Il corso completo è destinato ai professionisti che vogliono accreditarsi come certificatori presso la Regione Lombardia e utilizzare il software regionale per la certificazione. Il corso ridotto che non permette l’accreditamento come certificatori è destinato ai funzionari pubblici chiamati a gestire la certificazione ed offre una conoscenza delle procedure e della normativa con esclusione della parte riguardante l’uso del software e le esercitazioni. Per l’accesso al corso è necessario lo stesso titolo di studio richiesto per l’accreditamento in Regione come certificatori (Dgr 22 dic. 2008 n. 8/8745 punto 16.2): laurea specialistica o laurea in Ingegneria o Architettura; laurea specialistica in Scienze ambientali, in Chimica, in Scienze e Tecnologie agrarie, forestali e ambientali; diploma di geometra o perito industriale. Saranno accettate in ordine di tempo le iscrizioni di chi ha il titolo di studio previsto fino al raggiungimento di 34 iscritti al corso completo. In caso di ritiro subentra il primo non iscritto. Gli organizzatori si riservano di non effettuare il corso se gli iscritti non raggiungono il numero di 22. Contenuti del corso Il corso completo è composto da 9 giornate di 8 ore per un totale di 72 ore; quello ridotto prevede 34 ore tratte dal corso completo con esclusione delle ore di esercitazione sulla certificazione. Il corso segue i contenuti proposti dalla Regione Lombardia per la certificazione energetica, ma oltre a questo, rappresenta un buon aggiornamento sui cambiamenti indotti nella progettazione degli impiantii dall’entrata a regime dei Dlgs 192/2005 – 311/2006 e dei relativi decreti applicativi. L’insegnamento mette in condizione di utilizzare il software per effettuare le certificazioni energetiche, ma oltre a ciò dà indicazioni per la progettazione impiantistica degli edifici nuovi e per l’intervento su quelli esistenti con l’obiettivo di un basso consumo energetico, attraverso una scelta equilibrata di isolamento, capacità termica, ombreggiamento estivo, tipo di impianto, recupero di calore, utilizzo di energie alternative. Il corso è basato sul software della Regione Cened+ Durata del corso 72 ore Sede del corso Politecnico di Milano, Campus Bovisa Via Durando 38/a, 20158 Milano Quota di iscrizione Corso completo di 72 ore € 800. Corso ridotto di 34 ore € 350 Scarica la Brochure informativa Informazioni ed iscrizione Segreteria del corso: COORDINAMENTO MASTER Tel. 02.2399.5966 Cell. 328.0431822 Fax 02.2399.7230 master.indaco@polimi.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...