Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il corso completo è destinato ai professionisti che vogliono accreditarsi come certificatori presso la Regione Lombardia e utilizzare il software regionale per la certificazione. Il corso ridotto che non permette l’accreditamento come certificatori è destinato ai funzionari pubblici chiamati a gestire la certificazione ed offre una conoscenza delle procedure e della normativa con esclusione della parte riguardante l’uso del software e le esercitazioni. Per l’accesso al corso è necessario lo stesso titolo di studio richiesto per l’accreditamento in Regione come certificatori (Dgr 22 dic. 2008 n. 8/8745 punto 16.2): laurea specialistica o laurea in Ingegneria o Architettura; laurea specialistica in Scienze ambientali, in Chimica, in Scienze e Tecnologie agrarie, forestali e ambientali; diploma di geometra o perito industriale. Saranno accettate in ordine di tempo le iscrizioni di chi ha il titolo di studio previsto fino al raggiungimento di 34 iscritti al corso completo. In caso di ritiro subentra il primo non iscritto. Gli organizzatori si riservano di non effettuare il corso se gli iscritti non raggiungono il numero di 22. Contenuti del corso Il corso completo è composto da 9 giornate di 8 ore per un totale di 72 ore; quello ridotto prevede 34 ore tratte dal corso completo con esclusione delle ore di esercitazione sulla certificazione. Il corso segue i contenuti proposti dalla Regione Lombardia per la certificazione energetica, ma oltre a questo, rappresenta un buon aggiornamento sui cambiamenti indotti nella progettazione degli impiantii dall’entrata a regime dei Dlgs 192/2005 – 311/2006 e dei relativi decreti applicativi. L’insegnamento mette in condizione di utilizzare il software per effettuare le certificazioni energetiche, ma oltre a ciò dà indicazioni per la progettazione impiantistica degli edifici nuovi e per l’intervento su quelli esistenti con l’obiettivo di un basso consumo energetico, attraverso una scelta equilibrata di isolamento, capacità termica, ombreggiamento estivo, tipo di impianto, recupero di calore, utilizzo di energie alternative. Il corso è basato sul software della Regione Cened+ Durata del corso 72 ore Sede del corso Politecnico di Milano, Campus Bovisa Via Durando 38/a, 20158 Milano Quota di iscrizione Corso completo di 72 ore € 800. Corso ridotto di 34 ore € 350 Scarica la Brochure informativa Informazioni ed iscrizione Segreteria del corso: COORDINAMENTO MASTER Tel. 02.2399.5966 Cell. 328.0431822 Fax 02.2399.7230 [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.