Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Dal 31 marzo al 3 aprile 2011, presso il Centro Fieristico Spezia Expò della Spezia, verrà presentata in prima nazionale ECOCENTRICA 2011 – Prima Biennale della Sostenibilità, un evento unico nel suo genere teso a promuovere l’introduzione e lo sviluppo, nell’abitare e nel vivere quotidiano, di comportamenti ecosostenibili. Nata da un partenariato culturale tra le Province della Spezia e di Venezia, la manifestazione vede coinvolte la Camera di Commercio della Speziae di Veneziae mira a configurarsi nel tempo come un evento strategico di rilevanza nazionale, proponendosi come luogo di incontro privilegiato per gli operatori del settore. L’assoluta novità è che, per la prima volta in Italia, i diversi aspetti legati a sostenibilità e compatibilità ambientale saranno evidenziati ed approfonditi, oltre che nel consueto ambito fieristico, anche all’interno di un contenitore particolare ed estremamente suggestivo: la “Casa Sensoriale”, un appartamento domotico “tipo” in cui verrà realizzato unconnubio importante tra tecnologia e sostenibilità. Ampio spazio sarà dato alle nuove tendenze nell’ambito dell’EcoArte e dell’EcoDesign, mentre un focus tematico sarà dedicato all’innovazione progettuale nel campo della sostenibilità ambientale e dell’ergonomia. Molti i partner d’eccezione, tra i quali il Dipartimento di Disegno Industriale dell’Università di Firenze, il Dipartimento INDACO del Politecnico di Milano, MATREC e l’Associazione Salerno in Arte con il premio Rifiuti in Cerca d’Autore. Visitando il sito ufficiale della manifestazione all’indirizzo www.ecocentrica.net, è possibile scaricare il programma completo e scoprire l’originalità e l’importanza dell’evento, le opportunità per gli espositori e per i visitatori, i partner, la location e gli eventi collaterali. Per informazioni Segreteria Organizzativa di Ecocentrica 0187 5080329/0187 5080328 info@ecocentrica.net Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...