Energy Efficiency 4.0 è un percorso di workshop dedicato all’efficienza energetica, alla digitalizzazione e all’automazione, fattori responsabili della trasformazione dei sistemi di produzione. Il workshop si concluderà a MCE 2020 con una serie di momenti di approfondimento dedicati alle opportunità di efficientamento in ambito industriale e sanitario e il 14 febbraio ruoterà attorno ai temi di efficienza e innovazione nelle Residenze Sanitarie Assistenziali, diritto per i pazienti, strumento per i gestori, opportunità per le imprese. Si stima che attualmente gli anziani non autosufficienti ospiti in RSA superino i 200.000 e nel 2035 saranno cresciuti fino a raggiungere un totale di circa 600.000, una crescita che prevede investimenti per una cifra che oscillerà tra i 15 e i 23 miliardi di euro. Il mondo delle RSA deve essere caratterizzato necessariamente da massima efficienza sia per quanto riguarda i processi di cura che nell’individuazione dei sistemi capaci di rendere le strutture confortevoli e innovative. È necessario riconfigurare gli ambienti per garantire il massimo comfort e sviluppare una nuova concezione degli spazi e dei servizi per rispondere in modo adeguato ai bisogni dei pazienti. Per ottenere questi aspetti i responsabili delle RSA devono poter usufruire degli strumenti adatti per affrontare in modo adeguato i necessari investimenti. Efficienza energetica e modelli di finanziamento relativi rappresentano il primo punto da cui partire e da qui si apre una riflessione sui modelli più avanzati che contraddistinguono oggi il rapporto tra gli ospiti e le strutture sanitarie. È fondamentale, quindi, rendere gli spazi abitativi adeguati alle attività svolte dalle persone ospiti in RSA, attive fisicamente e culturalmente. Per maggiori info visita il sito Energy Efficiency 4.0 14 febbraio 2020 Rodengo Saiano Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...