Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Nuova data autunnale del corso per Progettisti di impianti fotovoltaici organizzati da ICIC e Mesos, con il patrocinio di ENEA.Corso qualificato da CEPAS – Organismo di Certificazione delle Professionalità e della Formazione – realizzato in collaborazione con docenti e ricercatori dell'ENEA, Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente. La gestione operativa del corso è a cura della Società Mesos – Innovation and Training Advice. Destinatari: Il corso si rivolge a tutti coloro che intendano acquisire o approfondire le conoscenze e le competenze necessarie per operare nell'ambito della progettazione nel settore fotovoltaico e aumentare le proprie opportunità di lavoro. In particolare tecnici di settore, architetti, ingegneri e diplomati tecnici. Struttura: Il corso, erogato in modalità mista – parte a distanza e parte in presenza – e sarà articolato come segue:– questionario d'ingresso– 50 ore di formazione a distanza (FAD)– 40 ore di formazione d'aula e prova d'esame finale Durata: 5 – 30 ottobre 2009Sede: BIC Lazio ITech – Tecnopolo Tiburtinovia G. Peroni, 442 – RomaQuota: € 1.350,00 + IVA Iscrizione: Per poter sostenere il questionario d'ingresso è necessario versare un acconto di € 100,00 + IVA, non rimborsabile, ed inviare copia del bonifico via fax o per email, unitamente al modulo di iscrizione compilato in ogni sua parte, entro e non oltre il 25 settembre 2009.BROCHURE – formato pdfPer informazioni:– https://www.portalemesos.it/ | https://www.icic.it/ | https://odl.casaccia.enea.it/ | https://www.cepas.it/ Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.