione di progetti e seminari su argomenti di rinnovamento, nuove forme di mobilità, utilità dei dati o ancora innovazioni sociali. Un forum che consideri la situazione dell’offerta di posti di lavoro nel settore della transizione energetica attraverso conferenze, dimostrazioni e seminari. Per saperne di più visita il sito Conferenza europea sulla transizione energetica 28-30 gennaio 2020 Palais des Congrès de Bordeaux Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...