Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Forum ITALIA SOLARE 2018 è rivolto a tutte quelle aziende, nazionali e internazionali, che operano nel settore dell’energy sharing per piccoli e medi impianti FV, operanti in regime di market parity, o che abbiano a che fare con aste e PPA per impianti di grandi dimensioni. Energy sharing, aste e PPA sono contemplati sia nella Strategia Energetica Nazionale sia nella nuova Direttiva Europea sulle Rinnovabili che nella bozza di Decreto FER di prossima pubblicazione. L’obiettivo del Forum è quello di discutere e approfondire gli argomenti relativi al fotovoltaico, con l’obiettivo di abilitare uno sviluppo sostenibile delle nuove installazioni e raggiungere i target nazionali e comunitari. Il Forum ITALIA SOLARE 2018 avrà l’inglese e l’italiano come lingue ufficiali (con traduzione simultanea) e si svolgerà nella splendida cornice dell’Hotel Quirinale di Roma l’11 dicembre 2018. Programma: Session 1 – Urban and Land Planning: a strategic approach to the Solar PV sustainable development Session 2 – Digital Energy: a new approach for the development and the empowerment of energy consumers Session 3 – Self-Consumption and Prosumers in Italy: business models and financing schemes Session 4 – Long term contracts (PPAs): what market and legislative conditions are needed for their bankability? Per maggiori informazioni sul programma clicca qui Forum ITALIA SOLARE 2018 11 Dicembre Hotel Quirinale – Roma Per maggiori informazioni visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...