Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La procedura “Cened” della Regione Lombardia è un importante appuntamento di formazione e di aggiornamento per Professionisti (Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti industriali, Tecnici dell’industria e della Pubblica Amministrazione). Le esigenze di ciascuno di questi gruppi professionali sono state attentamente valutate nella definizione della struttura e delle tecniche didattiche dei Corsi A.S.Pr.A. Particolare attenzione è data al laboratorio numerico in aula, guidato dai docenti, dedicato alla pratica di calcolo di grandezze termocinetiche, alla valutazione dei bilanci energetici e all’uso pratico delle piattaforme software. Didattica Vengono forniti i fondamenti di teoria per i concetti e gli schemi di calcolo e svolte esercitazioni numeriche per la valutazione dei fabbisogni energetici. Durante gli workshop numerici in aula, i corsisti – con la guida dei docenti, il software e i supporti didattici ricevuti – sviluppano applicazioni numeriche al PC su significativi e pratici casi-studio di interesse professionale. Altri moduli didattici sono dedicati ad aspetti pratici di diagnostica e rilievo dati sul campo. Anche il “non impiantista” viene guidato a orientarsi nella complessa materia e introdotto a dimensionamenti di massima. Svolgimento delle lezioni Secondo le modalità stabilite dall’Organismo regionale di accreditamento, il Corso prevede: 72 ore di lezioni frontali + esame finale (test scritto a risposta multipla + esposizione orale di un progetto di certificazione energetica svolto dal candidato); Per poter accedere all’esame finale è obbligatoria la frequenza ad almeno il 75% delle ore previste dal Corso. Al termine del Corso è rilasciato al Professionista, che ha sostenuto l’esame con esito positivo, un certificato attestante l’avvenuta promozione, propedeutico all’iscrizione presso l’Albo dei Certificatori Energetici della Regione Lombardia. Per ulteriori informazioni si veda: www.cened.it Docenti del Corso Docenti universitari Progettisti di primarie aziende di settore e di studi di ingegneria Specialisti di normative e aspetti economici Scarica la brochure informativa e la scheda di iscrizione Sede del corso: Sala “Zaffiro” Via G. Colombo 81 20133 Milano o altra sede in Milano città, che sarà comunicata Per maggiori informazioni: [email protected] Tel. 02 47995206 Cel. 342 0064902; 349 0891051 www.aspra.eu Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...