Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Kyoto Club in collaborazione con iiSBE Italia, Chapter nazionale di iiSBE (international initiative for a Sustainable Built Environment) e componente del comitato di gestione del Protocollo ITACA a livello nazionale, organizzano il percorso formativo, della durata di 40 ore, con l’obiettivo di trasferire le conoscenze e le competenze necessarie per l’impiego del Protocollo ITACA Regione Lazio relativo agli edifici residenziali e agli edifici per il terziario relativo alla certificazione ambientale degli edifici operativo da marzo 2010, con la DGR n. 133. Il Protocollo ITACA permette di verificare la sostenibilità ambientale dell’edificio. La valutazione avviene tramite cinque aree di valutazione. Ogni area comprende un determinato numero di criteri organizzati in schede. Per ciascuna delle schede, viene definito un indicatore di prestazione, l’unità di misura, il procedimento di calcolo, la scala di prestazione, i riferimenti legislativi e normativi di riferimento. Il punteggio, riferito alla scala di prestazione, esprime il livello di sostenibilità della costruzione rispetto allo specifico criterio (da -1 a +5.). La somma dei punteggi ottenuti per le singole schede, ricalibrati secondo la pesatura attribuita ad ognuna di esse nel sistema complessivo, determina il punteggio associato a ciascuna area di valutazione. La somma dei punteggi ottenuti nelle cinque aree di valutazione determina il livello globale di sostenibilità ambientale dell’edifico. Contenuto del Corso Il programma del corso è articolato nelle singole aree di valutazione del Protocollo: Qualità del sito, Energia ed emissioni, Acqua e materiali, Qualità ambientale indoor, Qualità del servizio. Oltre alla metodologia alla base dello strumento di valutazione, verranno illustrate, in dettaglio, le schede dei criteri di valutazione previsti dal Protocollo ITACA Regione Lazio, in tutti gli elementi costitutivi: esigenza, indicatore, unità di misura, peso, scala di prestazione, metodo di verifica, dati di input e documentazione richiesta, riferimenti normativi, legislativi e bibliografici. Un modulo specifico sarà dedicato alla progettazione integrata attraverso l’uso dello strumento di valutazione l’SBTool. La trattazione di ogni criterio è accompagnata da esempi di calcolo. È prevista una esercitazione pratica finale. Ai partecipanti saranno forniti il manuale d’uso e il software di calcolo. I docenti qualificati e di comprovata esperienza provengono dal mondo universitario e della ricerca. Il corso, di 40 ore complessive, è organizzato in 6 moduli teorici (28 ore) e 3 moduli pratici (12 ore). È previsto l’esame di verifica finale, consistente in una prova scritta. Al termine del corso, sarà rilasciato, a cura iiSBE Italia, l’attestato “Esperto Protocollo ITACA – Residenziale e Terziario” e l’inserimento nell’elenco nazionale “Professionisti Esperti Protocollo Itaca”. A chi è rivolto Il corso si rivolge ai professionisti del settore delle costruzioni abilitati dai propri Ordini di riferimento e che dimostrino di poter operare come certificatori energetici nelle Regioni che abbiano già legiferato oppure di aver frequentato corsi abilitanti con il superamento della verifica finale o master. Le ore effettivamente frequentate potranno essere riconosciute per il mantenimento delle competenze dei Tecnici Certificatori iscritti a SACERT, previa Autocertificazione con procedura on-line nella propria Area personale del sito SACERT. Costo del corso: € 700,00 + IVA 20% = € 840,00 (Quota base) € 630,00 + IVA 20% = € 756,00 (Socio Kyoto Club) € 665,00 + IVA 20% = € 798,00 (Sostenitore “Professionista” Kyoto Club) Scarica il programma Roma – 27, 28 Gennaio e 3, 4, 5 Febbraio Sede: Auditorium San Domenico Via Casilina 235, 00176 Roma KYOTO CLUB via Genova, 23 – 00184 Roma – Tel 06 485539 – Fax 06 48987009 e-mail : [email protected] – www.kyotoclub.org Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...