Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Il Congresso ATI, occasione di confronto tra esperti del mondo accademico e industriale, rappresentanti delle istituzioni, progettisti e ricercatori, si svolgerà quest’anno in modalità telematica, consentendo l’interazione diretta dei partecipanti.Si parlerà di settore energetico analizzando programmi e strategie a medio-lungo termine capaci di contribuire alla ripresa e allo sviluppo sostenibile del Paese. E’ necessario che il rilancio dell’economia avvenga in una direzione green, utilizzando la transizione in atto e il mondo delle rinnovabili e dell’efficienza energetica come via d’uscita dalla drammatica situazione causata dalla recente epidemia. La ripartenza trova un input nel mondo dell’energia, richiedendo condivisione degli sforzi, partecipazione attiva dell’intera catena dell’energia, dal produttore al consumatore, e definizione di una strategia ambiziosa. L’evento si aprirà il 15 settembre con l’introduzione del Presidente di ATI Nazionale – Livio De Santoli, con la partecipazione del mondo industriale, della ricerca e dei maggiori player dell’energia italiani. Tra gli interventi in programma: Confindustria Energia, Cluster Nazionale Energia, ENEA, Elettricità Futura, Comitato Horizon 2020, Enel, ENI, Snam. Il giorno successivo sarà dedicato al mondo della ricerca e dell’università, delle quali verranno resi noti gli sforzi costantemente compiuti. Per maggiori informazioni visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/01/2025 Giornata internazionale dell’energia pulita, quanto si sta facendo per raggiungere l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Si celebra il 26 gennaio, la Giornata internazionale dell'energia pulita. L'obiettivo? Non lasciare indietro nessuno e ...
23/01/2025 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Home Health & Hi-Tech a Klimahouse HHH a Klimahouse 2025: eventi, un convegno, consulenze e la Mappa della Salubrità per promuovere ambienti ...
22/01/2025 UNESCO e OMM lanciano per il 2025 l’anno della conservazione dei ghiacciai L’UNESCO e l’OMM inaugurano il 2025 come Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, una sfida globale ...
22/01/2025 Decarbonizzazione delle raffinerie di petrolio con il solare a concentrazione Uno studio di ENEA segnala che il solare a concentrazione può ridurre CO2 e metano nella ...
21/01/2025 INC-5, i negoziati sull’inquinamento da plastica si aggiornano ad una data futura A cura di: Fabiana Valentini Falliti i tentativi dell'Intergovernmental Negotiating Committee per trovare un accordo trattato per contrastare l'inquinamento da plastica.
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...