Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Per tutti i certificatori energetici che intendono investire sul proprio lavoro (sia quelli già accreditati presso CESTEC, sia coloro che si accingono a completare il loro percorso formativo), al fine di perseguire, con autentica efficacia, tale scopo di miglioramento delle proprie capacità professionali, ASPrA è lieta di offrire il presente corso di perfezionamento intensivo. L’importanza di partecipare attivamente a questa giornata offerta da ASPrA si può facilmente comprendere se si pensa a quanto infinitamente varie e complesse possano essere le tipologie edilizie ed impiantistiche associate alla certificazione di immobili delle diverse destinazione d’uso. Tutto questo unito alla normativa di Regione Lombardia, che impone significative differenze tra la certificazione energetica di immobili residenziali e non, è più che sufficiente per giustificare l’investimento in formazione di alta qualità da parte di professionisti attenti e desiderosi di perfezionarsi e di restare al passo con le evoluzioni normative ed operative. Un importante servizio che A.S.Pr.A offre anche ai propri corsisti CENED: dopo il successo delle prime edizioni (I semestre 2011) anche nel II semestre il corsista potrà fruire di una giornata di “full immersion” collocata tra corso CENED ed esame. Didattica Nell’ambito del presente corso verranno offerti ai partecipanti: COSTANTE INTERAZIONE TRA STUDENTI E DOCENTI Esercitazioni pratiche numeriche di casi studio esemplari, di grandissima utilità pratica, che potranno essere assunti come “strumenti-guida” nella propria attività professionale Riferimenti normativi aggiornati alle ultime evoluzioni del settore Varianti in corso d’opera dei casi studio che mostrino le differenze procedurali, cui uno stesso immobile va incontro, in funzione di eventuali variazioni della sua destinazione d’uso e dell’importanza degli interventi su di essi eventualmente realizzati Strumenti di sintesi utili alla pratica quotidiana del certificatore energetico negli ambiti “involucro”, “impianti” e “sistema integrato edificio-impianti” Svolgimento delle lezioni Alla fine del corso verrà rilasciato regolare attestato di partecipazione. Il costo di iscrizione comprende la consegna di materiale didattico (cartaceo/informatico) funzionale al supporto della professione di certificatore energetico. Scarica la brochure informativa e la scheda di iscrizione Sede del corso: Aula di Città Studi – Milano che sarà comunicata Per maggiori informazioni: corso@aspra.eu Tel. 02 47995206 Cel. 342 0064902; 349 0891051 www.aspra.eu Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...