Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Mesos organizza in collaborazione con i ricercatori ENEA il primo corso in Italia qualificato CEPAS per Progettisti di impianti fotovoltaici. I docenti del corso sono tutti ricercatori ENEA qualificati CEPAS, scelti tra i migliori esperti del settore. Il corso, erogato in modalità mista – parte a distanza (sul sito ENEA e-LEARN) e parte in presenza – affronta i seguenti argomenti: – L’economia del fotovoltaico, Mercato e tecnologie –Gli impianti fotovoltaici: caratteristiche e applicazioni –La radiazione solare e la producibilità degli impianti –Dimensionamento dell’impianto e dei componenti. –L’installazione su edifici soggetti a controllo VVFF –La conversione ed il controllo della potenza –Criteri di esercizio, protezione e sicurezza dell’impianto – Schemi di collegamento alla rete elettrica BT e MT – Accoppiamento generatore fotovoltaico – inverter – Protezione di interfaccia e schemi di collegamento – La sicurezza degli impianti; leggi e norme tecniche –Analisi dei rischi –Dispositivi di protezione collettiva e individuale –Scelta e corretto utilizzo dei sistemi di protezione e sistemi anticaduta –Iter autorizzativo, autorizzazione unica – Piano economico e tempo di ritorno dell’investimento – Riduzione del mismatching elettrico – Dimensionamento delle condutture elettriche – Dimensionamento termico dei quadri DC – Dimensionamento dei dispositivi di protezione DC – Protezione degli impianti fotovoltaici dalle sovracorrenti lato DC e dalle scariche atmosferiche – Sistema di interconnessione dei componenti dell’ impianto fotovoltaico: scatole di giunzione, connettori e cavi. – Fotovoltaico e progettazione architettonica: criteri e tipologie di integrazione, Esempi di impianti integrati con caratteristiche innovative – Esempio di studio di fattibilità e relazione paesaggistica – Gestione degli incentivi al fotovoltaico: conto energia, connessione alla rete – La fiscalità degli incentivi al fotovoltaico – Esempi di progettazione di impianti fotovoltaici:scelte progettuali e soluzioni impiantistiche adottate – Dimostrazione di verifica tecnico-funzionale su un impianto fotovoltaico. – Guasti sugli impianti fotovoltaici: casi tipo – L’esperienza nel settore: le fasi della progettazione, casi esempio e attività tecniche correlate – Esercitazione sulla progettazione degli impianti fotovoltaici: relazioni di calcolo, scelta dei componenti, elaborati grafici ed analisi economico-finanziaria Prova d’esame finale scritto e orale Agli utenti che avranno superato l’esame finale verrà rilasciato un attestato di superamento del corso che permetterà, a coloro i quali sono in possesso dei requisiti, di avviare l’iter di qualifica CEPAS per “Progettisti di impianti fotovoltaici”ed essere iscritti nel registro dei professionisti qualificati a norme ISO/IEC 17024. COSTO: euro 1550,00 + IVA AGEVOLAZIONI: E’ previsto uno sconto di € 120,00 per coloro i quali: – Hanno già partecipato ad un corso Mesos – Si iscrivono al corso in due o più persone – Formalizzano l’iscrizione entro un mese dalla data d’inizio del corso. PERIODO E SEDE: Dal 17 Ottobre 2011; Sono previste edizioni durante tutto il corso dell’anno, a Roma e non solo. Per maggiori informazioni sulle sedi, le date, i costi, e le modalità di iscrizione consultare www.portalemesos.it Scarica la brochure informativa Per informazioni: Mesos – Innovation and training advice Tel: 06 3048 3253 Fax: 06 3048 6864 E-mail: [email protected] – www.portalemesos.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...