Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La fonte principale dell’inquinamento ambientale oggi è dovuto per lo più alla costruzione delle nostre case delle nostre città ed è pertanto qui che bisogna intervenire per applicare al più presto le regole della certificazione energetica agli edifici. Gli uffici tecnici comunali che prima guardavano solo la congruenza dei progetti con i piani regolatori si devono attivare urgentemente nelle analisi dei progetti da un punto di vista energetico in via preliminare. La scelta dei materiali e della produzione di energie rinnovabili devono essere delle scelte in funzione delle caratteristiche naturalistiche e paesaggistiche del luogo. Ci deve essere una gestione dei consumi individuali sempre più inutili ed inquinanti. Si impone una soluzione sia al problema come patologia dell’acquisto che alla cultura del menefreghismo nella gestione del residuo che provoca il nostro consumo (alcuni rifiuti vanno smaltiti a casa ed altri vanno ammassati differenziati in modo che creando volumi si possano utilizzare per usi industriali sia energetici che in agricoltura ed in edilizia). Bisogna evitare possibilità di controllo delle risorse che vanno contro la semplice filosofia; ognuno deve provvedere a prodursi l’energia che consuma, per risolvere la problematica della mancanza di risorse energetiche e la possibilità di conflitti politico-sociali. Le grandi scommesse di “Energydays”: Mostre convegno per far incontrare la domanda e l’offerta sia per professionisti che per i cittadini consumatori. Uno strumento informativo che viene utilizzato di piazza in piazza e che fa comunicare le varie esperienze al fine di ottimizzare l’offerta e pertanto la soluzione dei problemi Formazione: Preparazione professionale dei tecnici con la programmazione di Corsi per professionisti e per imprenditori (corsi di aggiornamento per certificazione energetica, per energy-management, master per illuminotecnica, corsi per istallatori ecc.). Sede dell’evento: Palazzo del Turismo Piazza Brescia, 11 30017 Lido di Jesolo (VE) tel. +39 0421 382007 fax +39 0421 370686 Responsabile organizzativo: Studio Tecnico Omega Via Como 43/6 30027 San Donà di Piave (VE) Tel. 0421/220223 Fax. 0421/220223 Web: www.studiotecnicoomega.it Sito web: www.energydays.eu Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...