Corso per certificatore energetico

Milano
Dal 13/10/2010 al 19/01/2011

Il corso completo è destinato ai professionisti che vogliono accreditarsi come certificatori presso la Regione Lombardia e utilizzare il software regionale per la certificazione.
Il corso ridotto che non permette l’accreditamento come certificatori è destinato ai funzionari pubblici chiamati a gestire la certificazione ed offre una conoscenza delle procedure e della normativa con esclusione della parte riguardante l’uso del software e le esercitazioni.
Per l’accesso al corso è necessario lo stesso titolo di studio richiesto per l’accreditamento in Regione come certificatori (Dgr 22 dic. 2008 n. 8/8745 punto 16.2): laurea specialistica o laurea in Ingegneria o Architettura; laurea specialistica in Scienze
ambientali, in Chimica, in Scienze e Tecnologie agrarie, forestali e ambientali; diploma di geometra o perito industriale.
Saranno accettate in ordine di tempo le iscrizioni di chi ha il titolo di studio previsto fino al raggiungimento di 34 iscritti al corso completo. In caso di ritiro subentra il primo non iscritto. Gli organizzatori si riservano di non effettuare il corso se gli iscritti non raggiungono il numero di 22.
Contenuti del corso
Il corso completo è composto da 9 giornate di 8 ore per un totale di 72 ore; quello ridotto prevede 34 ore tratte dal corso completo con esclusione delle ore di esercitazione sulla certificazione.
Il corso segue i contenuti proposti dalla Regione Lombardia per la certificazione energetica, ma oltre a questo, rappresenta un buon aggiornamento sui cambiamenti indotti nella progettazione degli impiantii dall’entrata a regime dei Dlgs 192/2005 – 311/2006 e dei relativi decreti applicativi. L’insegnamento mette in condizione di utilizzare il software per effettuare le certificazioni energetiche, ma oltre a ciò dà indicazioni per la progettazione impiantistica degli edifici nuovi e per l’intervento su quelli esistenti con l’obiettivo di un basso consumo energetico, attraverso una scelta equilibrata di isolamento, capacità termica, ombreggiamento estivo, tipo di impianto, recupero di calore, utilizzo di energie alternative.
Il corso è basato sul software della Regione Cened+

Durata del corso
72 ore
Sede del corso
Politecnico di Milano, Campus Bovisa
Via Durando 38/a, 20158 Milano
Quota di iscrizione
Corso completo di 72 ore € 800.
Corso ridotto di 34 ore € 350

Scarica la Brochure informativa

Informazioni ed iscrizione
Segreteria del corso:
COORDINAMENTO MASTER
Tel.  02.2399.5966
Cell. 328.0431822
Fax  02.2399.7230
[email protected]

 

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 07/05/2025 al 09/05/2025

Intersolar Europe – Fiera internazionale per l’industria del solare

Messe München, Monaco di Baviera, Germania

The smarter E Europe di cui fa parte abche Intersolar Europe, fiera dedicata al solare, è ...

Dal 20/03/2025 al 22/03/2025

Le Giornate dell’Installatore Elettrico ed EDIL

Bergamo

Promoberg annuncia che a marzo 2025 si terranno in contemporanea presso la Fiera di Bergamo i ...

07/03/2025

Convegno Solare termico e fotovoltaico

Rimini, Rimini

In occasione di KEY si terrà Venerdì 7 Marzo il Convegno Solare termico e fotovoltaico: una ...

Dal 05/03/2025 al 07/03/2025

CITY GREEN LIGHT a KEY 2025: il futuro delle città è senseable

Rimini

City Green Light porterà a KEY la visione delle senseable cities: sviluppo urbano basato su tecnologie ...

Dal 25/11/2024 al 01/12/2024

Green week Acqua dell’Elba: una settimana per la sostenibilità

Livorno

Green Week Acqua dell’Elba: una settimana di eventi, workshop e iniziative per trasformare il Black Friday ...

19/11/2024

Utility Day 2024: innovazione per il futuro delle Utility

Milano, Milano

Il 19 novembre a Milano, Utility Day festeggia la sua decima edizione con oltre 100 speaker ...

Dal 13/11/2024 al 14/11/2024

Energiesprong Renovation Days

Milano

Tornano, dal 13 al 14 Novembre, gli Energiesprong Renovation Days. La seconda edizione dell'evento si terrà ...

Dal 05/11/2024 al 08/11/2024

ECOMONDO 2024: transizione green e crescita economica

Rimini

Ecomondo 2024, l’evento internazionale dedicato all’economia circolare e alla sostenibilità, organizzato da Italian Exhibition Group, torna ...

24/10/2024

Stati Generali del Rinnovamento Energetico

Milano,

Il 24 ottobre, presso il Teatro Alcione a Milano, si terrà l'evento Stati Generali del Rinnovamento Energetico.

Dal 16/10/2024 al 18/10/2024

ZEROEMISSION MEDITERRANEAN 2024

Roma

ZEROEMISSION MEDITERRANEAN, la fiera che punta a un futuro a zero emissioni,  si terrà nei padiglioni ...


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange