Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La manifestazione si distingue, da una parte, per il rilievo scientifico degli approfondimenti proposti nel ciclo di incontri in programma e, dall’altra, per il carattere partecipativo degli eventi dedicati ai non addetti ai lavori. Il palinsesto prevede tre tipologie di eventi: momenti di parola, eventi di coinvolgimento in grado di coniugare diverse dimensioni (culturale, scientifica, ricreativa, sportiva, ecc.) e proposte di intrattenimento. La location del Festival dell’Ambiente 2011 sarà la Piazza Città di Lombardia. È possibile prenotare il posto per gli eventi del Festival. Per prenotare il posto clicca qui I contenuti del Festival Costruire la green economy significa incentivare l’innovazione – tecnologica, organizzativa, gestionale – e assumerla come fattore propulsivo per un rinnovamento del sistema produttivo e dei servizi. I tre grandi temi scelti per l’edizione 2011 del Festival Internazionale dell’Ambiente sono infatti Energia, Sostenibilità e Salute, tre elementi che sono da considerarsi tra i principali driver dell’innovazione su scala globale. Per questo motivo, il Festival propone un loro approfondimento: Energia: le scelte nella produzione e gestione dell’energia possono contribuire in modo determinante alla tutela dell’ambiente, al miglioramento condizioni di salute e, al tempo stesso, tradursi in precisi vantaggi economici Sostenibilità: l’attenzione alla sostenibilità ambientale può diventare fattore propulsivo di crescita culturale, sociale ed economica Salute: la cura della salute può porsi entro un orizzonte ampio, non limitato all’affronto delle situazioni critiche, ma orientato alle azioni educative e agli stili di vita L’evento si terrà presso Piazza Città di Lombardia (La Piazza Città di Lombardia è una piazza ovoidale coperta di 4mila metri all’interno della nuova sede della Regione, Palazzo Lombardia, un complesso unitario di edifici curvilinei, tra cui un grattacielo alto 161,3 metri (il più elevato d’Italia) Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...