Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Da domenica 31 gennaio a mercoledì 3 febbraio 2010, all'interno di Expo Riva Hotel, il salone del risparmio energetico e della bioarchitettura per l'hotellerie propone soluzioni modulari per ricreare aree benessere all'interno delle suite.Si terrà a Riva del Garda (Tn) da domenica 31 gennaio a mercoledì 3 febbraio 2010 la 4° edizione di Eco Hotel, il salone del risparmio energetico nell'industria dell'ospitalità legato alla fiera Expo Riva Hotel, patrocinata da Federalberghi e Federturismo Confindustria. Qui vengono presentate le più recenti tecnologie, servizi e soluzioni per gli hotel, dove la bolletta energetica incide fortemente sui costi. È proprio nell'albergo che, con l'applicazione di misure ambientali per il risparmio energetico e la bioarchitettura, si possono ottenere i migliori risultati sia in termini di risparmio di costi, sia di riduzione nell'impiego di combustibili fossili per il riscaldamento e la produzione di energia. Tra i prodotti in esposizione ad Eco Hotel, impianti di condizionamento a basso consumo, soluzioni per la gestione automatica, impianti solari termici e fotovoltaici, sistemi di riscaldamento per edifici vincolati e storici, sistemi di risparmio idrico e di trattamento dell'acqua per impianti e per usi potabili, infissi ad alto potere isolante e molto altro ancora.All'interno dell'area espositiva, inoltre, verrà proposto uno spaccato di edificio alberghiero ecosostenibile in prefabbricazione di legno (a pannelli modulari multistrato FSC), su progetto dello Studio di Architettura dell'arch. Diego Guerreschi: in uno spazio di circa 300 mq, distribuito su due piani, sarà presentato un percorso sensoriale legato al benessere in hotel. Ecosostenibilità non solo nell'ottica dell'impiego di prodotti naturali e/o ottenuti dal riciclo, ma anche volta alla cura dell'aspetto psicofisico e sensoriale dell'ospite. Il percorso proposto porrà particolare attenzione alla cura dei dettagli (nel design di componenti e finiture), nella percezione di sensazioni olfattive, musicali, nell'impiego delle luci (cromoterapia), nella riduzione dell'inquinamento elettromagnetico indoor e nella percezione degli aromi (tisane aromatiche, erbe, ecc.) Il visitatore verrà accompagnato fra i diversi ambienti dello stand da tecnici qualificati, in grado di spiegare dettagliatamente le tematiche proposte. L'ospite potrà visitare a piano terra gli spazi di una hall e un'area wellness; al primo piano uno spazio soggiorno, utilizzato come area informativa, e lo spaccato di una suite (composta da zona notte, area terapie e bagno). Qui saranno presentate cabine modulari per diverse terapie (sauna, biosauna, bagno turco, stanza del sale, sauna aromatica, ecc.) realizzate con materiali naturali, utilizzabili sia all'interno delle SPA, sia delle suite, ideali per ricreare ambienti riservati per la cura del corpo. Una soluzione confortevole e intima, all'insegna della qualità e dell'ecosostenibilità, capace di offrire agli ospiti un vero valore aggiunto per nuove esperienze di benessere. Per ulteriori informazioni:Riva del Garda Fierecongressi SpaParco Lido – 38066 – Riva del Garda (TN)Tel. 0464 520 000 – Fax 0464 555 255E-mail: [email protected] www.exporivahotel.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...