Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
PREMESSA La questione ambientale è ormai un’emergenza improrogabile. L’aumento dei consumi energetici, l’accelerazione dei livelli di inquinamento, i processi di esaurimento delle riserve energetiche hanno reso l’orientamento alla sostenibilità non più un semplice sentire comune, ma una scelta di campo definitiva e strategica per conciliare benessere e tutela dell’ambiente. Il settore dell’edilizia abitativa ha assunto il ruolo di volano potente per l’applicazione dei nuovi orientamenti, cercando di coniugare tutela dell’ambiente e calcolo economico. Limitare il consumo di risorse non rinnovabili, utilizzare materiali non nocivi ed ecologici, ridurre al minimo l’impatto sulla salute e sull’ambiente rappresentano non solo degli obiettivi astratti, ma delle conquiste tangibili perfettamente inserite nel mercato dell’edilizia. I recenti provvedimenti istituzionali in tema di fiscalità hanno dato ulteriore slancio, anche dal punto di vista economico, all’utilizzo di materiali ecologici nella costruzione e all’adozione di scelte progettuali d’avanguardia, finalizzate alla riduzione dell’impatto ambientale, al risparmio energetico e al miglioramento del comfort abitativo. Questo seminario nasce dalla consapevolezza del ruolo fortemente innovativo della bioedilizia e si pone l’obiettivo di presentare le avanguardie in tema di progettualità ed utilizzo di materiali per la realizzazione di edifici in Classe A. Per la rilevanza degli argomenti trattati, per il carattere fortemente innovativo degli orientamenti proposti, nonché per il profondo valore sociale dei temi legati alla tutela del territorio e alla promozione di soluzioni costruttive a basso impatto ambientale, verranno inoltrate richieste di Patrocinio alle maggiori istituzioni e agli ordini e collegi professionali del settore. Il seminario rappresenta un’occasione di conoscenza e formazione per i professionisti che parteciperanno, verrà quindi inoltrata agli ordini professionali la richiesta di rilascio dei crediti formativi. DESTINATARI Il seminario è rivolto a tutti i professionisti che operano nel campo dell’edilizia e della progettazione, con particolare riferimento a imprese edili, studi di progettazione, ingegneri edili e ambientali, studi di architettura e architetti, studi tecnici , geometri e periti industriali, uffici tecnici dei comuni e associazioni di categoria. ARGOMENTI L’incontro si articola su un ricco programma di interventi con l’obiettivo di offrire una panoramica il più possibile esaustiva sulle novità del settore, sia in tema di progettualità sia riguardo l’impiego dei materiali costruttivi, riservando uno spazio di approfondimento a progetti di recente realizzazione. Il programma si aprirà con un’introduzione ai temi del costruire sostenibile, con particolare riferimento alla normativa regionale sulla certificazione energetica e alle politiche di incentivazione della Regione Puglia. L’analisi di alcuni progetti di edilizia pubblica e privata permetterà di approfondire le tematiche proposte, esaminando nuovi percorsi progettuali. Verranno presentati i risultati di progetti di ricerca volti alla conversione di edifici esistenti in edifici in Classe A, cercando di conservare le peculiarità costruttive del territorio. Seguirà una sessione dedicata alla presentazione di alcuni tra i materiali ecocompatibili maggiormente innovativi, valutandone caratteristiche tecniche e prestazioni. Nel corso del seminario si affronterà anche il tema dell’energia, attraverso una rassegna delle soluzioni impiantistiche più innovative, rivolte all’ottenimento di un effettivo risparmio energetico ed una reale qualità abitativa. PROGRAMMA Ore 13.30- 14.30 Registrazione partecipantiOre 14.30 – 18.30 Inizio lavori Introduzione e panoramica normativa – Regione Puglia: Protocollo Itaca Residenziale e Non residenziale e il progetto Mutui Agevolati – Angela Barbanente, Assessore Urbanistica e Politiche Abitative – Progetti innovativi del territorio: il Distretto dell’Edilizia Sostenibile – Ing. Orazio Manni, Vice Presidente Distretto dell’Edilizia Sostenibile Le realizzazioni – L’incontro tra Architettura e Sostenibilità energetica e ambientale – Prof. Arch. Claudio D’Amato Guerrieri e Arch. Nicola Parisi, Facoltà di Architettura Politecnico di Bari – Dalla progettazione alla realizzazione di un edificio in Classe A nella provincia di Bari – Arch. Salvatore Paterno, Gruppo Stolfa Edilizia I materiali – Soluzioni ad alta efficienza energetica per un’edilizia sostenibile: la progettazione di un sistema a cappotto – Dott. Stefano Mazzotti, Consulente Tecnico Gruppo IVAS – Sistemi costruttivi minerali: risparmio energetico, ecologia, benessere e semplicità costruttiva – Geom. Domenico Chiacchio, Ytong – Xella Italia – I serramenti quale elemento strategico per l’efficienza energetica ed acustica – Ing. Erika Conti, 3elle I servizi energetici – Le soluzioni energetiche più vantaggiose per la realizzazione di edifici ad alto rendimento energetico e ad alta qualità abitativa – Prof. Ing. Guido Dell’Osso, Dipartimento di Architettura e Urbanistica Politecnico di Bari LUOGO Politecnico di Bari – Ore 14,00 – 18,30 Scarica la scheda Iscriviti on-line Per maggiori informazioni Aghape Sede Operativa: via Cavour, 94 – 40026 Imola (BO) Tel. 0542 010392 – 010967 Fax 0542 31506 [email protected] – www.aghape.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...