Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Aziende con una spiccata sensibilità per i temi dell’efficienza energetica, un team di organizzatori competenti, riconoscimenti di valore per i contenuti trattati e un pubblico interessato da raggiungere in più città: questi sono gli ingredienti dell’Ecotour 2013, roadshow di convegni dedicati ai temi della bioedilizia, organizzato da Profila e giunto ormai alla terza edizione. Dopo i numerosi apprezzamenti ricevuti nel corso del 2012 e il prestigioso patrocinio del Ministero dell’Ambiente e del Ministero degli Affari Economici, ricevuto per l’edizione 2013, il ciclo di convegni riparte quest’anno da Modena, dove il 13 giugno si svolgerà la prima tappa del tour. Il convegno “Costruire l’efficienza energetica”, sarà organizzato per la Biohaus, nota azienda udinese del settore della bioedilizia, rappresentata in questa sede dall’architetto Barbara Sembianti, affermata professionista del settore e apprezzata relatrice, che approfondirà vari aspetti dei sistemi costruttivi in legno, con un occhio di riguardo per le tecniche antisismiche. L’evento prevede la partecipazione di un relatore di spicco quale il dott. Stefano Fattor di Casa Clima, che si soffermerà sulle tematiche dell’edilizia in trasformazione. La manifestazione vedrà inoltre la partecipazione di importanti aziende quali Naturalia Bau, leader nei sistemi innovativi per edifici a risparmio energetico, Vimar nota realtà del settore della domotica ed Edilit, ditta stimata nell’ambito delle facciate ventilate. L’Ecotour è patrocinato, oltre che dai Ministeri sopra citati, da Casa Clima, dal Consiglio Nazionale degli Architetti, dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, da quello nazionale dei Geometri, dal Consiglio dei Geologi, da Legambiente, Enea, Fire, Inu, Assoreti PMI, nonchè dagli Ordini e Collegi dei professionisti della Provincia di Modena. Indirizzato a professionisti dell’edilizia interessati ad approfondire le tematiche dell’efficienza energetica e dell’ecosostenibilità, l’evento si rivolge anche a tutti i privati, sensibili a questi argomenti. Il convegno, avrà inizio alle 14.30, la sede congressuale è in fase di definizione. La partecipazione al convegno è gratuita, per maggiori informazioni, è possibile contattare la segreteria organizzativa chiamando lo 0432 295152, scrivendo a info@profila.net o visitando il sito www.profila.net Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...