Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Energy Efficiency 4.0 è un percorso di workshop dedicato all’efficienza energetica, alla digitalizzazione e all’automazione, fattori responsabili della trasformazione dei sistemi di produzione. Il workshop si concluderà a MCE 2020 con una serie di momenti di approfondimento dedicati alle opportunità di efficientamento in ambito industriale e sanitario e il 14 febbraio ruoterà attorno ai temi di efficienza e innovazione nelle Residenze Sanitarie Assistenziali, diritto per i pazienti, strumento per i gestori, opportunità per le imprese. Si stima che attualmente gli anziani non autosufficienti ospiti in RSA superino i 200.000 e nel 2035 saranno cresciuti fino a raggiungere un totale di circa 600.000, una crescita che prevede investimenti per una cifra che oscillerà tra i 15 e i 23 miliardi di euro. Il mondo delle RSA deve essere caratterizzato necessariamente da massima efficienza sia per quanto riguarda i processi di cura che nell’individuazione dei sistemi capaci di rendere le strutture confortevoli e innovative. È necessario riconfigurare gli ambienti per garantire il massimo comfort e sviluppare una nuova concezione degli spazi e dei servizi per rispondere in modo adeguato ai bisogni dei pazienti. Per ottenere questi aspetti i responsabili delle RSA devono poter usufruire degli strumenti adatti per affrontare in modo adeguato i necessari investimenti. Efficienza energetica e modelli di finanziamento relativi rappresentano il primo punto da cui partire e da qui si apre una riflessione sui modelli più avanzati che contraddistinguono oggi il rapporto tra gli ospiti e le strutture sanitarie. È fondamentale, quindi, rendere gli spazi abitativi adeguati alle attività svolte dalle persone ospiti in RSA, attive fisicamente e culturalmente. Per maggiori info visita il sito Energy Efficiency 4.0 14 febbraio 2020 Rodengo Saiano Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...