Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Le giornate di specializzazione sono un importante appuntamento di formazione e aggiornamento sui sistemi e sul progetto integrato edificio-impianto. Il Corso ha lo scopo di fornire ai partecipanti l’analisi dettagliata dei componenti impiantistici relativi agli impianti di riscaldamento e di raffrescamento. Molto spazio sarà riservato al dimensionamento con esempi pratici e workshop numerico. Destinatari Il Corso è indirizzato a progettisti e impiantisti. Programma del corso Che cos’è un impianto di riscaldamento: i sottosistemi – Descrizione di un impianto di riscaldamento e funzione dei vari sottosistemi. – Progettazione, dimensionamento, calcolo della prestazione energetica. Sottosistema di emissione – Il carico termico. – Dati nominali dei corpi scaldanti. – Potenza nominale e potenza di utilizzo effettivo. La regolazione dell’emissione del calore – Modalità di regolazione dell’emissione del calore. – Circuiti idraulici tipici, temperature e portate negli impianti. Richiami sui circuiti idraulici – Concetti di portata, perdita di carico, prevalenza. Reti di distribuzione – Tipologie di reti di distribuzione. – Scelta del circolatore: circolatori a giri fissi ed a giri variabili. – Calcolo delle dispersioni e dimensionamento delle coibentazioni. Generazione – Scelta del generatore. – Criteri di dimensionamento del generatore. – Collegamento idraulico dei generatori: circuiti diretti e con compensatore idraulico. – Effetto dell’interposizione di scambiatori. Esempio di dimensionamento: villetta singola – Calcolo delle dispersioni e delle prestazioni energetiche. – Analisi dei dati utili al dimensionamento. – Scelta dei corpi scaldanti. – Scelta della regolazione. – Dimensionamento rete distribuzione e coibentazione. – Scelta del generatore di calore: caldaia e pompa di calore. Scarica la Brochure informativa e la scheda di iscrizione Sede del corso: Sala “Zaffiro” Via G. Colombo 81 20133 Milano Per maggiori informazioni: [email protected] Tel. 02 47995206 Cel. 342 0064902; 349 0891051 www.aspra.eu Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...