E.S.CO. e contratti di efficienza energetica per le aziende e gli enti pubblici

Milano
18/11/2011

Attraverso i più moderni strumenti legislativi, economici e tecnici il seminario intende guidare i professionisti del settore alla migliore soluzione possibile in tema di contratti tra aziende ed enti pubblici, per realizzare interventi di recupero di efficienza energetica.

Programma
ore 8.45
REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
ore 9.00
INTRODUZIONE AL CORSO
Nell’introduzione saranno fatti brevi cenni storici sulla formazione ed ideazione delle E.S.Co. per poi focalizzare l’attenzione sullo sviluppo del rapporto win-win insito nel rapporto E.S.Co.-cliente, finora assente nel nostro diritto, interpretato alla luce del decreto Lgs. 115/2008 che recepisce la Direttiva 32/2006 e le differenze sostanziali con i decreti sull’efficienza energetica del 2001 e 2004 (documentazione ENEA). Saranno inoltre affrontate le possibilità offerte per un partenariato pubblico privato dall’art.12.2 del recente decreto Lgs. 3 marzo 2011, n. 28.
ore 10.30
CLASSIFICAZIONE DELLE ESCO
CHI FORMA UNA ESCO E PERCHÉ? I TARGET E I RISCHI CHE UNA E.S.CO. DEVE ACCETTARE
ore 11.30
E.S.CO. PUBBLICHE E MISTE TERRITORIALI
Una corretta comprensione del comportamento degli attori e le motivazioni che portano alla costituzione di una E.S.Co. mista
ore 11.45
CASO DI STUDIO
GENESI DELLA E2SCO – ANALISI DEI DIVERSI RUOLI DEI SOGGETTI ADERENTI E LORO ASPETTATIVE E MOTIVAZIONI – IL PERCORSO E LE MOTIVAZIONI POLITICHE SOTTOSTANTI ALLA SELEZIONE
ore 14
CASO DELLA ESCO PRIMIERO – ANALISI DEI DIVERSI RUOLI DEI SOGGETTI ADERENTI E LORO ASPETTATIVE E MOTIVAZIONI – IL PERCORSO E LE MOTIVAZIONI POLITICHE SOTTOSTANTI LA SELEZIONE
ore 14.45
IL RAPPORTO CONTRATTUALE GENESI ED EVOLUZIONE – I FORMAT DA IMPORTARE
ore 15
I CONTRATTI DI PARTENARIATO – GLI SCHEMI POSSIBILI PPP
Il Libro verde europeo e l’applicazione italiana – Un caso di studio: la costruzione del Bando per il fotovoltaico di Ferrara e di Parma, dall’idea iniziale alla formulazione ufficiale di bandi e relativi contratti
ore 16
STUDIO DI NUOVI PERCORSI PER UNA FINANZA ALTERNATIVA
Strumenti di maggiore disponibilità e agilità operativa – Il percorso del Consorzio dei Comuni trentini – La creazione di fondi rotativi alimentati con i risparmi conseguiti. I green bonds – Analisi del mercato finanziario in italia ed all’estero messo a disposizione delle esco.
ore 17
I PROBLEMI DI CONTABILIZZAZIONE DELLE VARIE FORME ASSUNTE DAL CONTRATTO BASE OFF BALANCE
Evoluzione dei principi contabili dell’operating lease da off balance a capital lease e impatto sul patto di stabilità, opportunità per una diversa visione dei principi contabilità e sua base per lo sviluppo di finanza innovativa. L’art. 12.2 decreto Lgs. 3 marzo 2011, n. 28 per realizzazioni che non incidano sul bilancio comunale e sul patto di stabilità.
ore 17.45
I TEE
Importanti (e spesso trascurati) strumenti di piccola finanza

CONTENUTI E FINALITÀ
Il corso, pensato per i tecnici e professionisti che operano nel settore del recupero di efficienza energetica, guida all’analisi e alla redazione dei contratti più adatti in base alle esigenze del caso, sia per le aziende E.S.Co. che si rivolgono agli enti pubblici offrendo i propri servizi, sia per gli enti pubblici che devono formulare un apposito bando di gara rivolto alle aziende.

A CHI È RIVOLTO
Il corso è pensato specificatamente per chi svolge un ruolo attivo e strategico nella politica energetica ed ambientale: ingegneri, funzionari degli enti pubbici, commercialisti, funzionari di banche, fondazioni e del settore finanziario in genere.

Costi
Costo del corso: 174,00 €
IVA 21%: 36,54 €
Materiale didattico (IVA assolta dall’editore art.74): 26,00 €
Totale da pagare: 236,54 €

Per maggiori informazioni:
Dario Flaccovio Editore srl
Indirizzo Via Croce Rossa, 28 – 90144 Palermo
Telefono 091 6700686

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 04/11/2025 al 07/11/2025

ECOMONDO 2025: il futuro della transizione ecologica

Rimini

Ecomondo 2025, l’evento internazionale dedicato all’economia circolare e alla sostenibilità, organizzato da Italian Exhibition Group, torna ...

Dal 07/05/2025 al 09/05/2025

Intersolar Europe – Fiera internazionale per l’industria del solare

Messe München, Monaco di Baviera, Germania

The smarter E Europe di cui fa parte abche Intersolar Europe, fiera dedicata al solare, è ...

Dal 20/03/2025 al 22/03/2025

Le Giornate dell’Installatore Elettrico ed EDIL

Bergamo

Promoberg annuncia che a marzo 2025 si terranno in contemporanea presso la Fiera di Bergamo i ...

07/03/2025

Convegno Solare termico e fotovoltaico

Rimini, Rimini

In occasione di KEY si terrà Venerdì 7 Marzo il Convegno Solare termico e fotovoltaico: una ...

Dal 05/03/2025 al 07/03/2025

CITY GREEN LIGHT a KEY 2025: il futuro delle città è senseable

Rimini

City Green Light porterà a KEY la visione delle senseable cities: sviluppo urbano basato su tecnologie ...

Dal 25/11/2024 al 01/12/2024

Green week Acqua dell’Elba: una settimana per la sostenibilità

Livorno

Green Week Acqua dell’Elba: una settimana di eventi, workshop e iniziative per trasformare il Black Friday ...

19/11/2024

Utility Day 2024: innovazione per il futuro delle Utility

Milano, Milano

Il 19 novembre a Milano, Utility Day festeggia la sua decima edizione con oltre 100 speaker ...

Dal 13/11/2024 al 14/11/2024

Energiesprong Renovation Days

Milano

Tornano, dal 13 al 14 Novembre, gli Energiesprong Renovation Days. La seconda edizione dell'evento si terrà ...

24/10/2024

Stati Generali del Rinnovamento Energetico

Milano,

Il 24 ottobre, presso il Teatro Alcione a Milano, si terrà l'evento Stati Generali del Rinnovamento Energetico.

Dal 16/10/2024 al 18/10/2024

ZEROEMISSION MEDITERRANEAN 2024

Roma

ZEROEMISSION MEDITERRANEAN, la fiera che punta a un futuro a zero emissioni,  si terrà nei padiglioni ...


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange