Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’iniziativa di EnergeticAbruzzo si colloca nell’ambito della Settimana europea dell’energia sostenibile EU Sustainable Energy Week (9-13 febbraio 2009). La prima edizione del ciclo di conferenze si è svolta nel febbraio 2008, ed è stata l’occasione per sensibilizzare amministratori, operatori pubblici e privati, imprese, progettisti, tecnici e associazioni di categoria sull’esigenza di interventi edilizi attenti al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale. La seconda edizione di Energeticabruzzo si muove sempre all’interno di EU Sustainable Energy Week, la settimana europea per la sostenibilità dal 9 al 13 febbraio 2009, e intende coinvolgere un pubblico più vasto. Si tratta di diffondere la cultura delle buone pratiche, offrendo spunti per un confronto tra attori pubblici e privati riguardo sia alle strategie messe in campo ai vari livelli, sia alle criticità riscontrate dagli esperti del settore. Tema del confronto sono le soluzioni che si stanno sperimentando in tema di efficienza energetica ed ecosostenibilità come incentivo per il conseguimento di una nuova qualità urbana e territoriale: dall’analisi del ciclo di vita (LCA) applicata ai materiali, all’edilizia e al design, alla certificazione energetica e ambientale, alla ricerca tecnologica, fino agli stili di vita. Le conferenze si svolgeranno nei giorni che seguono: Martedì 10 febbraio 2009 Efficienza Energetica ed Ecosostenibilità e nella progettazione urbana La provincia di Pescara per la ricerca: geografie mobili Città fuori dal caos: la sostenibilità dei sistemi urbani. Pescara: esigenza di sostenibilità Linee guida per un approccio Life Cycle alla progettazione ecosostenibile degli edifici Manutenzione come strategia di sostenibilità urbana SB100: 100 AZIONI per lo sviluppo sostenibile Un caso pratico: Borgo San Benedetto Innovazione nell’impiego di materiali ecoefficenti. Seminario tecnico Giovedì 12 febbraio 2009 Efficienza Energetica ed Ecosostenibilità a scala dell’edificio La certificazione: obbligo e opportunità L’efficienza energetica nel settore delle costruzioni: prospettive per uno sviluppo sostenibile Il sostegno economico all’efficienza: incentivi e risparmi La valutazione LCA di materiali ed elementi costruttivi Isolamenti naturali. Materiali di finitura. Infissi. Seminari tecnici Sabato 14 febbraio 2009 Efficienza Energetica e sostenibilità applicata all’architettura, ai prodotti e al design +lca, -CO2 Ecodesign: sostenibilità del ciclo di vita dei materiali LCA per produttori e imprese: problematiche e vantaggi Strumenti di eco-innovazione per il settore legno arredo Seminari tecnici: Il marchio ecolabel applicato ai materiali: il caso della ceramica; La Cucine ecocompatibile: prodotti dematerializzati (minima quantità di materia e di energia utilizzate), riciclabili (possibilità di reimpiego dei materiali dismessi), durevoli nel tempo (riduzione della produzione di rifiuti); Sede dell’evento Sala conferenze (MUSEO DELLE GENTI D’ABRUZZO) via delle Caserme, Pescara Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.