Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Martedì 25 maggio ad Ancona, dalle ore 14,00 alle ore 18,30, avrà luogo un seminario tecnico dal titolo Costruire in Classe A –I nuovi percorsi della bioedilizia tra progettualità d'avanguardia, materiali innovativi ed efficienza energetica.L'incontro si articola su un ricco programma di interventi ad opera di relatori autorevoli, di indubbia competenza che affronteranno i vari aspetti del costruire in Classe A.In un intervento congiunto, l'Arch. Catalino della Regione Marche e il Prof. Principi dell'Università Politecnica delle Marche tratteranno della certificazione energetica, con particolare riferimento al Protocollo Itaca. Successivamente si parlerà di materiali costruttivi naturali per un'edilizia sostenibile, per poi affrontare, grazie al contributo del Prof. Polonara del Dipartimento di Energetica dell'Università Politecnica delle Marche, l'analisi delle soluzioni energetiche per la realizzazione di edifici ad ad alto rendimento energetico. Chiuderà la giornata la presentazione di due progetti di recente realizzazione sul territorio marchigiano per esaminare nuovi percorsi progettuali, nonché caratteristiche tecniche e prestazionali dei materiali costruttivi impiegati. L'iniziativa ha ottenuto numerosi patrocini di prestigio: Regione MarcheUniversità Politecnica delle MarcheComune di AnconaCNA Costruzioni MarcheANCE MarcheOrdine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di AnconaOrdine degli Ingegneri della provincia di AnconaCollegio Geometri e Geometri Laureati della provincia di AnconaCollegio Periti Industriali e Periti Industriali Laureati delle Province di Ancona e Macerata Il seminario è stato accreditato per il conseguimento di 3 crediti formativi per i Periti Industriali.Per partecipare al seminario è necessaria la preiscrizione. È prevista una quota simbolica di partecipazione di euro 10 che rappresenta un contributo alla condivisione del know how dei relatori.Programma dettagliato del seminario e iscrizioni all'indirizzo https://www.aghape.it/ Scarica l'ìnvito InfoAghapeVia Cavour, 94 – Imola (BO)Tel. 0542 010392 – 010967[email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...