Advertisement Advertisement



EcoTechnica 2011

Pisa
Dal 28/03/2011 al 01/04/2011

Gli appuntamenti nel calendario di EcoTechnica 2011 si propongono di offrire un aggiornamento di alto profilo tecnico unitamente ad un’opportunità di sviluppo professionale, grazie all’ampliamento delle proprie competenze sui temi più caldi della sostenibilità ambientale: dalla  formazione dei Responsabili di Procedimento (RUP/RdP), al Nuovo Conto Energia e fotovoltaico, dall’ Acustica alla Casa passiva in Legno fino alla Domotica.

Programma delle giornate:

28/03/2011 – La Formazione dei Responsabili di Procedimento – Ora: 15.30 – 17.30
Tema: Risorse e Strategie a supporto dell’attività del Responsabile di Procedimento
Descrizone:
La finalità dell’incontro è contribuire alla formazione della figura professionale del Responsabile del Procedimento così come definito nel Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture e nel Regolamento di esecuzione ed attuazione del Codice stesso. I contenuti del Corso offrono l’occasione per accelerare i tempi di una crescita della cultura della programmazione, attività che deve sempre più chiaramente precedere quella di progettazione. A tali attività corrispondono, infatti, prodotti ben definiti nel Codice e del Regolamento: Studi di Fattibilità (SdF) e Documenti preliminari all’avvio della progettazione (Dpp) che devono essere approvati prima di procedere all’incarico di  progettazione, per un progetto unitario e globale che viene redatto a tre livelli di elaborazione: preliminare, definitiva, esecutiva, senza confondere gli elaborati preliminari con il Documento preliminare all’avvio della progettazione.

29/03/2011 – Conto Energia 2011 e Impianti Innovativi – Ora: 14.30 – 18.30
Tema: Disciplina Fiscale degli Incentivi, Finanziamenti e avanguardie tecnologiche del Fotovoltaico
Descrizione:
L’incontro di martedì 29 marzo verrà dedicato all’energia, in particolare al fotovoltaico.
Dopo l’approvazione del Nuovo Conto Energia e la conferma del sistema incentivante anche per il biennio 2011-2013, il mondo del fotovoltaico italiano conferma il trend di crescita esponenziale che ha reso il nostro Paese leader mondiale per potenza installata.
Un programma di interventi ricco ed articolato che, partendo da una panoramica sui nuovi sviluppi nel mondo delle rinnovabili, offrirà una panoramica il più possibile esaustiva sul mondo del fotovoltaico, valutando le prospettive di un mercato in piena fase espansiva, nonché le più recenti innovazioni tecnologiche, garantendo così ai partecipanti un aggiornamento completo e approfondito sui vari aspetti dell’energia solare da fotovoltaico.
Il Nuovo Conto Energia rappresenterà il minimo comune denominatore di una serie di interventi che ne analizzeranno i diversi corollari: come la Regione Toscana ha recepito la nuova normativa, come gli operatori del mercato si stanno muovendo sul versante dell’innovazione di prodotto e servizio, quali opportunità e vincoli a livello di disciplina fiscale degli incentivi, infine quali possibilità di finanziamento dell’investimento.

Il corso verterà sui seguenti punti:

  • Panoramica sull’uso di energie rinnovabili nell’edilizia a basso consumo
  • Toscana e Fotovoltaico
  • Il nuovo Conto Energia 2011 – 2013: linee guida, impianti innovativi e pannelli solari di nuova generazione
  • Inverter: innovazioni di prodotto, dimensionamento e rendimento
  • La disciplina fiscale degli incentivi
  • I finanziamenti per il Fotovoltaico

30/03/2011 – L’Acustica – dalla Normativa all’ Isolamento Acustico degli Edifici – Ora: 15.30 – 18.00
Tema: Dalla Normativa all’Isolamento Acusticodegli Edifici
Descrizione:
Il rumore è diventato una delle principali forme di inquinamento e che i livelli di rumore a cui siamo sottoposti rappresentano ormai una seria minaccia alla nostra salute.
Coloro che devono progettare e costruire gli ambienti hanno quindi un ruolo strategico sia per tutelarci dall’inquinamento acustico esterno, sia per garantirci un comfort acustico all’interno degli ambienti in cui viviamo, siano domestici, professionali o pubblici.
Obiettivo di questo workshop è approfondire i criteri per una corretta progettazione acustica, riservando una sessione di studio alle innovazioni tecnologiche riguardo i materiali per l’isolamento acustico.

