Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
La fonte principale dell’inquinamento ambientale oggi è dovuto per lo più alla costruzione delle nostre case delle nostre città ed è pertanto qui che bisogna intervenire per applicare al più presto le regole della certificazione energetica agli edifici. Gli uffici tecnici comunali che prima guardavano solo la congruenza dei progetti con i piani regolatori si devono attivare urgentemente nelle analisi dei progetti da un punto di vista energetico in via preliminare. La scelta dei materiali e della produzione di energie rinnovabili devono essere delle scelte in funzione delle caratteristiche naturalistiche e paesaggistiche del luogo. Ci deve essere una gestione dei consumi individuali sempre più inutili ed inquinanti. Si impone una soluzione sia al problema come patologia dell’acquisto che alla cultura del menefreghismo nella gestione del residuo che provoca il nostro consumo (alcuni rifiuti vanno smaltiti a casa ed altri vanno ammassati differenziati in modo che creando volumi si possano utilizzare per usi industriali sia energetici che in agricoltura ed in edilizia). Bisogna evitare possibilità di controllo delle risorse che vanno contro la semplice filosofia; ognuno deve provvedere a prodursi l’energia che consuma, per risolvere la problematica della mancanza di risorse energetiche e la possibilità di conflitti politico-sociali. Le grandi scommesse di “Energydays”: Mostre convegno per far incontrare la domanda e l’offerta sia per professionisti che per i cittadini consumatori. Uno strumento informativo che viene utilizzato di piazza in piazza e che fa comunicare le varie esperienze al fine di ottimizzare l’offerta e pertanto la soluzione dei problemi Formazione: Preparazione professionale dei tecnici con la programmazione di Corsi per professionisti e per imprenditori (corsi di aggiornamento per certificazione energetica, per energy-management, master per illuminotecnica, corsi per istallatori ecc.). Sede dell’evento: Palazzo del Turismo Piazza Brescia, 11 30017 Lido di Jesolo (VE) tel. +39 0421 382007 fax +39 0421 370686 Responsabile organizzativo: Studio Tecnico Omega Via Como 43/6 30027 San Donà di Piave (VE) Tel. 0421/220223 Fax. 0421/220223 Web: www.studiotecnicoomega.it Sito web: www.energydays.eu Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...