Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Corso “L’ABC del costruire bene” (corso base progettisti) presenta il progetto CasaClima e i principi di una costruzione a basso consumo energetico: fondamenti di fisica applicata e isolamento termico, materiali e costruzioni, impiantistica. Introduce i principi e l´applicazione pratica del programma di certificazione energetica CasaClima. Modulo 1 INTRODUZIONE 4 ore – Concetto e idea – Quadro normativo – europeo e nazionale/regionale – La strategia CasaClima – Marchio di qualità CasaClima – La certificazione CasaClima – Rete CasaClima – Attività dell’Agenzia CasaClima Modulo 2 FONDAMENTI DI FISICA APPLICATA E ISOLAMENTO TERMICO 4 ore – Trasporto di calore – principi – Caratteristiche termotecniche degli elementi costruttivi – Ponti termici – principi – Calcolo del fabbisogno termico tramite CasaClima – Programma di calcolo CasaClima – Protezione termica estiva – principi Modulo 3 MATERIALI E COSTRUZIONI 4 ore – Materiali edili – fondamenti – Parete esterna – Ponti termici – Costruzione del tetto – Finestre – Solai Modulo 4 IMPIANTISTICA 4 ore – Principi e definizioni – Fonti energetiche e sistemi di approvvigionamento termico – Distribuzione di calore – Produzione di acqua calda sanitaria – Componenti e materiali Modulo 5 IL PROGRAMMA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA CASACLIMA – APPLICAZIONI 4 ore – XClima – il nuovo ambiente web dell´Agenzia CasaClima con ProCasaClima 2009 – Principi e definizioni del programma di calcolo – Algoritmo di calcolo – Presentazione di un calcolo concreto – Esercitazione pratica – Considerazioni di diverse variabili Durata del corso: 17-18-19 febbraio 2011 20 ore di formazione Sede del corso: Como, sede dell’ANCE di Como, via Briantrea 6 Quota di partecipazione: € 780,00 IVA inclusa il prezzo include l´abbonamento annuale alla multipiattaforma XClima Orario del corso: 17 febbraio 14.00 – 18.00 Modulo 1 INTRODUZIONE 9.00 – 13.00 Modulo 2 FONDAMENTI DI FISICA APPLICATA E ISOLAMENTO TERMICO 18 febbraio 14.00 – 18.00 Modulo 3 MATERIALI E COSTRUZIONI 19 febbraio 9.00 – 13.00 Modulo 4 IMPIANTISTICA 14.00 – 18.00 Modulo 5 IL PROGRAMMA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA CASACLIMA Scarica il modulo di iscrizione La sequenza dei moduli potrebbe subire delle variazioni Per informazioni: [email protected] • 0471/062155 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...