Energy Efficiency 4.0 è un percorso di workshop dedicato all’efficienza energetica, alla digitalizzazione e all’automazione, fattori responsabili della trasformazione dei sistemi di produzione. Il workshop si concluderà a MCE 2020 con una serie di momenti di approfondimento dedicati alle opportunità di efficientamento in ambito industriale e sanitario e il 14 febbraio ruoterà attorno ai temi di efficienza e innovazione nelle Residenze Sanitarie Assistenziali, diritto per i pazienti, strumento per i gestori, opportunità per le imprese. Si stima che attualmente gli anziani non autosufficienti ospiti in RSA superino i 200.000 e nel 2035 saranno cresciuti fino a raggiungere un totale di circa 600.000, una crescita che prevede investimenti per una cifra che oscillerà tra i 15 e i 23 miliardi di euro. Il mondo delle RSA deve essere caratterizzato necessariamente da massima efficienza sia per quanto riguarda i processi di cura che nell’individuazione dei sistemi capaci di rendere le strutture confortevoli e innovative. È necessario riconfigurare gli ambienti per garantire il massimo comfort e sviluppare una nuova concezione degli spazi e dei servizi per rispondere in modo adeguato ai bisogni dei pazienti. Per ottenere questi aspetti i responsabili delle RSA devono poter usufruire degli strumenti adatti per affrontare in modo adeguato i necessari investimenti. Efficienza energetica e modelli di finanziamento relativi rappresentano il primo punto da cui partire e da qui si apre una riflessione sui modelli più avanzati che contraddistinguono oggi il rapporto tra gli ospiti e le strutture sanitarie. È fondamentale, quindi, rendere gli spazi abitativi adeguati alle attività svolte dalle persone ospiti in RSA, attive fisicamente e culturalmente. Per maggiori info visita il sito Energy Efficiency 4.0 14 febbraio 2020 Rodengo Saiano Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...
24/03/2021 Entro il 2100 potrebbero esserci 6 mesi di estate Uno studio svela l'impatto che il riscaldamento globale avrà sulle stagioni: entro il 2100 le estati ...
22/03/2021 Mascherine usa e getta: bombe a orologeria per l'ambiente Ogni minuto del giorno nel mondo buttiamo 3 milioni di mascherine per il viso, prodotti in ...
19/03/2021 Transizione energetica dalle città: cresce il cambiamento dal basso Le città sono fondamentali per la transizione energetica: aumentano gli obiettivi di energie rinnovabili, a partire ...
18/03/2021 Digital Green Weeks, in attesa di Key Energy ed Ecomondo di Ottobre Italian Exhibition Group propone le "Digital Green Weeks", tanti appuntamenti online sulle principali tematiche legate a ...