Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Forum ITALIA SOLARE 2018 è rivolto a tutte quelle aziende, nazionali e internazionali, che operano nel settore dell’energy sharing per piccoli e medi impianti FV, operanti in regime di market parity, o che abbiano a che fare con aste e PPA per impianti di grandi dimensioni. Energy sharing, aste e PPA sono contemplati sia nella Strategia Energetica Nazionale sia nella nuova Direttiva Europea sulle Rinnovabili che nella bozza di Decreto FER di prossima pubblicazione. L’obiettivo del Forum è quello di discutere e approfondire gli argomenti relativi al fotovoltaico, con l’obiettivo di abilitare uno sviluppo sostenibile delle nuove installazioni e raggiungere i target nazionali e comunitari. Il Forum ITALIA SOLARE 2018 avrà l’inglese e l’italiano come lingue ufficiali (con traduzione simultanea) e si svolgerà nella splendida cornice dell’Hotel Quirinale di Roma l’11 dicembre 2018. Programma: Session 1 – Urban and Land Planning: a strategic approach to the Solar PV sustainable development Session 2 – Digital Energy: a new approach for the development and the empowerment of energy consumers Session 3 – Self-Consumption and Prosumers in Italy: business models and financing schemes Session 4 – Long term contracts (PPAs): what market and legislative conditions are needed for their bankability? Per maggiori informazioni sul programma clicca qui Forum ITALIA SOLARE 2018 11 Dicembre Hotel Quirinale – Roma Per maggiori informazioni visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...