Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Le giornate di specializzazione sono un importante appuntamento di formazione e aggiornamento sui sistemi e sul progetto integrato edificio-impianto. Il Corso ha lo scopo di fornire ai partecipanti l’analisi dettagliata dei componenti impiantistici relativi agli impianti di riscaldamento e di raffrescamento. Molto spazio sarà riservato al dimensionamento con esempi pratici e workshop numerico. Destinatari Il Corso è indirizzato a progettisti e impiantisti. Programma del corso Che cos’è un impianto di riscaldamento: i sottosistemi – Descrizione di un impianto di riscaldamento e funzione dei vari sottosistemi. – Progettazione, dimensionamento, calcolo della prestazione energetica. Sottosistema di emissione – Il carico termico. – Dati nominali dei corpi scaldanti. – Potenza nominale e potenza di utilizzo effettivo. La regolazione dell’emissione del calore – Modalità di regolazione dell’emissione del calore. – Circuiti idraulici tipici, temperature e portate negli impianti. Richiami sui circuiti idraulici – Concetti di portata, perdita di carico, prevalenza. Reti di distribuzione – Tipologie di reti di distribuzione. – Scelta del circolatore: circolatori a giri fissi ed a giri variabili. – Calcolo delle dispersioni e dimensionamento delle coibentazioni. Generazione – Scelta del generatore. – Criteri di dimensionamento del generatore. – Collegamento idraulico dei generatori: circuiti diretti e con compensatore idraulico. – Effetto dell’interposizione di scambiatori. Esempio di dimensionamento: villetta singola – Calcolo delle dispersioni e delle prestazioni energetiche. – Analisi dei dati utili al dimensionamento. – Scelta dei corpi scaldanti. – Scelta della regolazione. – Dimensionamento rete distribuzione e coibentazione. – Scelta del generatore di calore: caldaia e pompa di calore. Scarica la Brochure informativa e la scheda di iscrizione Sede del corso: Sala “Zaffiro” Via G. Colombo 81 20133 Milano Per maggiori informazioni: corso@aspra.eu Tel. 02 47995206 Cel. 342 0064902; 349 0891051 www.aspra.eu Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...