Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’iniziativa di EnergeticAbruzzo si colloca nell’ambito della Settimana europea dell’energia sostenibile EU Sustainable Energy Week (9-13 febbraio 2009). La prima edizione del ciclo di conferenze si è svolta nel febbraio 2008, ed è stata l’occasione per sensibilizzare amministratori, operatori pubblici e privati, imprese, progettisti, tecnici e associazioni di categoria sull’esigenza di interventi edilizi attenti al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale. La seconda edizione di Energeticabruzzo si muove sempre all’interno di EU Sustainable Energy Week, la settimana europea per la sostenibilità dal 9 al 13 febbraio 2009, e intende coinvolgere un pubblico più vasto. Si tratta di diffondere la cultura delle buone pratiche, offrendo spunti per un confronto tra attori pubblici e privati riguardo sia alle strategie messe in campo ai vari livelli, sia alle criticità riscontrate dagli esperti del settore. Tema del confronto sono le soluzioni che si stanno sperimentando in tema di efficienza energetica ed ecosostenibilità come incentivo per il conseguimento di una nuova qualità urbana e territoriale: dall’analisi del ciclo di vita (LCA) applicata ai materiali, all’edilizia e al design, alla certificazione energetica e ambientale, alla ricerca tecnologica, fino agli stili di vita. Le conferenze si svolgeranno nei giorni che seguono: Martedì 10 febbraio 2009 Efficienza Energetica ed Ecosostenibilità e nella progettazione urbana La provincia di Pescara per la ricerca: geografie mobili Città fuori dal caos: la sostenibilità dei sistemi urbani. Pescara: esigenza di sostenibilità Linee guida per un approccio Life Cycle alla progettazione ecosostenibile degli edifici Manutenzione come strategia di sostenibilità urbana SB100: 100 AZIONI per lo sviluppo sostenibile Un caso pratico: Borgo San Benedetto Innovazione nell’impiego di materiali ecoefficenti. Seminario tecnico Giovedì 12 febbraio 2009 Efficienza Energetica ed Ecosostenibilità a scala dell’edificio La certificazione: obbligo e opportunità L’efficienza energetica nel settore delle costruzioni: prospettive per uno sviluppo sostenibile Il sostegno economico all’efficienza: incentivi e risparmi La valutazione LCA di materiali ed elementi costruttivi Isolamenti naturali. Materiali di finitura. Infissi. Seminari tecnici Sabato 14 febbraio 2009 Efficienza Energetica e sostenibilità applicata all’architettura, ai prodotti e al design +lca, -CO2 Ecodesign: sostenibilità del ciclo di vita dei materiali LCA per produttori e imprese: problematiche e vantaggi Strumenti di eco-innovazione per il settore legno arredo Seminari tecnici: Il marchio ecolabel applicato ai materiali: il caso della ceramica; La Cucine ecocompatibile: prodotti dematerializzati (minima quantità di materia e di energia utilizzate), riciclabili (possibilità di reimpiego dei materiali dismessi), durevoli nel tempo (riduzione della produzione di rifiuti); Sede dell’evento Sala conferenze (MUSEO DELLE GENTI D’ABRUZZO) via delle Caserme, Pescara Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...