Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Attraverso i più moderni strumenti legislativi, economici e tecnici il seminario intende guidare i professionisti del settore alla migliore soluzione possibile in tema di contratti tra aziende ed enti pubblici, per realizzare interventi di recupero di efficienza energetica. Programma ore 8.45 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI ore 9.00 INTRODUZIONE AL CORSO Nell’introduzione saranno fatti brevi cenni storici sulla formazione ed ideazione delle E.S.Co. per poi focalizzare l’attenzione sullo sviluppo del rapporto win-win insito nel rapporto E.S.Co.-cliente, finora assente nel nostro diritto, interpretato alla luce del decreto Lgs. 115/2008 che recepisce la Direttiva 32/2006 e le differenze sostanziali con i decreti sull’efficienza energetica del 2001 e 2004 (documentazione ENEA). Saranno inoltre affrontate le possibilità offerte per un partenariato pubblico privato dall’art.12.2 del recente decreto Lgs. 3 marzo 2011, n. 28. ore 10.30 CLASSIFICAZIONE DELLE ESCO CHI FORMA UNA ESCO E PERCHÉ? I TARGET E I RISCHI CHE UNA E.S.CO. DEVE ACCETTARE ore 11.30 E.S.CO. PUBBLICHE E MISTE TERRITORIALI Una corretta comprensione del comportamento degli attori e le motivazioni che portano alla costituzione di una E.S.Co. mista ore 11.45 CASO DI STUDIO GENESI DELLA E2SCO – ANALISI DEI DIVERSI RUOLI DEI SOGGETTI ADERENTI E LORO ASPETTATIVE E MOTIVAZIONI – IL PERCORSO E LE MOTIVAZIONI POLITICHE SOTTOSTANTI ALLA SELEZIONE ore 14 CASO DELLA ESCO PRIMIERO – ANALISI DEI DIVERSI RUOLI DEI SOGGETTI ADERENTI E LORO ASPETTATIVE E MOTIVAZIONI – IL PERCORSO E LE MOTIVAZIONI POLITICHE SOTTOSTANTI LA SELEZIONE ore 14.45 IL RAPPORTO CONTRATTUALE GENESI ED EVOLUZIONE – I FORMAT DA IMPORTARE ore 15 I CONTRATTI DI PARTENARIATO – GLI SCHEMI POSSIBILI PPP Il Libro verde europeo e l’applicazione italiana – Un caso di studio: la costruzione del Bando per il fotovoltaico di Ferrara e di Parma, dall’idea iniziale alla formulazione ufficiale di bandi e relativi contratti ore 16 STUDIO DI NUOVI PERCORSI PER UNA FINANZA ALTERNATIVA Strumenti di maggiore disponibilità e agilità operativa – Il percorso del Consorzio dei Comuni trentini – La creazione di fondi rotativi alimentati con i risparmi conseguiti. I green bonds – Analisi del mercato finanziario in italia ed all’estero messo a disposizione delle esco. ore 17 I PROBLEMI DI CONTABILIZZAZIONE DELLE VARIE FORME ASSUNTE DAL CONTRATTO BASE OFF BALANCE Evoluzione dei principi contabili dell’operating lease da off balance a capital lease e impatto sul patto di stabilità, opportunità per una diversa visione dei principi contabilità e sua base per lo sviluppo di finanza innovativa. L’art. 12.2 decreto Lgs. 3 marzo 2011, n. 28 per realizzazioni che non incidano sul bilancio comunale e sul patto di stabilità. ore 17.45 I TEE Importanti (e spesso trascurati) strumenti di piccola finanza CONTENUTI E FINALITÀ Il corso, pensato per i tecnici e professionisti che operano nel settore del recupero di efficienza energetica, guida all’analisi e alla redazione dei contratti più adatti in base alle esigenze del caso, sia per le aziende E.S.Co. che si rivolgono agli enti pubblici offrendo i propri servizi, sia per gli enti pubblici che devono formulare un apposito bando di gara rivolto alle aziende. A CHI È RIVOLTO Il corso è pensato specificatamente per chi svolge un ruolo attivo e strategico nella politica energetica ed ambientale: ingegneri, funzionari degli enti pubbici, commercialisti, funzionari di banche, fondazioni e del settore finanziario in genere. Costi Costo del corso: 174,00 € IVA 21%: 36,54 € Materiale didattico (IVA assolta dall’editore art.74): 26,00 € Totale da pagare: 236,54 € Per maggiori informazioni: Dario Flaccovio Editore srl Indirizzo Via Croce Rossa, 28 – 90144 Palermo Telefono 091 6700686 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...