Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Aziende con una spiccata sensibilità per i temi dell’efficienza energetica, un team di organizzatori competenti, riconoscimenti di valore per i contenuti trattati e un pubblico interessato da raggiungere in più città: questi sono gli ingredienti dell’Ecotour 2013, roadshow di convegni dedicati ai temi della bioedilizia, organizzato da Profila e giunto ormai alla terza edizione. Dopo i numerosi apprezzamenti ricevuti nel corso del 2012 e il prestigioso patrocinio del Ministero dell’Ambiente e del Ministero degli Affari Economici, ricevuto per l’edizione 2013, il ciclo di convegni riparte quest’anno da Modena, dove il 13 giugno si svolgerà la prima tappa del tour. Il convegno “Costruire l’efficienza energetica”, sarà organizzato per la Biohaus, nota azienda udinese del settore della bioedilizia, rappresentata in questa sede dall’architetto Barbara Sembianti, affermata professionista del settore e apprezzata relatrice, che approfondirà vari aspetti dei sistemi costruttivi in legno, con un occhio di riguardo per le tecniche antisismiche. L’evento prevede la partecipazione di un relatore di spicco quale il dott. Stefano Fattor di Casa Clima, che si soffermerà sulle tematiche dell’edilizia in trasformazione. La manifestazione vedrà inoltre la partecipazione di importanti aziende quali Naturalia Bau, leader nei sistemi innovativi per edifici a risparmio energetico, Vimar nota realtà del settore della domotica ed Edilit, ditta stimata nell’ambito delle facciate ventilate. L’Ecotour è patrocinato, oltre che dai Ministeri sopra citati, da Casa Clima, dal Consiglio Nazionale degli Architetti, dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, da quello nazionale dei Geometri, dal Consiglio dei Geologi, da Legambiente, Enea, Fire, Inu, Assoreti PMI, nonchè dagli Ordini e Collegi dei professionisti della Provincia di Modena. Indirizzato a professionisti dell’edilizia interessati ad approfondire le tematiche dell’efficienza energetica e dell’ecosostenibilità, l’evento si rivolge anche a tutti i privati, sensibili a questi argomenti. Il convegno, avrà inizio alle 14.30, la sede congressuale è in fase di definizione. La partecipazione al convegno è gratuita, per maggiori informazioni, è possibile contattare la segreteria organizzativa chiamando lo 0432 295152, scrivendo a [email protected] o visitando il sito www.profila.net Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...