Criteri progettuali di una casa a basso consumo

Roma
Dal 22/03/2010 al 23/03/2010

Il corso promosso da Ises Italia si propone come un momento di aggiornamento e di confronto sulle novità introdotte dal DPR 2 aprile 2009, n. 59, in attuazione al DLgs 19 agosto 2005, n. 192. Saranno inoltre chiariti i criteri teorici generali alla base del modello di calcolo del "fabbisogno di energia termica dell'edificio per la climatizzazione estiva ed invernale" di cui alle norme UNI TS 11300 e le Linee Guida sulla certificazione energetica di cui al D.M. 26 giugno 2009.
 
Principali contenuti
• Riferimenti normativi
• Elementi progettuali: suggerimenti per la progettazione di case a basso consumo; metodologie di calcolo e requisiti minimi per la prestazione energetica di edifici e impianti termici; aspetti ed elementi che regolano gli scambi di energia in un sistema edificio impianto in regime stazionario e dinamico; determinazione del fabbisogno di energia per il riscaldamento e il raffrescamento, anche ai fini della Certificazione energetica e del conseguente valore immobiliare di un edificio; riferimenti a software del settore per la valutazione della prestazione energetica degli edifici; stima di possibili riduzioni dei consumi ottenibili a fronte di interventi suggeriti dall'analisi precedente; riferimenti a casi concreti.
 
Criteri progettuali di una casa a basso consumo 
Roma, Hotel Lancelot – Via Capo d'Africa, 47 – Roma   (Metro B – fermata Colosseo)
Lunedì 22 marzo: ore 14.00/18.00 
Martedì 23 marzo: ore 9.30/13.30 e  h. 14.30/18.30
 
Per ulteriori informazioni e iscrizioni clicca qui

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 12/11/2025 al 14/11/2025

Klimahouse Germania: nuovo appuntamento per l’edilizia sostenibile

Klimahouse Germania, in programma a Karlsruhe dal 12 al 14 novembre 2025, è un evento di ...

Dal 04/11/2025 al 07/11/2025

ECOMONDO 2025: il futuro della transizione ecologica

Rimini

Ecomondo 2025, l’evento internazionale dedicato all’economia circolare e alla sostenibilità, organizzato da Italian Exhibition Group, torna ...

Dal 07/05/2025 al 09/05/2025

Intersolar Europe – Fiera internazionale per l’industria del solare

Messe München, Monaco di Baviera, Germania

The smarter E Europe di cui fa parte abche Intersolar Europe, fiera dedicata al solare, è ...

07/03/2025

Convegno Solare termico e fotovoltaico

Rimini, Rimini

In occasione di KEY si terrà Venerdì 7 Marzo il Convegno Solare termico e fotovoltaico: una ...

Dal 06/03/2025 al 08/03/2025

Italia Legno Energia

Arezzo

Italia Legno Energia è la manifestazione biennale che si svolge ad Arezzo dedicata alla filiera dell’energia ...

Dal 05/03/2025 al 07/03/2025

CITY GREEN LIGHT a KEY 2025: il futuro delle città è senseable

Rimini

City Green Light porterà a KEY la visione delle senseable cities: sviluppo urbano basato su tecnologie ...

Dal 25/11/2024 al 01/12/2024

Green week Acqua dell’Elba: una settimana per la sostenibilità

Livorno

Green Week Acqua dell’Elba: una settimana di eventi, workshop e iniziative per trasformare il Black Friday ...

19/11/2024

Utility Day 2024: innovazione per il futuro delle Utility

Milano, Milano

Il 19 novembre a Milano, Utility Day festeggia la sua decima edizione con oltre 100 speaker ...

Dal 13/11/2024 al 14/11/2024

Energiesprong Renovation Days

Milano

Tornano, dal 13 al 14 Novembre, gli Energiesprong Renovation Days. La seconda edizione dell'evento si terrà ...

24/10/2024

Stati Generali del Rinnovamento Energetico

Milano,

Il 24 ottobre, presso il Teatro Alcione a Milano, si terrà l'evento Stati Generali del Rinnovamento Energetico.


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange