Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Mesos organizza in collaborazione con i ricercatori ENEA il primo corso in Italia qualificato CEPAS per Progettisti di impianti fotovoltaici. I docenti del corso sono tutti ricercatori ENEA qualificati CEPAS, scelti tra i migliori esperti del settore. Il corso, erogato in modalità mista – parte a distanza (sul sito ENEA e-LEARN) e parte in presenza – affronta i seguenti argomenti: – L’economia del fotovoltaico, Mercato e tecnologie –Gli impianti fotovoltaici: caratteristiche e applicazioni –La radiazione solare e la producibilità degli impianti –Dimensionamento dell’impianto e dei componenti. –L’installazione su edifici soggetti a controllo VVFF –La conversione ed il controllo della potenza –Criteri di esercizio, protezione e sicurezza dell’impianto – Schemi di collegamento alla rete elettrica BT e MT – Accoppiamento generatore fotovoltaico – inverter – Protezione di interfaccia e schemi di collegamento – La sicurezza degli impianti; leggi e norme tecniche –Analisi dei rischi –Dispositivi di protezione collettiva e individuale –Scelta e corretto utilizzo dei sistemi di protezione e sistemi anticaduta –Iter autorizzativo, autorizzazione unica – Piano economico e tempo di ritorno dell’investimento – Riduzione del mismatching elettrico – Dimensionamento delle condutture elettriche – Dimensionamento termico dei quadri DC – Dimensionamento dei dispositivi di protezione DC – Protezione degli impianti fotovoltaici dalle sovracorrenti lato DC e dalle scariche atmosferiche – Sistema di interconnessione dei componenti dell’ impianto fotovoltaico: scatole di giunzione, connettori e cavi. – Fotovoltaico e progettazione architettonica: criteri e tipologie di integrazione, Esempi di impianti integrati con caratteristiche innovative – Esempio di studio di fattibilità e relazione paesaggistica – Gestione degli incentivi al fotovoltaico: conto energia, connessione alla rete – La fiscalità degli incentivi al fotovoltaico – Esempi di progettazione di impianti fotovoltaici:scelte progettuali e soluzioni impiantistiche adottate – Dimostrazione di verifica tecnico-funzionale su un impianto fotovoltaico. – Guasti sugli impianti fotovoltaici: casi tipo – L’esperienza nel settore: le fasi della progettazione, casi esempio e attività tecniche correlate – Esercitazione sulla progettazione degli impianti fotovoltaici: relazioni di calcolo, scelta dei componenti, elaborati grafici ed analisi economico-finanziaria Prova d’esame finale scritto e orale Agli utenti che avranno superato l’esame finale verrà rilasciato un attestato di superamento del corso che permetterà, a coloro i quali sono in possesso dei requisiti, di avviare l’iter di qualifica CEPAS per “Progettisti di impianti fotovoltaici”ed essere iscritti nel registro dei professionisti qualificati a norme ISO/IEC 17024. COSTO: euro 1550,00 + IVA AGEVOLAZIONI: E’ previsto uno sconto di € 120,00 per coloro i quali: – Hanno già partecipato ad un corso Mesos – Si iscrivono al corso in due o più persone – Formalizzano l’iscrizione entro un mese dalla data d’inizio del corso. PERIODO E SEDE: Dal 17 Ottobre 2011; Sono previste edizioni durante tutto il corso dell’anno, a Roma e non solo. Per maggiori informazioni sulle sedi, le date, i costi, e le modalità di iscrizione consultare www.portalemesos.it Scarica la brochure informativa Per informazioni: Mesos – Innovation and training advice Tel: 06 3048 3253 Fax: 06 3048 6864 E-mail: mesos@enea.it – www.portalemesos.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...