Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Obiettivi del corso: In particolare il corso vuole informare i professionisti del settore edile sulle ampie possibilità di utilizzo del legno e del sistema di prefabbricazione nell’ambito delle costruzioni. Il corso è composto da una parte teorico/illustrativa sull’arte della carpenteria e sulle applicazioni tecniche dei vari tipi di legname usato nelle costruzioni: massiccio, lamellare e ricomposto. Una parte è invece dedicata ai sistemi di progettazione, prefabbricazione, trasporto e montaggio di una casa prefabbricata in legno. Destinatari: si rivolge ad un target di professionisti e a quanti a vario titolo operano nel settore delle costruzioni edili. Principali materie trattate: Parte teorico/informativa Crolli di strutture dovuti ad errori umani – Incendio – Vento – Terremoto Differenze tra legno massiccio e legno lamellare Impostazione normativa Problematiche del legno – Errori di produzione – Difetti del legno – Batteri funghi e insetti – Errori di progetto – Cantiere – Deformazioni Certificazione qualità strutturale Parte pratica/applicativa Sistemi di costruzione, differenze e vantaggi – Telaio – Blockhaus – X-lam Come progettare una casa in legno – Metodologie – Errori da evitare – Statica dell’edificio Materiali isolanti naturale o sintetico – Introduzione all’isolamento termico e acustico – Tipologie di materiali – Differenze prestazionali dei materiali – Vantaggi e svantaggi del naturale – Vantaggi e svantaggi del sintetico Campi di impiego della prefabbricazione in legno – Esempi realizzati di diverse tipologie di edifici Trasporto e montaggio – Trasporto su gomma della casa – Sistemi di fissaggio della casa alle fondazioni – Ancoraggi parete-parete e parete copertura Durata corso: 16 ore Il corso sarà tenuto da: Strutture in legno: Ing. Sergio Marcon Materiali isolanti: Arch. Roberto Raggi Trasporto e Montaggio casa: Geom. Federico Lorenzon I sistemi di riscaldamento e raffrescamento a basso consumo: Arch. Massimo Duroni Pompe di calore e sistemi impiantisti alto rendimento Arch. Carlo Zanella Periodo di realizzazione corso: 16 – 23 novembre 2011 Luogo: Cinisello Balsamo, Via Gorky 65 (Centro di formazione Apogeo) Costo: 300 + iva Scarica il modulo di adesione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.