Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La pubblica amministrazione ed il mondo professionale e industriale guardano con sempre maggiore interesse alla progettazione ad alta efficienza energetica anche per gli “edifici di lavoro”, ovvero gli stabilimenti produttivi, gli edifici direzionali, commerciali, nonché gli edifici pubblici. E’ questo il tema del convegno promosso da Magnetti Building, azienda leader nei sistemi prefiniti a tecnologia avanzata per l’edilizia industriale e commerciale e per la logistica, in collaborazione con Flag, azienda specializzata in sistemi di impermeabilizzazione. L’efficienza energetica degli edifici pubblici e dei luoghi di lavoro è un tema di stretta attualità. L’applicazione della direttiva europea sul risparmio energetico agli edifici con superficie superiore ai 1000 metri potrebbe portare ad un incremento di efficienza energetica di almeno 70 Mtep (milioni di tonnellate equivalenti di petrolio) e alla creazione di 250.000 posti di lavoro a tempo pieno per personale qualificato operante nell’edilizia, soprattutto a livello locale. In Italia esistono già esempi di edifici di lavoro ad alta efficienza energetica ed aziende operanti nel settore dell’edilizia industriale in grado di operare nel rispetto dei parametri fissati dalle nuove normative. Edifici industriali a basso impatto energetico, alcuni esempi L’applicazione dei principi della casa passiva (sfruttare gli apporti passivi di calore e l’isolamento per ridurre il consumo di energia) hanno già alcuni esempi positivi, come l’EXPOST di Bolzano, un edificio direzionale di 20.000 metri cubi. Dopo la ristrutturazione seguita dall’arch. Michael Tribus – tra i relatori del convegno – si è ottenuto un consumo energetico inferiore a 1,5 litri d’oli combustibili per metro quadro annuo, che consente un risparmio in termini di costi energetici del 95%. Questo risultato ha portato l’edificio a ricevere la targhetta CasaClimaOro, riconoscimento che garantisce il consumo di energia più basso secondo i criteri di risparmio, benessere abitativo e sostenibilità definiti dall’agenzia Casa Clima di Bolzano. La stessa Magnetti Building ha avviato un sistema di progettazione integrato che coniuga linee architettoniche e esigenze strutturali con la risoluzione delle problematiche legate al risparmio energetico e alla sicurezza. Le soluzioni di copertura, in particolare, vengono concepite come un sistema unico, in cui sistemi fotovoltaici, isolamento e impermeabilizzazione e soluzioni impiantistiche si integrano perfettamente tra loro garantendo le massime prestazioni energetiche. In questo contesto si inseriscono anche i prodotti impermeabilizzanti della Flag. Flag produce manti sintetici dal 1963. Inizialmente utilizzati nel settore agricolo, il loro crescente successo ha permesso lo studio di soluzioni impermeabili per il comparto edilizio e dell’ingegneria civile. Lo sviluppo tecnologico dei sistemi di produzione ha permesso di ampliare la gamma prodotti affiancando ai tradizionali manti impermeabili in PVC quelli dell’innovativa gamma in poliolefina modificata TPO. Le alte caratteristiche meccaniche, unite alla velocità e facilità di posa in opera, ne fanno un elemento irrinunciabile per ogni tipologia di copertura commerciale o industriale. L’esperienza della Toscana: le aree produttive ecologicamente attrezzate In materia di risparmio energetico negli edifici industriali, la Toscana si è già attivata e sono in fase di completamento le Linee Guida regionali per le Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate (APEA), ovvero dotate delle infrastrutture e dei sistemi necessari a garantire la tutela della salute, della sicurezza e dell’ambiente. Le aree produttive ecologicamente attrezzate (APEA) devono essere progettate, realizzate e gestite sulla base di criteri di ecoefficienza, al fine di garantire un sistema di gestione integrato degli aspetti ambientali, la riduzione e prevenzione dell’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo, la tutela della salute e della sicurezza nonché un miglioramento ambientale diffuso del territorio a partire da un buon inserimento paesaggistico. All’interno di queste linee guida l’adozione di idonei standard costruttivi per gli stabilimenti produttivi è un altro fattore determinante, sia in termini di mitigazione dell’impatto visivo sia in termini di ecoefficienza, nel pieno rispetto dei principi di bioedilizia, al fine di garantire buone performance energetiche, acustiche e di comfort interno. Relatori Di questi argomenti sono stati invitati a parlare la prof.ssa Maria Chiara Torricelli, una delle rappresentanti italiane per la realizzazione della normativa europea in materia, l’arch.Paola Gallo, autrice delle Linee Guida della Toscana sulle APEA, l’arch. Michael Tribus, che da anni opera integrando i canoni del risparmio energetico nella progettazione di edifici a basso consumo e della bioedilizia, coordinati dal dott. Alfredo Martini del CRESME. Scarica il programma dettagliato Per ulteriori informazioni e per iscrizioni www.magnetti.it/convegni Tel.0354 383371- Fax. 0354 383209 email: [email protected] “Edifici evoluti: luoghi del lavoro ad elevata efficienza energetica” Firenze 11 giugno 2009 – Hotel Montebello Splendid, via Garibaldi 14, dalle ore 16.30 alle 19.00 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...