Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Dal 31 marzo al 3 aprile 2011, presso il Centro Fieristico Spezia Expò della Spezia, verrà presentata in prima nazionale ECOCENTRICA 2011 – Prima Biennale della Sostenibilità, un evento unico nel suo genere teso a promuovere l’introduzione e lo sviluppo, nell’abitare e nel vivere quotidiano, di comportamenti ecosostenibili. Nata da un partenariato culturale tra le Province della Spezia e di Venezia, la manifestazione vede coinvolte la Camera di Commercio della Speziae di Veneziae mira a configurarsi nel tempo come un evento strategico di rilevanza nazionale, proponendosi come luogo di incontro privilegiato per gli operatori del settore. L’assoluta novità è che, per la prima volta in Italia, i diversi aspetti legati a sostenibilità e compatibilità ambientale saranno evidenziati ed approfonditi, oltre che nel consueto ambito fieristico, anche all’interno di un contenitore particolare ed estremamente suggestivo: la “Casa Sensoriale”, un appartamento domotico “tipo” in cui verrà realizzato unconnubio importante tra tecnologia e sostenibilità. Ampio spazio sarà dato alle nuove tendenze nell’ambito dell’EcoArte e dell’EcoDesign, mentre un focus tematico sarà dedicato all’innovazione progettuale nel campo della sostenibilità ambientale e dell’ergonomia. Molti i partner d’eccezione, tra i quali il Dipartimento di Disegno Industriale dell’Università di Firenze, il Dipartimento INDACO del Politecnico di Milano, MATREC e l’Associazione Salerno in Arte con il premio Rifiuti in Cerca d’Autore. Visitando il sito ufficiale della manifestazione all’indirizzo www.ecocentrica.net, è possibile scaricare il programma completo e scoprire l’originalità e l’importanza dell’evento, le opportunità per gli espositori e per i visitatori, i partner, la location e gli eventi collaterali. Per informazioni Segreteria Organizzativa di Ecocentrica 0187 5080329/0187 5080328 [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.