Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Il DM 19 febbraio 2007 ha introdotto per il fotovoltaico un meccanismo di incentivazione che premia la sua installazione in sostituzione delle coperture in eternit dei capannoni industriali o agricoli. Questo bonus è mantenuto anche nel nuovo conto energia previsto dal DM 6 Agosto 2010. Kyoto Club organizza un corso di 24 ore in 3 giorni dedicato a questo tipo di intervento e rivolto ad una molteplicità di operatori nelle Province (finora una dozzina) che hanno aderito alla Campagna coordinata da AzzeroCO2 e Legambiente denominata “Provincia Eternit Free”. La Campagna consiste nella creazione su base provinciale di una rete di soggetti che oltre all’ente Provincia, vede coinvolti i proprietari di capannoni, i Comuni, Legambiente, i tecnici e professionisti, le aziende di bonifica del cemento amianto, quelle addette allo smaltimento e le aziende del settore fotovoltaico. Lo scopo è la rimozione di grandi superfici di coperture industriali e agricole (circa 100 milioni di mq in Italia) e la loro sostituzione con sistemi fotovoltaici integrati nel loro involucro. Ogni Provincia aderente alla campagna “Eternit Free” si è prefissato di realizzare impianti fotovoltaici per una potenza di circa 20 MW (per informazioni sull’iniziativa: www.azzeroco2.com/eternitfree). Obbiettivo del corso Fornire le conoscenze relative ai sistemi fotovoltaici più innovativi anche in vista del terzo Conto Energia e la loro integrazione nell’edificio, con particolare attenzione nei casi di sostituzione dei sistemi costruttivi in amianto cemento, e nel rispetto di tutte le disposizioni legislative imposte per il proprietario, lo smaltitore e il trasportatore, punti chiavi di una buona riuscita di tutti gli interventi. A chi è rivolto Architetti, ingegneri e geometri, strutturisti, progettisti e costruttori edili, installatori, aziende di bonifica e a coloro che svolgono attività nella pianificazione urbana e nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Le conoscenze tecniche sulle logiche che stanno alla base della progettazione edilizia e impiantistica sono ritenute indispensabili per poter frequentare il corso. Per tutti coloro che non avessero tali conoscenze si consiglia di frequentare un corso base. Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza a coloro che abbiano garantito il 75% di presenze. Le ore effettivamente frequentate potranno essere riconosciute per il mantenimento delle competenze dei Tecnici Certificatori iscritti a SACERT, previa Autocertificazione con procedura on-line nella propria Area personale del sito SACERT. Costo del corso: € 600,00 + IVA 20% = € 720,00 (Quota base) € 540,00 + IVA 20% = € 648,00 (Socio Kyoto Club) € 570,00 + IVA 20% = € 684,00 (Sostenitore “Professionista” Kyoto Club) Scarica il programma Roma – 21, 22 e 23 Febbraio 2011 Sede: Auditorium San Domenico Via Casilina 235, 00176 Roma KYOTO CLUB via Genova, 23 – 00184 Roma – Tel 06 485539 – Fax 06 48987009 e-mail : [email protected] – www.kyotoclub.org Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...