Edifici a energia quasi zero verso il 2020

Verona
06/06/2014

E’ stato richiesto l’accreditamento per la formazione continua per Geometri, Architetti, Ingegneri e Periti Industriali

Obiettivi di Net/Near Zero Energy Buiding verso i quali ci spinge la Comunità Europea interessano non solo le nuove costruzioni ma anche e soprattutto il patrimonio edilizio esistente, privato e pubblico. Gran parte degli edifici presenti nel nostro Paese risale infatti a un’epoca in cui non veniva applicata la legislazione sul contenimento dei consumi energetici. A partire dal primo gennaio 2014 è scattato l’obbligo di riqualificare energeticamente il 3% del patrimonio pubblico. Particolare attenzione va poi posta ai criteri costruttivi. Non sono ancora definiti, infatti, i limiti di uno NZEB (Near Zero Energy Building, Edifici a Energia Quasi Zero) per l’area Mediterranea, contesto caratterizzato da condizioni climatiche in cui sono preponderanti le problematiche di climatizzazione estiva nonché aspetti relativi al rapporto costo/benefici degli interventi.
Sono questi i temi principali che verranno affrontati nel roadshow EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO – VERSO IL 2020, nato dalla collaborazione tra Maggioli, editore leader nel settore dell’edilizia, e ANDIL (Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi). Il tour in 6 tappe, la cui partecipazione è gratuita, si rivolgerà a imprese, enti pubblici e a tutti i professionisti che operano nel settore dell’edilizia (sono in corso le procedure per riconoscere i Crediti Formativi Professionali ai partecipanti*).
L’organizzazione scientifica del tour è affidata a docenti universitari e membri di ANCE, ENEA, CECODHAS e delle Commissioni UNI e CTI impegnati da anni nella produzione di norme su tali tematiche all’interno di comitati normatori nazionali ed internazionali (CTI, UNI e CEN).
Ciascuna tappa vedrà alternarsi sul palco numerosi esperti e offrirà una panoramica completa delle tematiche relative all’NZEB in area Mediterranea. Il mattino sarà dedicato agli aspetti normativi, mentre negli interventi pomeridiani saranno affrontate le tematiche progettuali relative al nuovo e al recupero dell’esistente.

Programma
Apertura dei lavori ore 9:45-10:00

Introduce
Nicola Massaro, ingegnere, responsabile area tecnologica ANCE

Ore 10.00
EPBD Recast ed il quadro normativo nazionale
Laurent Socal, ingegnere, consulente CTI e vicepresidente ANTA

Ore 11.00
Le linee guida nella definizione dell’edificio di riferimento
Gaetano Fasano, architetto, responsabile UTEE ENEA

Ore 12.00
Valutazioni costi/benefici delle scelte progettuali
Elisa Di Giuseppe, Università Politecnica delle Marche

Ore 12.00 – 13.45 – Pausa pranzo

Ore 13.45
La domotica applicata agli Edifici a Energia Quasi Zero (NZEB)
Antonio Frattari, Università degli studi di Trento

Ore 14.30
Il concetto di edificio NZEB (net o near) ed i limiti di consumo energetico in area Mediterranea
Costanzo Di Perna, Università Politecnica delle Marche

Ore 15.30
Coniugare NZEB e salute (problematiche e soluzioni IAQ)
Marco D’Orazio, Università Politecnica delle Marche

A seguire dibattito e conclusione dei lavori

Orari di svolgimento: 9.45 – 13.00 e 14.30 – 16.00
Registrazione Partecipanti 9.00
Quota di partecipazione: PARTECIPAZIONE GRATUITA
Sede di svolgimento: Grand Hotel Verona – Corso Porta Nuova, 105 – tel. 045 595600 – fax 045 596385
E’ stato richiesto l’accreditamento per la formazione continua per Geometri, Architetti, Ingegneri e Periti Industriali

Iscriviti online al convegno

Contatti
MAGGIOLI FORMAZIONE
Via del Carpino, 8
47822 Santarcangelo di Romagna (RN)
Tel. 0541 628840 • Fax 0541 628768
e-mail [email protected]

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 12/11/2025 al 14/11/2025

Klimahouse Germania: nuovo appuntamento per l’edilizia sostenibile

Klimahouse Germania, in programma a Karlsruhe dal 12 al 14 novembre 2025, è un evento di ...

Dal 07/05/2025 al 09/05/2025

Intersolar Europe – Fiera internazionale per l’industria del solare

Messe München, Monaco di Baviera, Germania

The smarter E Europe di cui fa parte abche Intersolar Europe, fiera dedicata al solare, è ...

07/03/2025

Convegno Solare termico e fotovoltaico

Rimini, Rimini

In occasione di KEY si terrà Venerdì 7 Marzo il Convegno Solare termico e fotovoltaico: una ...

Dal 06/03/2025 al 08/03/2025

Italia Legno Energia

Arezzo

Italia Legno Energia è la manifestazione biennale che si svolge ad Arezzo dedicata alla filiera dell’energia ...

Dal 05/03/2025 al 07/03/2025

CITY GREEN LIGHT a KEY 2025: il futuro delle città è senseable

Rimini

City Green Light porterà a KEY la visione delle senseable cities: sviluppo urbano basato su tecnologie ...

Dal 25/11/2024 al 01/12/2024

Green week Acqua dell’Elba: una settimana per la sostenibilità

Livorno

Green Week Acqua dell’Elba: una settimana di eventi, workshop e iniziative per trasformare il Black Friday ...

19/11/2024

Utility Day 2024: innovazione per il futuro delle Utility

Milano, Milano

Il 19 novembre a Milano, Utility Day festeggia la sua decima edizione con oltre 100 speaker ...

Dal 13/11/2024 al 14/11/2024

Energiesprong Renovation Days

Milano

Tornano, dal 13 al 14 Novembre, gli Energiesprong Renovation Days. La seconda edizione dell'evento si terrà ...

Dal 05/11/2024 al 08/11/2024

ECOMONDO 2024: transizione green e crescita economica

Rimini

Ecomondo 2024, l’evento internazionale dedicato all’economia circolare e alla sostenibilità, organizzato da Italian Exhibition Group, torna ...

24/10/2024

Stati Generali del Rinnovamento Energetico

Milano,

Il 24 ottobre, presso il Teatro Alcione a Milano, si terrà l'evento Stati Generali del Rinnovamento Energetico.


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange