Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
In occasione di MADE Expo, ANIT fa il punto del processo che porta a poter ottenere risultati efficaci per interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Come di consueto si analizzano le normative e la legislazione di riferimento e quindi si evidenziano le potenzialità di una diagnosi ben fatta. Il DM 26/06/2015 viene analizzato sotto il profilo dei possibili interventi di isolamento termico: dall’interno, in intercapedine e dall’esterno evidenziando le criticità e le problematiche igrotermiche. Dall’analisi delle possibili modalità di isolamento termico si passa ad una carrellata di opzioni di indagini strumentali sugli edifici esistenti volti al miglioramento delle valutazioni dell’efficacia degli interventi : come poter migliorare le diagnosi energetiche degli edifici esistenti con misure in campo. Realizzati gli interventi, sono efficaci sotto il profilo dei costi e del comfort? RSE presenta i risultati di uno studio dedicato ai benefici economici e di comfort condotto su edifici reali che raccoglie l’analisi di più di 50 interventi realizzati su altrettanti edifici esistenti. Studio dedicato alla riduzione dei consumi reali e alla percezione del comfort. Da ultimo l’efficientamento degli edifici esistenti è oggetto di notevole attenzione da parte del legislatore che ha attivato diverse forme di incentivazione che vengono riassunte in termini di opportunità. Dalla diagnosi energetica ai risultati degli interventi di efficientamento energetico Milano – 9 marzo – ore 10.00 Fiera MADE Expo Centro Servizi – Sala Libra Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...