Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Attraverso i più moderni strumenti legislativi, economici e tecnici il seminario intende guidare i professionisti del settore alla migliore soluzione possibile in tema di contratti tra aziende ed enti pubblici, per realizzare interventi di recupero di efficienza energetica. Programma ore 8.45 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI ore 9.00 INTRODUZIONE AL CORSO Nell’introduzione saranno fatti brevi cenni storici sulla formazione ed ideazione delle E.S.Co. per poi focalizzare l’attenzione sullo sviluppo del rapporto win-win insito nel rapporto E.S.Co.-cliente, finora assente nel nostro diritto, interpretato alla luce del decreto Lgs. 115/2008 che recepisce la Direttiva 32/2006 e le differenze sostanziali con i decreti sull’efficienza energetica del 2001 e 2004 (documentazione ENEA). Saranno inoltre affrontate le possibilità offerte per un partenariato pubblico privato dall’art.12.2 del recente decreto Lgs. 3 marzo 2011, n. 28. ore 10.30 CLASSIFICAZIONE DELLE ESCO CHI FORMA UNA ESCO E PERCHÉ? I TARGET E I RISCHI CHE UNA E.S.CO. DEVE ACCETTARE ore 11.30 E.S.CO. PUBBLICHE E MISTE TERRITORIALI Una corretta comprensione del comportamento degli attori e le motivazioni che portano alla costituzione di una E.S.Co. mista ore 11.45 CASO DI STUDIO GENESI DELLA E2SCO – ANALISI DEI DIVERSI RUOLI DEI SOGGETTI ADERENTI E LORO ASPETTATIVE E MOTIVAZIONI – IL PERCORSO E LE MOTIVAZIONI POLITICHE SOTTOSTANTI ALLA SELEZIONE ore 14 CASO DELLA ESCO PRIMIERO – ANALISI DEI DIVERSI RUOLI DEI SOGGETTI ADERENTI E LORO ASPETTATIVE E MOTIVAZIONI – IL PERCORSO E LE MOTIVAZIONI POLITICHE SOTTOSTANTI LA SELEZIONE ore 14.45 IL RAPPORTO CONTRATTUALE GENESI ED EVOLUZIONE – I FORMAT DA IMPORTARE ore 15 I CONTRATTI DI PARTENARIATO – GLI SCHEMI POSSIBILI PPP Il Libro verde europeo e l’applicazione italiana – Un caso di studio: la costruzione del Bando per il fotovoltaico di Ferrara e di Parma, dall’idea iniziale alla formulazione ufficiale di bandi e relativi contratti ore 16 STUDIO DI NUOVI PERCORSI PER UNA FINANZA ALTERNATIVA Strumenti di maggiore disponibilità e agilità operativa – Il percorso del Consorzio dei Comuni trentini – La creazione di fondi rotativi alimentati con i risparmi conseguiti. I green bonds – Analisi del mercato finanziario in italia ed all’estero messo a disposizione delle esco. ore 17 I PROBLEMI DI CONTABILIZZAZIONE DELLE VARIE FORME ASSUNTE DAL CONTRATTO BASE OFF BALANCE Evoluzione dei principi contabili dell’operating lease da off balance a capital lease e impatto sul patto di stabilità, opportunità per una diversa visione dei principi contabilità e sua base per lo sviluppo di finanza innovativa. L’art. 12.2 decreto Lgs. 3 marzo 2011, n. 28 per realizzazioni che non incidano sul bilancio comunale e sul patto di stabilità. ore 17.45 I TEE Importanti (e spesso trascurati) strumenti di piccola finanza CONTENUTI E FINALITÀ Il corso, pensato per i tecnici e professionisti che operano nel settore del recupero di efficienza energetica, guida all’analisi e alla redazione dei contratti più adatti in base alle esigenze del caso, sia per le aziende E.S.Co. che si rivolgono agli enti pubblici offrendo i propri servizi, sia per gli enti pubblici che devono formulare un apposito bando di gara rivolto alle aziende. A CHI È RIVOLTO Il corso è pensato specificatamente per chi svolge un ruolo attivo e strategico nella politica energetica ed ambientale: ingegneri, funzionari degli enti pubbici, commercialisti, funzionari di banche, fondazioni e del settore finanziario in genere. Costi Costo del corso: 174,00 € IVA 21%: 36,54 € Materiale didattico (IVA assolta dall’editore art.74): 26,00 € Totale da pagare: 236,54 € Per maggiori informazioni: Dario Flaccovio Editore srl Indirizzo Via Croce Rossa, 28 – 90144 Palermo Telefono 091 6700686 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...