Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Evento accreditato dal Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Bologna.E’ stato richiesto l’accreditamento per la formazione continua per Architetti, Ingegneri Gli obiettivi di Net/Near Zero Energy Buiding verso i quali ci spinge la Comunità Europea interessano non solo le nuove costruzioni ma anche e soprattutto il patrimonio edilizio esistente, privato e pubblico. Gran parte degli edifici presenti nel nostro Paese risale infatti a un’epoca in cui non veniva applicata la legislazione sul contenimento dei consumi energetici. A partire dal primo gennaio 2014 è scattato l’obbligo di riqualificare energeticamente il 3% del patrimonio pubblico. Particolare attenzione va poi posta ai criteri costruttivi. Non sono ancora definiti, infatti, i limiti di uno NZEB (Near Zero Energy Building, Edifici a Energia Quasi Zero) per l’area Mediterranea, contesto caratterizzato da condizioni climatiche in cui sono preponderanti le problematiche di climatizzazione estiva nonché aspetti relativi al rapporto costo/benefici degli interventi. Sono questi i temi principali che verranno affrontati nel roadshow EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO – VERSO IL 2020, nato dalla collaborazione tra Maggioli, editore leader nel settore dell’edilizia, e ANDIL (Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi). Il tour in 6 tappe, la cui partecipazione è gratuita, si rivolgerà a imprese, enti pubblici e a tutti i professionisti che operano nel settore dell’edilizia (sono in corso le procedure per riconoscere i Crediti Formativi Professionali ai partecipanti*). L’organizzazione scientifica del tour è affidata a docenti universitari e membri di ANCE, ENEA, CECODHAS e delle Commissioni UNI e CTI impegnati da anni nella produzione di norme su tali tematiche all’interno di comitati normatori nazionali ed internazionali (CTI, UNI e CEN). Ciascuna tappa vedrà alternarsi sul palco numerosi esperti e offrirà una panoramica completa delle tematiche relative all’NZEB in area Mediterranea. Il mattino sarà dedicato agli aspetti normativi, mentre negli interventi pomeridiani saranno affrontate le tematiche progettuali relative al nuovo e al recupero dell’esistente. ProgrammaApertura dei lavori ore 9:45-10:00 IntroduceNicola Massaro, ingegnere, responsabile area tecnologica ANCE Ore 10.00EPBD Recast ed il quadro normativo nazionaleLaurent Socal, ingegnere, consulente CTI e vicepresidente ANTA Ore 11.00Le linee guida nella definizione dell’edificio di riferimentoGaetano Fasano, architetto, responsabile UTEE ENEA Ore 12.00Valutazioni costi/benefici delle scelte progettualiElisa Di Giuseppe, Università Politecnica delle Marche Ore 12.00 – 13.45 – Pausa pranzo Ore 13.45La domotica applicata agli Edifici a Energia Quasi Zero (NZEB)Antonio Frattari, Università degli studi di Trento Ore 14.30Il concetto di edificio NZEB (net o near) ed i limiti di consumo energetico in area MediterraneaCostanzo Di Perna, Università Politecnica delle Marche Ore 15.30Coniugare NZEB e salute (problematiche e soluzioni IAQ)Marco D’Orazio, Università Politecnica delle Marche A seguire dibattito e conclusione dei lavori Orari di svolgimento: 9.45 – 13.00 e 14.30 – 16.00Registrazione Partecipanti 9.00Quota di partecipazione: PARTECIPAZIONE GRATUITASede di svolgimento: Palazzo della Cultura e dei Congressi – Sala Italia, Piazza Costituzione 4/A BolognaCrediti formativi: Evento accreditato dal Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Bologna.E’ stato richiesto l’accreditamento per la formazione continua per Architetti, Ingegneri Iscriviti online al convegno ContattiMAGGIOLI FORMAZIONEVia del Carpino, 847822 Santarcangelo di Romagna (RN)Tel. 0541 628840 • Fax 0541 628768e-mail formazione@maggioli.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...