Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La gestione delle risorse energetiche ha assunto negli ultimi anni una posizione rilevante nei temi all’ordine del giorno. L’energia, in particolare l’insieme dei servizi energetici, rappresenta, infatti, una componente essenziale di sviluppo in quanto contribuisce a incrementare gli effetti negativi delle attività umane sull’ambiente. Il processo di efficientamento energetico su ampia scala è un utile strumento per ridurre la dipendenza energetica di tutta l’Unione Europea. Le numerose strategie e normative elaborate negli ultimi anni, compresa la famosa 20-20-20, auspicano una migliore gestione delle risorse energetiche, da un punto di vista quantitativo e qualitativo, grazie all’incremento dell’efficienza energetica, del risparmio di energia e attraverso il ricorso alle fonti rinnovabili. Questa nuova direzione va intrapresa in tutti i settori: dall’edilizia ai servizi, dai trasporti alle attività produttive. Da tali premesse parte il corso di formazione “European Energy Manager”. Il corso, dedicato alla formazione di professionisti del settore industriale, intende favorire la diffusione delle tematiche riguardanti l’efficienza energetica e la riduzione dei costi energetici in azienda. L’attualità delle tematiche trattate e la costante revisione degli argomenti che saranno affrontati durante il corso ne garantiscono l’alta qualità, condivisa e garantita da tutti i paesi europei che promuovono il percorso formativo. A chi si rivolge Ingegneri, periti industriali, architetti, operati o consulenti di estrazione tecnica, che hanno un interesse professionale ad approfondire l’analisi dei processi di generazione, l’utilizzo delle fonti di energia e l’efficienza energetica. Obiettivi del corso Formazione tecnica e pratica sulla gestione efficiente dell’energia nelle aziende Informazione sull’ottimizzazione dell’acquisto di energia e sulla fornitura di altri servizi energetici Favorire lo sviluppo delle competenze dei partecipanti nella gestione dell’energia: analisi dei dati, calcoli economici, direzione progettuale, ecc. Realizzare durante il corso un progetto di risparmio energetico, denominato Energy Concept, che potrà essere applicato nell’ambito di intervento di ogni partecipante Scambiare esperienze tra i partecipanti attraverso un forum on line e grazie alla partecipazione attiva all’interno della rete europea degli Energy Manager. Grazie al corso i partecipanti acquisteranno la capacità di: analizzare le diverse situazioni energetiche; sviluppare progetti a livello tecnico per il risparmio energetico; presentare il business plan alla direzione aziendale; valutare e assicurare risparmi mirati; diffondere in ambito aziendale il corretto approccio all’uso dell’energia per un miglioramento continuo Il corso offre ai partecipanti: la possibilità di condividere un network con le loro controparti europee tramite un e-forum; documentazione scritta, compresi case studies; checklist e strumenti di calcolo da utilizzare nella propria azienda; la possibilità di sviluppare un Energy Concept su un progetto concreto In aggiunta alle lezioni, ogni partecipante ha la possibilità di utilizzare il portale del progetto EUREM.NET per attività di auto-apprendimento on-line. L’iter formativo proposto prevede una parte teorica e una pratica, in cui vengono applicate le nozioni apprese a un caso pratico e reale, anche relativo all’azienda da cui si proviene. Ogni partecipante sceglierà un progetto individuale concreto mirato a definire nuovi standard energetici, analizzandone i potenziali di efficienza energetica, di risparmio economico e di riduzione dell’impatto sull’ambiente. Il lavoro in aula sarà distribuito tra lezioni ex cathedra (70 ore), una sezione di esercitazioni e verifica del progresso dell’Energy Concept (28 ore) e uno spazio di confronto con gli operatori per avere un contatto anche con il mercato e la realtà professionale (12 ore). Il corso si conclude con la verifica finale, composta da una valutazione dell’Energy Concept sviluppato e da un test scritto sui temi trattati. I contenuti di questo corso rispecchiano quelli individuati dalla UNI CEI 11339 quali requisiti della figura EGE, individuata dal D.Lgs. 115/2008, nel quadro della certificazione volontaria dei sistemi di Gestione dell’Energia e dei suoi operatori. Il progetto EUREM.NETe la formazione professionale internazionale Il progetto EUREM.NET – Training and Network of European Energy Managers nasce nel 2007 nell’ambito del programma “Energia Intelligente per l’Europa”, come continuazione del precedente EUREM. Il progetto di formazione viene tuttora proposto dal consorzio costituito in questa occasione, coordinato dalla Camera di Commercio di Norimberga. I paesi partecipanti all’iniziativa sono: Austria, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovenia, Spagna. Il partner italiano del consorzio EUREM.NET è Ambiente Italia srl. Gli obiettivi che EUREM.NET si pone sono di alta qualità e in costante aggiornamento: l’introduzione, nei paesi partner, di uno schema comune di training per Energy manager e la realizzazione di un corso pilota con attività di auditing e progettazione di misure di efficienza energetica e uso di fonti rinnovabili; l’integrazione o l’ampliamento di standard riguardanti la qualificazione degli Energy manager; lo sviluppo di una piattaforma di scambio di conoscenze a livello europeo che includa una banca dati di buone pratiche. Alla fine del 2010 sono quasi 2.000 gli specialisti formati nei corsi per European Energy Manager. E siamo ben lontani dalla fine! Molti di più diventeranno nei prossimi anni! Panoramica dei corsi attualmente in programmazione: Germania, Finlandia, Francia, Grecia, Italia, Austria: Portogallo, Spagna, Slovenia, Repubblica Ceca. Costo del corso: € 1.900,00 + IVA 20% = € 2.280,00 (Quota base) € 1.710,00 + IVA 20% = € 2.052,00 (Socio Kyoto Club) € 1.805,00 + IVA 20% = € 2.166,00 (Sostenitore “Professionista” Kyoto Club) € 1.520,00 + IVA 20% = € 1.824,00 (Per iscrizioni entro il 10 aprile 2011 sconto del 20%) Corso organizzato da Ambiente Italia e Kyoto Club Giornate: Milano – 13, 14, 20, 21, 27, 28 Maggio 10, 11, 17, 18, 24, 25 Giugno e 1 Luglio 2011 Sede: Hotel Roxy Via Nino Bixio 4a, 20129 Milano Scarica il programma Iscriviti on line KYOTO CLUB via Genova, 23 – 00184 Roma – Tel 06 485539 – Fax 06 48987009 e-mail : [email protected] – www.kyotoclub.org Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...