Geotermia per la climatizzazione

Bologna
17/02/2011

DESCRIZIONE
Una panoramica globale degli aspetti tecnologici, progettuali ed economici del sistema di climatizzazione a pompa di calore e reservoir

PROGRAMMA DEL CORSO
ore 9-12
CLIMATIZZAZIONE E POMPE DI CALORE
– concetti base della climatizzazione degli edifici
– la tecnologia delle pompe di calore- i terminali a bassa temperatura
– le fonti di energia “gratis”: aria, acqua, terra

ore 13-16
GEOSCAMBIATORI E RESE TERMICHE
– i Geoscambiatori più comuni: verticali, orizzontali, sistema aperto
– La progettazione di un sistema di geo-scambio
– I test in laboratorio e in situ
– La realizzazione degli impianti: procedure, qualificazione degli operatori e impatti ambientali

ore 16-18
ASPETTI NON TECNICI
– la convenienza economica di un impianto geotermico
– benefici ambientali e incentivazioni
– la legislazione comunitaria e nazionale
– esempi di impianti realizzatiore 18-18.30
DISCUSSIONE

CONTENUTI E FINALITÀ
Il corso intende fornire una panoramica globale e dettagliata del sistema a pompa di calore e reservoir geotermico, quanto più possibile dettagliata. Saranno trattate in modo esaustivo tutte le tematiche e le parti di cui è composto l’impianto, dai geoscambiatori fino ai terminali radianti. Inoltre, verrà fornita un’analisi degli aspetti non tecnici relativi all’argomento, da quelli economici a quelli ambientali e normativi, con l’illustrazione di una serie di impianti realizzati.

A CHI È RIVOLTO
A tutti i professionisti interessati ad approfondire l’argomento della geotermia per la climatizzazione degli edifici: geologi, ingegneri, termotecnici, funzionari pubblici ed economisti.

IL RELATORE
FRANCESCO TINTI si occupa da anni di impianti geotermici a bassa entalpia e dal 2008 collabora con l’azienda Geo-Net s.r.l. di Imola, azienda leader in Italia per la realizzazione di sistemi a sonde geotermiche verticali e co-fondatrice del consorzio di imprese “GEOHP”, per la promozione di elevati standard di progettazione ed installazione degli impianti geotermici.
È autore di diverse pubblicazioni sull’argomento geotermia a bassa entalpia. È stato inoltre relatore a diversi convegni, in ambito nazionale e internazionale, e docente all’interno di giornate e corsi di formazione professionale. Dal 2009 partecipa al sottogruppo Annex 21 dell’IEA-ECES (Agenzia Internazionale dell’Energia, comitato Energy Conservation through Energy Storage), per la ricerca e lo sviluppo dei test in situ di caratterizzazione delle proprietà geotermiche dei terreni superficiali (Test di Risposta Termica). Per Dario Flaccovio Editore ha pubblicato il volume “Geotermia per la climatizzazione”.

Specifiche di fatturazione 
Costo del corso: 158,00 €
IVA 20%: 31,60 €
Materiale didattico (IVA assolta dall’editore art.74): 32,00 €
Totale da pagare: 221,60 €

Note
PENALI IN CASO DI DISDETTA DA PARTE DEL PARTECIPANTE
– Entro tre giorni dalla data del seminario: 50%
– Dal terzultimo al penultimo giorno: 70%
– Il giorno stesso: 100%
– Dopo tale termine non si avrà diritto ad alcun rimborso.

In caso di annullamento del corso da parte della Dario Flaccovio Editore, le quote di partecipazione eventualmente già versate saranno rimborsate integralmente nel giro di pochi giorni, previa ricezione delle coordinate bancarie sulle quali effettuare il riaccredito della somma.

COMPRESI NEL PREZZO
Ai partecipanti saranno offerti due coffee break. Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione previo rilevamento delle presenze attraverso firma in entrata e in uscita su un apposito registro.

Per maggiori informazioni:
Dario Flaccovio Editore srl
Indirizzo Via Croce Rossa, 28 – 90144 Palermo
Telefono 091 6700686

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 04/11/2025 al 07/11/2025

ECOMONDO 2025: il futuro della transizione ecologica

Rimini

Ecomondo 2025, l’evento internazionale dedicato all’economia circolare e alla sostenibilità, organizzato da Italian Exhibition Group, torna ...

Dal 07/05/2025 al 09/05/2025

Intersolar Europe – Fiera internazionale per l’industria del solare

Messe München, Monaco di Baviera, Germania

The smarter E Europe di cui fa parte abche Intersolar Europe, fiera dedicata al solare, è ...

Dal 20/03/2025 al 22/03/2025

Le Giornate dell’Installatore Elettrico ed EDIL

Bergamo

Promoberg annuncia che a marzo 2025 si terranno in contemporanea presso la Fiera di Bergamo i ...

07/03/2025

Convegno Solare termico e fotovoltaico

Rimini, Rimini

In occasione di KEY si terrà Venerdì 7 Marzo il Convegno Solare termico e fotovoltaico: una ...

Dal 05/03/2025 al 07/03/2025

CITY GREEN LIGHT a KEY 2025: il futuro delle città è senseable

Rimini

City Green Light porterà a KEY la visione delle senseable cities: sviluppo urbano basato su tecnologie ...

Dal 25/11/2024 al 01/12/2024

Green week Acqua dell’Elba: una settimana per la sostenibilità

Livorno

Green Week Acqua dell’Elba: una settimana di eventi, workshop e iniziative per trasformare il Black Friday ...

19/11/2024

Utility Day 2024: innovazione per il futuro delle Utility

Milano, Milano

Il 19 novembre a Milano, Utility Day festeggia la sua decima edizione con oltre 100 speaker ...

Dal 13/11/2024 al 14/11/2024

Energiesprong Renovation Days

Milano

Tornano, dal 13 al 14 Novembre, gli Energiesprong Renovation Days. La seconda edizione dell'evento si terrà ...

24/10/2024

Stati Generali del Rinnovamento Energetico

Milano,

Il 24 ottobre, presso il Teatro Alcione a Milano, si terrà l'evento Stati Generali del Rinnovamento Energetico.

Dal 16/10/2024 al 18/10/2024

ZEROEMISSION MEDITERRANEAN 2024

Roma

ZEROEMISSION MEDITERRANEAN, la fiera che punta a un futuro a zero emissioni,  si terrà nei padiglioni ...


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange