Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Come funzionano le pompe di calore? Quali tecnologie possono aumentarne l’efficienza? In che modo il terreno può essere considerato una sorgente termica? Come è cambiato recentemente, a livello normativo e tecnico, il mercato dei sistemi di riscaldamento? Sono questi alcuni degli argomenti che si affronteranno nell’ambito del convegno “Geotermia a bassa entalpia con pompe di calore” organizzato da ELCO Italia, azienda veneta leader nello sviluppo degli impianti e dei sistemi evoluti di riscaldamento e di climatizzazione a basso impatto ambientale. L’evento è organizzato nell’ambito del programma Welcome, destinato ai progettisti termoidraulici con lo scopo di accresce la cultura tecnica riferita in particolare alle nuove tecnologie che utilizzano energie rinnovabili. “Il convegno che abbiamo organizzato – spiega Francesco Milicia Amministratore Delegato di Elco Italia – rappresenta un’occasione importante per acquisire informazioni e competenze specifiche nel settore che riguarda le pompe di calore, sulle sorgenti alternative all’aria e in modo particolare sul terreno come sorgente termica. Non mancherà un focus di aggiornamento sulle autorizzazioni normative che oggi regolano il mercato e il dibattito su quesiti e problemi che il settore pone”. L’evento si svolgerà nei giorni 7 e 8 luglio, a partire dalle ore 9.30, presso l’NH Hotel Mantegna di Padova, in via Tommaseo, 61. In questa occasione verranno illustrate le ultime tecnologie e i principi di funzionamento delle pompe di calore; le sorgenti alternative all’aria; gli adempimenti normativi che regolano il mercato degli impianti di riscaldamento; i metodi più efficaci per l’installazione di sistemi di riscaldamento ed esempi concreti di impianto. Interverrà l’Ing. Fabio Minchio, uno dei più autorevoli esperti in sistemi di scambio termico con il terreno, in pompe di calore, efficienza energetica e normative correlate; consulente nell’utilizzo di fonti rinnovabili (in particolare impianti geotermici) e collaboratore esterno del DGT dell’Università di Padova; autore di libri e pubblicazioni scientifiche in tema di impianti geotermici, normativa relativa a impianti fotovoltaici e sistemi di riscaldamento radiante. Maggiori informazioni agli indirizzi: www.elco-ecoflam.com – www.elco-risparmioenergetico.com Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...