Il corso verterà sui seguenti punti:

  • Criteri di Progettazione Acustica
  • Dalla corretta progettazione acustica alla scelta dei materiali fonoisolanti
  • Sessioni su materiali e prodotti per l’isolamento acustico

31/03/2011 – La Casa Passiva in Legno – Ora: 14.30 – 18.30
Descrizione:
Il fine ultimo del costruire sostenibile è rappresentato dall’edificio a energia zero, ossia che non consuma energia da fonti fossili non rinnovabili.
Il legno, materiale che da sempre appartiene alla storia e alla natura dell’uomo, rappresenta la scelta d’eccellenza per il costruire sostenibile.
Il seminario ha la doppia finalità di presentare da un lato sistemi e tecnologie costruttive per l’edilizia in legno, dall’altra approfondire gli aspetti di progettazione impiantistica e di analisi energetica di edifici a energia zero, riservando uno spazio di approfondimento a realizzazioni concrete.

Il corso verterà sui seguenti punti:

  • Edifici a Energia Zero
  • Legislazione Toscana sul Legno
  • Tecnologia del Legno
  • Costruire in Legno: le Tecnologie Costruttive
  • Analisi di una Casa Passiva realizzata 

01/04/2011 – Domotica e Risparmio Energetico – Ora: 15.00 – 17.30
Descrizione:
La domotica rappresenta una delle strategie più avanzate e innovative per ottenere un reale risparmio energetico, grazie all’incremento dell’efficienza che la domotica permette di raggiungere. Argomento centrale anche nell’agenda del legislatore europeo, la domotica rappresenta un aspetto imprescindibile per valutare la qualità di un progetto.
Questo incontro si propone di fornire ai partecipanti una panoramica su progettazione domotica, analisi di realizzazioni e nuove frontiere della tecnologia e del controllo.

Il corso verterà sui seguenti punti:

  • Linee Guida per la Progettazione Domotica
  • Analisi di un caso concreto: la nuova sede direzionale di Cooperativa di Costruzioni Modena
  • La Casa Domotica

I corsi sono rivolti ai:

  • Professionisti che operano nel campo dell’edilizia, della progettazione e del risparmio energetico
  • Pubblica Amministrazione centrale e locale
  • Associazioni di categoria
  • Istituzioni preposte a determinare gli orientamenti e gli indirizzi politici in tema di energetica ed edilizia
  • Aziende ed Energy Manager
  • Agenti ed operatori del mercato immobiliare
  • Società finanziarie di investimento/banche
  • Ricercatori e docenti universitari
  • Uffici tecnici di strutture sanitarie

Sede
Expò Pisa
S.S. 206 Emilia, Loc. Ospedaletto

Per maggiori informazioni:
AGHAPE AMBIENTE:
Tel: 0542 010392 – 0542 010967
www.ambiente.aghape.it
 

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 04/11/2025 al 07/11/2025

ECOMONDO 2025: il futuro della transizione ecologica

Rimini

Ecomondo 2025, l’evento internazionale dedicato all’economia circolare e alla sostenibilità, organizzato da Italian Exhibition Group, torna ...

Dal 07/05/2025 al 09/05/2025

Intersolar Europe – Fiera internazionale per l’industria del solare

Messe München, Monaco di Baviera, Germania

The smarter E Europe di cui fa parte abche Intersolar Europe, fiera dedicata al solare, è ...

Dal 20/03/2025 al 22/03/2025

Le Giornate dell’Installatore Elettrico ed EDIL

Bergamo

Promoberg annuncia che a marzo 2025 si terranno in contemporanea presso la Fiera di Bergamo i ...

07/03/2025

Convegno Solare termico e fotovoltaico

Rimini, Rimini

In occasione di KEY si terrà Venerdì 7 Marzo il Convegno Solare termico e fotovoltaico: una ...

Dal 05/03/2025 al 07/03/2025

CITY GREEN LIGHT a KEY 2025: il futuro delle città è senseable

Rimini

City Green Light porterà a KEY la visione delle senseable cities: sviluppo urbano basato su tecnologie ...

Dal 25/11/2024 al 01/12/2024

Green week Acqua dell’Elba: una settimana per la sostenibilità

Livorno

Green Week Acqua dell’Elba: una settimana di eventi, workshop e iniziative per trasformare il Black Friday ...

19/11/2024

Utility Day 2024: innovazione per il futuro delle Utility

Milano, Milano

Il 19 novembre a Milano, Utility Day festeggia la sua decima edizione con oltre 100 speaker ...

Dal 13/11/2024 al 14/11/2024

Energiesprong Renovation Days

Milano

Tornano, dal 13 al 14 Novembre, gli Energiesprong Renovation Days. La seconda edizione dell'evento si terrà ...

24/10/2024

Stati Generali del Rinnovamento Energetico

Milano,

Il 24 ottobre, presso il Teatro Alcione a Milano, si terrà l'evento Stati Generali del Rinnovamento Energetico.

Dal 16/10/2024 al 18/10/2024

ZEROEMISSION MEDITERRANEAN 2024

Roma

ZEROEMISSION MEDITERRANEAN, la fiera che punta a un futuro a zero emissioni,  si terrà nei padiglioni ...


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange