Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Il peso che il settore delle energie da fonti rinnovabili in ambito agricolo è sempre maggiore. L’interesse del comparto primario verso l’auto-produzione di energia sta indirizzando, da anni, un numero sempre maggiore di imprese piccole e medie a valutare le potenzialità energetiche offerte dall’uso dalle risorse localmente disponibili come le biomasse, il sole ed il vento. Tutto questo si riflette anche sulle strategie di sviluppo industriale di molte aziende costruttrici di macchine agricole, che stanno orientando settori importanti della produzione verso tecnologie innovative nell’ambito delle filiere connesse alla bioenergia. Con queste premesse nasce il salone EIMAEnergy – dedicato all’esposizione di prodotti, tecnologie e servizi per la conversione energetica di fonti rinnovabili in agricoltura. Giunto alla sua seconda edizione continua ad avvalersi di un contesto altamente qualificato, quello di EIMA International, la grande rassegna mondiale della meccanizzazione, che richiama operatori economici, agricoltori, contoterzisti e addetti alle manutenzioni e alle più diverse attività in ambiente rurale. Per rispettare gli obiettivi fissati a livello europeo dalla Direttiva 2009/28/CE sulle “rinnovabili”, l’Italia dovrà produrre entro il 2020 una rilevante quota di energia derivante da biomasse agricole e forestali. La rivoluzione energetica, attesa per gli anni a venire, sarà il fondamento di una nuova economia sempre più attenta all’efficienza e alla sostenibilità. Solo a livello nazionale saranno necessari investimenti per decine di miliardi di Euro nel settore della bioenergia, del solare e dell’eolico a vantaggio non solo del settore industriale, ma anche di quello primario. EIMAEnergy 2010 si inserisce in un momento d’importanza strategica nel processo globale di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia. Visitare, partecipare ed esporre al salone significa cogliere appieno le nuove opportunità offerte dal mercato. Scarica la brochure informativa dela manifestazione L’eveto si terrà presso il Quartiere Fieristico di Bologna Per maggiori informazioni UNACOMA SERVICE Surl Sede operativa e amministrativa: Italia – 00159 Roma – Via Venafro, 5 Telefono: (+39) 06 432981 – Fax (+39) 06 4076370 Email: eima@unacoma.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...