Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il corso tratta gli aspetti tecnologici, impiantistici, normativi, di mercato e sviluppo del business, di investimento ed economici e finanziari di impianti minieolici nei vari segmenti di potenza caratteristici e fino alla potenza di 1.000 kW (impianti micro, mini e di media taglia), coprendo l'intero campo di possibili applicazioni, con un focus specifico sulla generazione di energia per autoconsumo e vendita alla rete. Dopo un'ampia classificazione di macchine ed impianti ed aver analizzato il mercato attuale, il quadro normativo e le incentivazioni possibili, si esamina il percorso progettuale necessario alla autorizzazione e realizzazione degli impianti e si approfondisce il mercato e le modalità di investimento e gli strumenti per una sua corretta valutazione, dando ampi esempi applicativi sia dal punto di vista tecnico che economico e finanziario. Si rivolge a professionisti e progettisti impegnati nel settore della consulenza, progettazione, direzione dei lavori e collaudo degli impianti minieolici, responsabili di società che sviluppano impianti o amministratori pubblici interessati al processo di autorizzazione degli impianti, imprenditori e manager (responsabili finanziari, responsabili commerciali, responsabili tecnici ed operativi) di società che operano come costruttori, importatori, distributori di aerogeneratori minieolici, investitori privati. Principali contenuti Inquadramento tecnico degli impianti minieolici Esempi di progetti di impianti per diverse applicazioni Progettazione di un impianto minieolico Inquadramento legislativo e delle incentivazioni per il settore minieolico Approfondimento su tecnologie e mercati Valutazione della sostenibilità economica dell'investimento OrariGiovedì 22 e venerdì 23 novembre 2012: lezioni ore 9.45/ 13.45 e ore 14.30/ 18.30 Documenti disponibili per il corsoProgramma corso Maggiori informazioni Scheda [richiesta] di iscrizione in PDF Info e iscrizioni al corsoISES ITALIA – Sezione Italiana della International Solar Energy Societywww.isesitalia.it – e-mail: [email protected] Via Tommaso Grossi, 6 – 00184 Romatel. 06 77073610/11 – fax 06 77073612 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...