Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il corso “Efficienza energetica ed energia rinnovabile per le PMI: fotovoltaico, solare termico, biomassa, cogenerazione: le opportunità offerte dai meccanismi di incentivazione” è rivolto ad aziende medie e piccole interessate a migliorare l’efficienza energetica e le fonti di energia rinnovabili nei processi produttivi e nelle proprie sedi, ma è anche aperto a progettisti, architetti, ingegneri, geometri, periti e tecnici che vogliono allargare il loro proprio campo di azione. Nell’ambito delle attività formative inserite all’interno del programma di avvicinamento alla sesta edizione di Rigenergia, la Chambre Valdôtaine, in collaborazione con l’Assessorato alle Attività produttive e Unioncamere Fondo di perequazione “Green economy”, organizza questo corso di formazione con l’obiettivo di presentare agli operatori di settore valdostani alcune valide alternative per un uso più razionale dell’energia al fine di ridurre i consumi e gli sprechi degli impianti tradizionali, sottolineando l’integrazione con fonti energetiche rinnovabili e la loro ripercussione sul sistema edificio. Il corso sarà realizzato da docenti provenienti dal Kyoto Club. Data: venerdì 20 e sabato 21 aprile 2012 Sede: Sala conferenze presso l’Hostellerie du Cheval Blanc – Aosta (AO) Programma del corso di formazione Modulo di adesione al corso di formazione Segreteria organizzativa Attiva S.r.l. (ALPS Enterprise Europe Network) Camera valdostana delle imprese e delle professioni Piazza Chanoux 15 – 11100 Aosta Tel. 0165 573094 – Fax 0165 573090 [email protected] Corso effettuato nell’ambito di Rigenergia col supporto didattico di Kyoto Club Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...