Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Obiettivi del corso: In particolare il corso vuole informare i professionisti del settore edile sulle ampie possibilità di utilizzo del legno e del sistema di prefabbricazione nell’ambito delle costruzioni. Il corso è composto da una parte teorico/illustrativa sull’arte della carpenteria e sulle applicazioni tecniche dei vari tipi di legname usato nelle costruzioni: massiccio, lamellare e ricomposto. Una parte è invece dedicata ai sistemi di progettazione, prefabbricazione, trasporto e montaggio di una casa prefabbricata in legno. Destinatari: si rivolge ad un target di professionisti e a quanti a vario titolo operano nel settore delle costruzioni edili. Principali materie trattate: Parte teorico/informativa Crolli di strutture dovuti ad errori umani – Incendio – Vento – Terremoto Differenze tra legno massiccio e legno lamellare Impostazione normativa Problematiche del legno – Errori di produzione – Difetti del legno – Batteri funghi e insetti – Errori di progetto – Cantiere – Deformazioni Certificazione qualità strutturale Parte pratica/applicativa Sistemi di costruzione, differenze e vantaggi – Telaio – Blockhaus – X-lam Come progettare una casa in legno – Metodologie – Errori da evitare – Statica dell’edificio Materiali isolanti naturale o sintetico – Introduzione all’isolamento termico e acustico – Tipologie di materiali – Differenze prestazionali dei materiali – Vantaggi e svantaggi del naturale – Vantaggi e svantaggi del sintetico Campi di impiego della prefabbricazione in legno – Esempi realizzati di diverse tipologie di edifici Trasporto e montaggio – Trasporto su gomma della casa – Sistemi di fissaggio della casa alle fondazioni – Ancoraggi parete-parete e parete copertura Durata corso: 16 ore Il corso sarà tenuto da: Strutture in legno: Ing. Sergio Marcon Materiali isolanti: Arch. Roberto Raggi Trasporto e Montaggio casa: Geom. Federico Lorenzon I sistemi di riscaldamento e raffrescamento a basso consumo: Arch. Massimo Duroni Pompe di calore e sistemi impiantisti alto rendimento Arch. Carlo Zanella Periodo di realizzazione corso: 16 – 23 novembre 2011 Luogo: Cinisello Balsamo, Via Gorky 65 (Centro di formazione Apogeo) Costo: 300 + iva Scarica il modulo di adesione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...