Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Obiettivi del corso: In particolare il corso vuole informare i professionisti del settore edile sulle ampie possibilità di utilizzo del legno e del sistema di prefabbricazione nell’ambito delle costruzioni. Il corso è composto da una parte teorico/illustrativa sull’arte della carpenteria e sulle applicazioni tecniche dei vari tipi di legname usato nelle costruzioni: massiccio, lamellare e ricomposto. Una parte è invece dedicata ai sistemi di progettazione, prefabbricazione, trasporto e montaggio di una casa prefabbricata in legno. Destinatari: si rivolge ad un target di professionisti e a quanti a vario titolo operano nel settore delle costruzioni edili. Principali materie trattate: Parte teorico/informativa Crolli di strutture dovuti ad errori umani – Incendio – Vento – Terremoto Differenze tra legno massiccio e legno lamellare Impostazione normativa Problematiche del legno – Errori di produzione – Difetti del legno – Batteri funghi e insetti – Errori di progetto – Cantiere – Deformazioni Certificazione qualità strutturale Parte pratica/applicativa Sistemi di costruzione, differenze e vantaggi – Telaio – Blockhaus – X-lam Come progettare una casa in legno – Metodologie – Errori da evitare – Statica dell’edificio Materiali isolanti naturale o sintetico – Introduzione all’isolamento termico e acustico – Tipologie di materiali – Differenze prestazionali dei materiali – Vantaggi e svantaggi del naturale – Vantaggi e svantaggi del sintetico Campi di impiego della prefabbricazione in legno – Esempi realizzati di diverse tipologie di edifici Trasporto e montaggio – Trasporto su gomma della casa – Sistemi di fissaggio della casa alle fondazioni – Ancoraggi parete-parete e parete copertura Durata corso: 16 ore Il corso sarà tenuto da: Strutture in legno: Ing. Sergio Marcon Materiali isolanti: Arch. Roberto Raggi Trasporto e Montaggio casa: Geom. Federico Lorenzon I sistemi di riscaldamento e raffrescamento a basso consumo: Arch. Massimo Duroni Pompe di calore e sistemi impiantisti alto rendimento Arch. Carlo Zanella Periodo di realizzazione corso: 16 – 23 novembre 2011 Luogo: Cinisello Balsamo, Via Gorky 65 (Centro di formazione Apogeo) Costo: 300 + iva Scarica il modulo di adesione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...